L’ho fatta per curiosità e ora non smetto più: la torta di mele che si scioglie in bocca come un budino, è semplicemente irresistibile!
Questa torta alle mele è un piccolo miracolo di semplicità: si prepara in pochi minuti e ha quella consistenza unica — a metà tra una torta e un budino — che si scioglie in bocca. È la classica ricetta “di casa”, quella che profuma di limone, di mele appena cotte e di forno caldo. Perfetta per colazione o merenda, ma anche come dolce al cucchiaio da servire tiepido con una pallina di gelato o un filo di cioccolato fuso sopra.
Solo 3 mele e pochi minuti: la torta che sembra un budino e profuma di limone
Tempi
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 35-40 minuti
Totale: circa 55 minuti
Porzioni: 6-8
Calorie: circa 190 kcal a fetta
Ingredienti
3 mele (meglio se renette o golden)
3 uova
100 g di farina tipo 1 (o farina di riso per una versione senza glutine)
80 g di eritritolo (oppure zucchero)
80 g di burro morbido
1 limone (succo e scorza grattugiata)
½ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di cannella (facoltativo ma consigliato)
Zucchero a velo vanigliato, per decorare
Puoi anche aggiungere un cucchiaio di yogurt per un impasto più umido, o qualche goccia di estratto di vaniglia se ami i profumi dolci.
Preparazione
1. Prepara le mele
Lava e sbuccia le mele, tagliale a spicchi, togli il torsolo e riducile a fettine o piccoli cubetti.
Mettile in una ciotola con il succo di limone, così non anneriscono e restano profumate.
2. Prepara l’impasto base
In un’altra ciotola lavora con le fruste il burro morbido insieme all’eritritolo (o zucchero) finché diventa una crema chiara e soffice.
Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a montare.
3. Aggiungi gli aromi e le polveri
Unisci la scorza di limone grattugiata, un pizzico di cannella, poi incorpora la farina e il lievito setacciati.
Mescola con una spatola finché ottieni un impasto liscio e abbastanza denso, tipo pastella cremosa.
4. Unisci le mele
Aggiungi le mele e mescola delicatamente per distribuirle bene nell’impasto — dev’essere ricco di frutta, quasi più mele che pastella (è questo che lo rende cremoso come un budino).
5. Cuoci
Rivesti una teglia rettangolare (15×20 cm circa) con carta forno bagnata e strizzata, poi versa l’impasto e livellalo con una spatola.
Cuoci nel forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, finché la superficie non è dorata e leggermente gonfia.
Durante la cottura vedrai che forma quella trama “a quadretti” tipica, dovuta alle mele che si muovono e si caramellano leggermente: è normale e bellissimo.
6. Finitura
Sforna la torta e lasciala intiepidire nello stampo.
Poi trasferiscila su un piatto e spolverizzala con zucchero a velo vanigliato.
Ti suggerisco di assaggiarla tiepida: la consistenza è quasi “budinosa”, morbida e profumata di limone. Il giorno dopo diventa ancora più buona, compatta e delicata — perfetta anche fredda.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti necessari per la torta alle mele?
Gli ingredienti necessari sono: 3 mele (meglio se renette o golden), 3 uova, 100 g di farina tipo 1 (o farina di riso per una versione senza glutine), 80 g di eritritolo (oppure zucchero), 80 g di burro morbido, 1 limone (succo e scorza grattugiata), ½ bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di cannella (facoltativo ma consigliato), Zucchero a velo vanigliato, per decorare. - Quanto tempo ci vuole per preparare la torta alle mele?
Il tempo totale di preparazione è di circa 55 minuti, con 15 minuti per la preparazione e 35-40 minuti per la cottura. - Qual è la caratteristica particolare di questa torta alle mele?
Questa torta alle mele ha una consistenza unica a metà tra una torta e un budino, con un profumo di limone e mele appena cotte.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.