HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

È l’unica torta che posso concedermi ora che sono a dieta ferrea… ma per fortuna è buonissima: leggera, fresca e con sole 120 kcal!

È l’unica torta che posso concedermi ora che sono a dieta ferrea… ma per fortuna è buonissima: leggera, fresca e con sole 120 kcal!
Novembre 9, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta allo yogurt greco

Non so se capita anche a te, ma ogni tanto mi viene voglia di un dolce semplice, leggero e “pulito”, che si sciolga in bocca come una nuvola. Questa torta allo yogurt greco è proprio così: soffice, fresca e delicata, con quel profumo di limone che ti mette subito di buonumore.

L’ho scoperta quasi per caso e da allora la rifaccio spesso, soprattutto quando voglio un dolce che stia bene anche dopo cena, senza appesantire.

Torta nuvola allo yogurt – leggera, profumata e sofficissima

Torta allo yogurt greco

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 60 minuti totali

  • Riposo in forno: 10 minuti

  • Totale: circa 1 ora e 30 minuti

Porzioni: 6–8 fette (stampo da 16 cm)

Calorie: circa 120 kcal a fetta (con eritritolo)

Ingredienti

Per la base (stampo 16 cm):

  • 250 g di yogurt greco (intero o 0% se preferisci più leggero)

  • 3 uova

  • 65 g di eritritolo (oppure zucchero di cocco)

  • 30 g di farina tipo 1

  • 10 g di amido di mais

  • 8 g di succo di limone

  • Buccia di limone grattugiata q.b.

Per la superficie:

  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione 

-Dividi le uova.
Separa i tuorli dagli albumi.
Metti da parte gli albumi (a temperatura ambiente, così monteranno meglio).

-Prepara la base.
In una ciotola unisci i tuorli con lo yogurt greco e la scorza di limone grattugiata.
Aggiungi la farina e l’amido di mais setacciati e mescola con una frusta a mano finché il composto è liscio e cremoso.

-Monta gli albumi.
In un’altra ciotola, versa gli albumi con il succo di limone.
Inizia a montarli con le fruste elettriche e, appena si forma la schiuma, aggiungi gradualmente l’eritritolo (in tre volte).
Dovrai ottenere una meringa lucida, soda ma non troppo secca.

-Unisci i composti.
Incorpora gli albumi montati al composto di tuorli, poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola.
Questo passaggio è fondamentale per ottenere l’effetto “nuvola”!

-Cuoci.
Versa l’impasto nello stampo da 16 cm rivestito con carta forno.
Posiziona lo stampo dentro un contenitore leggermente più grande e poi dentro una teglia con un dito d’acqua: servirà a creare vapore, rendendo la torta morbidissima.
Cuoci così:

  • 110°C per 50 minuti, poi

  • 170°C per altri 10 minuti.
    Spegni il forno e lascia la torta dentro per altri 10 minuti, senza aprire lo sportello.

– Raffredda e servi.
Lascia raffreddare completamente, poi trasferisci in frigo per almeno un’ora.
Al momento di servire, spolvera con zucchero a velo.
Fredda è irresistibile: leggera, cremosa, profumatissima.

Conservazione

Conservala in frigo fino a 2 giorni, ben coperta o in un contenitore ermetico.
È ancora più buona il giorno dopo, quando si compatta leggermente e diventa fresca come un dessert al cucchiaio.

È una di quelle torte che ti sorprendono per quanto poco serva per ottenere qualcosa di speciale. Sembra quasi una cheesecake senza burro né base, ma con una leggerezza che ti fa venire voglia di prenderne un’altra fetta. Perfetta per la colazione o come dolce fine pasto, quando vuoi coccolarti senza esagerare.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6148301/
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/yogurt/
  • https://www.eufic.org/en/food-today/article/the-benefits-of-yoghurt

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per la torta allo yogurt greco?
    Per la base avrai bisogno di 250 g di yogurt greco, 3 uova, 65 g di eritritolo o zucchero di cocco, 30 g di farina tipo 1, 10 g di amido di mais, 8 g di succo di limone e buccia di limone grattugiata. Per la superficie, avrai bisogno di zucchero a velo.
  • Quanto tempo impiega la preparazione e la cottura della torta allo yogurt greco?
    La preparazione impiega circa 20 minuti, la cottura 60 minuti e il riposo in forno altri 10 minuti. Il tempo totale è di circa 1 ora e 30 minuti.
  • Come si conserva la torta allo yogurt greco?
    La torta può essere conservata in frigo fino a 2 giorni, ben coperta o in un contenitore ermetico. È ancora più buona il giorno dopo, quando si compatta leggermente e diventa fresca come un dessert al cucchiaio.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy