HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Con melanzane, feta e pomodorini preparo un piatto che sa di Grecia: leggero, saporito e pronto in meno di un’ora (con solo 220 kcal)

Con melanzane, feta e pomodorini preparo un piatto che sa di Grecia: leggero, saporito e pronto in meno di un’ora (con solo 220 kcal)
Settembre 28, 2025Maria Di BiancoContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianecontorni ricettecontornomelanzane pomodorini e patateverdure al forno

Le melanzane al forno sono già di per sé un piatto che mette d’accordo tutti: leggere, versatili, facili da cucinare. In questa versione “in stile greco” diventano un vero e proprio viaggio nei sapori mediterranei. L’abbinamento con feta, pomodorini, olive e origano crea una combinazione che profuma di vacanze e di cene estive all’aperto, ma che in realtà è perfetta tutto l’anno.

Quello che adoro di questa ricetta è che richiede pochissimo impegno: tagli tutto, mescoli in una ciotola, inforni e il gioco è fatto. Niente passaggi complicati, nessuna frittura, solo ingredienti genuini che, insieme, sprigionano un gusto sorprendente. La feta si scioglie appena, rilasciando la sua sapidità che si sposa alla perfezione con la dolcezza dei pomodorini e con la consistenza carnosa delle melanzane. Le olive, con la loro nota decisa, chiudono il cerchio dando carattere a ogni boccone.

Dal punto di vista nutrizionale, questo piatto è anche un’ottima scelta per chi vuole stare leggero senza rinunciare al gusto. Le melanzane sono ricche di fibre e povere di calorie, i pomodorini apportano licopene e vitamine, la feta aggiunge proteine e calcio, mentre l’olio extravergine d’oliva regala grassi “buoni” amici del cuore. In pratica, un piatto completo, che puoi servire come contorno, piatto unico leggero o anche come base per accompagnare del riso o della pita.

È una ricetta che consiglio a chiunque ami i sapori mediterranei: profumati, semplici, immediati. Puoi servirla calda appena sfornata, ma ti assicuro che è buonissima anche a temperatura ambiente, magari in mezzo a un buffet di antipasti estivi. E se vuoi variare? Puoi arricchirla con peperoni o zucchine, sostituire la feta con formaggi più delicati o aggiungere un tocco piccante con del peperoncino. Il bello è che questa ricetta si presta a tante personalizzazioni, senza perdere la sua anima greca.

Melanzane al forno in stile greco con feta, olive e pomodorini: leggere e piene di gusto

Melanzane, pomodorini, patate e feta alla greca

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 35 minuti

  • Totale: 45 minuti

  • Porzioni: 4 persone

  • Calorie: ~220 kcal a porzione

Ingredienti

  • 2 melanzane grandi

  • 100 g di pomodorini ciliegini

  • 1 manciata di olive Taggiasche

  • 200 g di feta greca

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

  • Origano essiccato q.b.

Preparazione

  1. Lava le melanzane, elimina il gambo e tagliale a cubetti regolari.

  2. Taglia a metà i pomodorini e uniscili alle melanzane in una ciotola capiente.

  3. Aggiungi le olive intere o tagliate a rondelle, un filo generoso d’olio, sale, pepe e abbondante origano.

  4. Incorpora la feta a cubetti e mescola delicatamente per distribuire i sapori.

  5. Versa il tutto su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno statico a 200°C per 35 minuti, mescolando a metà cottura.

  6. Sforna e servi subito: calde sono irresistibili, ma anche tiepide mantengono tutto il loro profumo mediterraneo.

Consigli e varianti

  • Aggiungi peperoni o zucchine per una versione ancora più ricca.

  • Se ti piace il piccante, un pizzico di peperoncino ci sta benissimo.

  • Puoi prepararle in anticipo e gustarle fredde, ideali anche per un pranzo al sacco.

  • Ottime accompagnate con pita greca o pane integrale tostato.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy