HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Questa zucca sott’olio è mille volte buona e si conserva per mesi senza rovinarsi, ci faccio la scorta per tutto l’anno e la uso su bruschette o negli antipasti!

Questa zucca sott’olio è mille volte buona e si conserva per mesi senza rovinarsi, ci faccio la scorta per tutto l’anno e la uso su bruschette o negli antipasti!
Ottobre 25, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianeconserva di zuccazucca ricettazucca sott'olio

La zucca sott’olio è una di quelle conserve che profumano di casa e di tradizione: dolce, aromatica, leggermente agrodolce… un piacere da gustare tutto l’anno. È perfetta come antipasto, accanto a salumi e formaggi, o semplicemente su una fetta di pane tostato con un filo d’olio buono. Prepararla è facilissimo: basta un po’ di pazienza e qualche piccolo accorgimento per conservarla in modo sicuro e gustoso.

Zucca sott’olio fatta in casa: il contorno d’autunno più buono e genuino

Zucca sottolio

Tempi e porzioni

  • Preparazione: 30 minuti

  • Riposo: 8 ore circa

  • Cottura: 5 minuti

  • Conservazione: fino a 3-4 mesi in dispensa

  • Dosi: circa 4 vasetti da 300 g

Ingredienti

  • 2 kg di zucca pulita (Delica o Butternut vanno benissimo)

  • 1 litro di aceto bianco

  • 90 g di sale fino

  • 180 g di zucchero

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Olio di semi di girasole q.b. (serve a rendere il gusto più delicato)

  • Aglio a fettine

  • Prezzemolo fresco tritato

  • Origano secco

  • Peperoncino (facoltativo, per un tocco piccante)

Procedimento

–Prepara la zucca.
Sbuccia la zucca, elimina i semi e tagliala a fettine sottili, di circa 3-4 mm di spessore.
Disponile in una pirofila o ciotola capiente.

–Prepara la marinata.
In una pentola porta a ebollizione aceto, sale e zucchero.
Fai bollire per 5 minuti, poi spegni e lascia intiepidire leggermente.

–Marina la zucca.
Versa il liquido ancora caldo sulla zucca e mescola delicatamente.
Copri con un coperchio o con pellicola e lascia riposare per 6 ore, mescolando di tanto in tanto con delicatezza.

–Sgocciola e asciuga.
Trascorse le 6 ore, scola bene la zucca in un colapasta e poi disponila su un canovaccio pulito in un solo strato.
Copri con un altro canovaccio e lascia asciugare per almeno 2 ore, finché le fettine non saranno perfettamente asciutte.

–Prepara i vasetti.
Nel frattempo sterilizza i barattoli e i tappi:

  • Lava vasetti e coperchi con acqua calda e sapone, poi risciacqua bene.

  • Immergili in una pentola piena d’acqua, porta a ebollizione e lascia bollire per 20 minuti.

  • Prelevali con pinze pulite e falli asciugare capovolti su un canovaccio pulito.

–Condisci e riempi.
Disponi nei vasetti un primo strato di zucca, poi aggiungi un pizzico di origano, aglio a fettine, prezzemolo tritato e peperoncino (se gradito).
Procedi a strati fino al bordo, premendo leggermente per evitare spazi d’aria.
Copri completamente con olio extravergine d’oliva e olio di girasole in parti uguali, assicurandoti che la zucca resti sempre immersa.

–Sigilla e conserva.
Chiudi i vasetti con i tappi, assicurandoti che siano ben asciutti e aderenti.
Per una conservazione più sicura, puoi pastorizzarli:

  • Metti i barattoli chiusi in una pentola con acqua (coprendoli completamente).

  • Porta a bollore e lascia sobbollire per 30 minuti.

  • Spegni e lascia raffreddare i vasetti immersi nell’acqua.

Una volta freddi, asciugali e conserva in dispensa o in un luogo fresco e buio.

Consigli

  • Attendi almeno una settimana prima di assaggiare la zucca: più riposa, più si insaporisce.

  • Dopo l’apertura, conserva in frigorifero e consuma entro 5-6 giorni, mantenendo sempre la zucca coperta d’olio.

  • Puoi aggiungere anche menta fresca, timo o semi di finocchio per profumazioni diverse.

Una zucca tenera ma ancora soda, con un gusto perfettamente equilibrato tra dolce, acido e aromatico.
Un contorno rustico, leggero e delizioso che saprà portare un po’ di autunno sulla tua tavola in ogni stagione.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ministerosalute.it/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/
  • https://www.efsa.europa.eu/

Domande Frequenti

  • Come si prepara la zucca sott'olio?
    Per preparare la zucca sott'olio, bisogna sbucciare e tagliare la zucca a fettine sottili, preparare una marinata con aceto, sale e zucchero e lasciare la zucca in marinata per 6 ore. Dopo, bisogna asciugare le fettine di zucca e metterle in vasetti sterilizzati, aggiungendo origano, aglio, prezzemolo e peperoncino. Infine, coprire con olio extravergine d'oliva e olio di girasole.
  • Qual è il tempo di conservazione della zucca sott'olio?
    La zucca sott'olio si conserva per 3-4 mesi in dispensa. Una volta aperta, deve essere conservata in frigorifero e consumata entro 5-6 giorni.
  • Quando la zucca sott'olio è pronta per essere consumata?
    È consigliato aspettare almeno una settimana prima di assaggiare la zucca sott'olio, in quanto più riposa, più si insaporisce.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy