Una fetta e sei a posto fino a pranzo: la torta di avena e frutta che faccio quando voglio restare leggera (e tiene a bada la fame nervosa)

Devo essere sincera: questa torta nasce un po’ per caso, in uno di quei giorni in cui apri la dispensa e trovi solo “mezze cose”. Avevo due mele che non erano più croccanti, una banana troppo matura per essere mangiata così com’è, e un sacchetto di fiocchi d’avena iniziato da settimane. L’uvetta… quella c’è sempre, giuro, non so perché. Da lì è venuta fuori questa torta che profuma di colazione della domenica ma si prepara come una cosa da tutti i giorni.
Quello che mi piace di più è che non c’è farina raffinata, non c’è burro, non c’è zucchero aggiunto: tutta la dolcezza arriva dalla frutta. Eppure non ha il classico gusto da “dolce dietetico e triste”. Anzi, resta umida dentro, un po’ rustica per via dell’avena, e si sente bene il sapore della frutta, che cambia a seconda della maturazione (più le banane sono nere, più la torta viene dolce).
È il tipo di torta che ti fa sentire “brava” anche quando ne mangi due fette. Non lo dico per moda, ma perché davvero ti sazia, ha fibre, vitamine, carboidrati lenti e non ti manda in picco glicemico. Io la mangio spesso a colazione con yogurt e cannella, ma è perfetta anche a merenda, magari con un tè caldo.
Torta con fiocchi d’avena, banane, mele e uvetta – la colazione che sa di casa e di cose semplici

Tempi
• Preparazione: 15 minuti
• Cottura: 40 minuti
• Totale: 55 minuti
• Porzioni: 10 fette
• Calorie: circa 165-170 kcal a fetta
Ingredienti
1 tazza di fiocchi d’avena (circa 90-100 g)
2 mele rosse (con buccia)
1 banana molto matura
50 g di uvetta
50 g di mirtilli rossi essiccati (facoltativi)
100 ml di acqua
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di cannella
1 noce di burro o olio per lo stampo
Varianti leggere:
al posto dell’acqua puoi usare latte vegetale
se non ami l’uvetta puoi sostituirla con datteri a pezzetti
puoi aggiungere frutta secca per più croccantezza
Preparazione
Frulla l’avena
Inserisci i fiocchi d’avena nel mixer e frullali fino a farli diventare una farina rustica. Mettila in una ciotola capiente.Prepara le mele
Taglia le mele a pezzi (con la buccia, che è ricca di fibre), frullale con l’acqua fino a ottenere una purea. Versala sull’avena e mescola: qui comincia già a profumare.Aggiungi le uova e la banana
Schiaccia la banana con una forchetta e uniscila all’impasto. Aggiungi le uova e mescola bene finché tutto diventa omogeneo.Incorpora frutta secca e lievito
Unisci uvetta, mirtilli rossi, cannella e infine il lievito. Mescola di nuovo: l’impasto deve essere morbido ma non liquido.Cottura
Imburra o ungi uno stampo rettangolare, versa l’impasto e livella. Cuoci a 180°C per 40 minuti. Lascia raffreddare prima di tagliare (resistere è la parte difficile).
Nota
Il giorno dopo è ancora più buona perché l’avena assorbe umidità e il sapore si amalgama. Se vuoi renderla ancora più golosa, provala con un cucchiaio di yogurt o un filo di crema di mandorle. È una di quelle ricette “non faccio danni ma mi sento coccolata”. E secondo me ci serve, ogni tanto.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa serve per preparare la torta con fiocchi d’avena, banane, mele e uvetta?
Per preparare la torta ci servono: 1 tazza di fiocchi d’avena, 2 mele rosse, 1 banana molto matura, 50 g di uvetta, 100 ml di acqua, 2 uova, 1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di cannella e 1 noce di burro o olio per lo stampo. - Quanto tempo ci vuole per preparare la torta?
Ci vogliono circa 55 minuti per preparare la torta: 15 minuti di preparazione e 40 minuti di cottura. - Quali sono i benefici di questa torta?
Questa torta è sana e nutriente, non contiene farina raffinata, burro o zucchero aggiunto. Tutta la dolcezza proviene dalla frutta. Contiene fibre, vitamine, carboidrati lenti e non provoca picchi glicemici.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!