HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Con 7 uova e pochi ingredienti preparo una torta giapponese morbidissima che ha conquistato tutti: la castella è il dolce più soffice che ci sia

Con 7 uova e pochi ingredienti preparo una torta giapponese morbidissima che ha conquistato tutti: la castella è il dolce più soffice che ci sia
Settembre 28, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta castella

La torta castella è un dolce giapponese famoso per la sua consistenza: leggera, alta e morbidissima, quasi come un soufflé. È una di quelle torte che sembrano difficili, ma con un paio di accorgimenti viene benissimo anche a casa. Il segreto? La cottura a bagnomaria, che la lascia umida e vellutata. E vi assicuro che il profumo di limone e vaniglia che invade la cucina è già metà del piacere.

Non la solita torta: la castella giapponese è alta, leggera e profumata al limone, la preparo in un’ora e sparisce in un attimo

Torta castella

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 60 minuti

  • Totale: circa 1 ora e 20 minuti

Porzioni

8-10 fette (con stampo quadrato 20×20 cm)

Calorie

Circa 190-200 kcal a fetta

Ingredienti (per uno stampo quadrato 20×20 cm)

  • 7 uova a temperatura ambiente

  • 90 g di farina tipo 1

  • 75 g di latte

  • 90 g di maltitolo (oppure eritritolo o zucchero di cocco)

  • 70 ml di olio di semi

  • ½ bacca di vaniglia (semi interni)

  • Scorza di limone q.b.

  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

  1. Prepara i tuorli
    Dividi i tuorli dagli albumi. Metti i tuorli in una ciotola con metà del dolcificante, la scorza di limone e i semi di vaniglia. Monta con le fruste elettriche finché diventano chiari e spumosi.

  2. Aggiungi i liquidi
    Unisci l’olio a filo continuando a montare, poi incorpora il latte, sempre poco per volta.

  3. Incorpora la farina
    Setaccia la farina e aggiungila gradualmente al composto, continuando a lavorare con le fruste a bassa velocità per evitare grumi.

  4. Monta gli albumi
    Lava e asciuga bene le fruste. Inizia a montare gli albumi: quando diventano spumosi, aggiungi poco a poco il resto del dolcificante. Continua finché non ottieni una meringa soda e lucida.

  5. Unisci i due composti
    Incorpora delicatamente gli albumi montati al composto di tuorli, con movimenti dal basso verso l’alto, senza smontare la massa. Alla fine otterrai una pastella liscia e setosa.

  6. Cuoci a bagnomaria
    Versa l’impasto in uno stampo quadrato (20×20 cm) foderato con carta forno. Metti lo stampo dentro una teglia più grande e aggiungi acqua bollente sul fondo, così la cottura sarà dolce e uniforme. Cuoci in forno statico a 160 °C per circa 1 ora.

  7. Finitura
    Fai la prova stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Lasciala intiepidire, poi toglila dallo stampo e spolvera la superficie con zucchero a velo.

Conservazione

La torta castella resta perfetta per 2-3 giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente. È ottima da sola, ma ancora più buona con una tazza di tè o caffè.

Nota personale: il bello di questa torta è che sembra complicata, ma in realtà è una coccola semplice. Ogni morso è soffice, leggero e profumato: impossibile non fare il bis.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Vi serviranno 500 grammi di broccoli e delle patate per questa ricetta: è davvero gustosa | Solo 290 Kcal! Ott 3

    I broccoli con le patate al forno vi permetteranno di...

  • Non riuscirai a fermarti al primo piatto: la pasta e fagioli come la fanno in Calabria è da leccarsi i baffi, diventa irresistibile! Ott 3

    La pasta e fagioli è uno di quei piatti che...

  • Vi serviranno la zucca e 2 mele per preparare questa ciambella sofficissima e umida | Solo 170 Kcal! Ott 3

    La ciambella alla zucca e mele può essere la soluzione...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy