HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La torta semplice degli anni ’80-’90, quella che facevano le nonne la domenica: pronta in meno di un’ora con ingredienti che ho sempre in dispensa

La torta semplice degli anni ’80-’90, quella che facevano le nonne la domenica: pronta in meno di un’ora con ingredienti che ho sempre in dispensa
Settembre 21, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolcitorta al lattetorta della nonna

C’è chi basta un morso a un dolce per ritornare bambino. Per me succede con questa torta: la classica delle merende e delle colazioni degli anni ’80 e ’90. Quella che le mamme preparavano la domenica pomeriggio, da tenere pronta per la colazione del lunedì, soffice e profumata di limone o vaniglia. Semplice, senza troppi fronzoli, ma proprio per questo irresistibile.

La ricetta è facile e veloce: niente creme, niente decorazioni complicate, solo pochi ingredienti di base che quasi sempre abbiamo già in dispensa. E il risultato è una torta soffice, alta e profumata che mette tutti d’accordo, grandi e piccoli. Perfetta da inzuppare nel latte, da accompagnare a un tè caldo o da gustare da sola, spolverata con un velo di zucchero a velo.

La torta semplice degli anni ’80-’90 che mette tutti d’accordo: soffice, alta e leggera, perfetta per inzuppare nel latte o gustare a merenda

Torta degli anni '80 e '90

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 35-40 minuti

  • Totale: circa 1 ora

Porzioni

8-10 fette

Calorie

Circa 250 kcal a fetta (versione classica)

Ingredienti

  • 3 uova

  • 180 g di zucchero

  • 200 g di farina 00

  • 80 ml di olio di semi (oppure 100 g di burro morbido)

  • 100 ml di latte

  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)

  • Scorza grattugiata di 1 limone (o una bustina di vanillina)

  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione 

  1. Monta le uova con lo zucchero
    In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero finché diventano chiare, gonfie e spumose. È questo passaggio che renderà la torta soffice.

  2. Aggiungi i liquidi
    Versa a filo l’olio (o il burro morbido) e il latte a temperatura ambiente, continuando a mescolare delicatamente con una spatola o frusta.

  3. Incorpora i secchi
    Setaccia la farina con il lievito e aggiungila poco per volta, amalgamando con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Completa con la scorza di limone o la vanillina.

  4. Prepara lo stampo
    Imburra e infarina uno stampo rotondo da 22-24 cm. Versa l’impasto e livella la superficie.

  5. Cottura
    Inforna in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35-40 minuti. Controlla la cottura con lo stecchino: deve uscire asciutto.

  6. Raffredda e decora
    Lascia raffreddare completamente prima di sformarla. Spolvera con zucchero a velo e servi.

Consigli & varianti golose

  • Per un aroma diverso prova con scorza d’arancia, vaniglia o un pizzico di cannella.

  • Se vuoi arricchirla, aggiungi gocce di cioccolato o frutta secca tritata (passate prima nella farina per non farle affondare).

  • Per una consistenza più umida, meglio usare l’olio invece del burro.

Versione leggera (perfetta anche a dieta) 

Se vuoi goderti questa torta senza sensi di colpa, ecco qualche sostituzione furba:

  • Zucchero: sostituisci i 180 g con 180 g di eritritolo o maltitolo → meno calorie e indice glicemico più basso.

  • Farina: usa farina tipo 1 o 2 al posto della 00 → più fibre, più sazietà.

  • Grassi: scegli sempre l’olio di semi al posto del burro → la torta resta soffice ma con meno grassi saturi.

  • Latte: puoi usare anche latte vegetale (soia o avena).

Così la torta scende a circa 180 kcal a fetta, senza rinunciare al gusto e alla morbidezza.

Nota personale: questa è la torta che preparo ogni volta che voglio coccolarmi con semplicità. La sua forza è proprio nella sua umiltà: pochi ingredienti, tanto profumo e quella consistenza soffice che ti fa tornare indietro nel tempo.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Vi serviranno 500 grammi di broccoli e delle patate per questa ricetta: è davvero gustosa | Solo 290 Kcal! Ott 3

    I broccoli con le patate al forno vi permetteranno di...

  • Non riuscirai a fermarti al primo piatto: la pasta e fagioli come la fanno in Calabria è da leccarsi i baffi, diventa irresistibile! Ott 3

    La pasta e fagioli è uno di quei piatti che...

  • Vi serviranno la zucca e 2 mele per preparare questa ciambella sofficissima e umida | Solo 170 Kcal! Ott 3

    La ciambella alla zucca e mele può essere la soluzione...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy