HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non servono carne né uova per farle perfette: polpette di ceci sane piene di proteine, saporite e pronte in 20 minuti!

Non servono carne né uova per farle perfette: polpette di ceci sane piene di proteine, saporite e pronte in 20 minuti!
Novembre 13, 2025FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianiceci ricettepolpette di ceci

Lo ammetto: queste polpette mi hanno salvata più di una cena. Quando non ho voglia di carne o cerco qualcosa di più leggero ma comunque gustoso, loro sono sempre la soluzione. Croccanti fuori, morbide dentro, con quel profumo di spezie e verdure saltate che riempie la cucina… e sì, sono pure piene di fibre e proteine vegetali.

Le adoro anche il giorno dopo, fredde, dentro una pita o con una cucchiaiata di salsa allo yogurt — e non ti dico che bontà.

Polpette di ceci e verdure: leggere, proteiche e buonissime anche fredde

Polpette di ceci

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 8–9 minuti

  • Totale: circa 30 minuti

Porzioni: 3–4 persone (circa 12 polpette)

Calorie: ~160 kcal per porzione (senza salsa)

Ingredienti

Per le polpette:

  • 200 g di ceci lessati (anche in barattolo, ben sciacquati)

  • 30 g di farina di riso

  • 2 cucchiai di farina di ceci

  • 2 cucchiai di pangrattato

  • 1 zucchina grattugiata

  • 1 carota sbucciata e grattugiata

  • 1 cipolla piccola tritata

  • ½ cucchiaino di fiocchi di peperoncino (facoltativo)

  • ½ cucchiaino di curcuma

  • ½ cucchiaino di aglio in polvere

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

  • 1 cucchiaino di sale

  • 1–2 cucchiai di ghee o olio vegetale per la cottura

Per la salsa allo yogurt:

  • 3 cucchiai di yogurt naturale (anche vegetale)

  • 1 cucchiaino di tahina

  • Scorza di limone grattugiata q.b.

  • Sale e pepe nero q.b.

Preparazione

-Prepara la base di ceci.
Metti i ceci in una ciotola e frullali con un mixer a immersione fino a ottenere una purea morbida e liscia.

-Cuoci le verdure.
In una padella antiaderente scalda un filo di ghee (o olio), aggiungi la cipolla tritata e falla dorare per un paio di minuti.
Unisci la zucchina e la carota grattugiate, mescola e lascia insaporire per 4–5 minuti.
Aggiungi le spezie — curcuma, aglio in polvere, peperoncino — e mescola bene. Il profumo, qui, è pazzesco.

-Prepara l’impasto.
Versa le verdure nella ciotola con i ceci, aggiungi il prezzemolo, il sale, la farina di ceci e il pangrattato.
Mescola tutto fino a ottenere un composto morbido ma compatto.
Se serve, aggiungi un cucchiaio d’acqua o un pizzico di farina in più per regolare la consistenza.

-Forma le polpette.
Spolvera un tagliere con farina di riso, trasferisci l’impasto e forma un “salsicciotto”.
Taglialo a rondelle e modella con le mani delle polpette o piccoli burger vegetali.

-Cuoci.
Scalda un velo di ghee o olio in padella e cuoci le polpette 4–5 minuti per lato, a fuoco medio-basso, finché diventano dorate e croccanti.

-Prepara la salsa.
In una ciotolina mescola lo yogurt, la tahina, la scorza di limone, un pizzico di sale e pepe.
Diventa una cremina densa, fresca e perfetta per accompagnare le polpette.

Consigli

  • Puoi cuocerle anche in friggitrice ad aria a 190°C per 10–12 minuti, girandole a metà.

  • Per una versione senza glutine, usa pangrattato di riso o fiocchi d’avena tritati.

  • Se ti avanzano, si conservano benissimo in frigo fino a 3 giorni (e sono ottime fredde nei panini o insalate).

Ogni volta che le preparo, mi chiedo perché non ne faccia il doppio: spariscono sempre troppo in fretta.
Sono quelle ricette “furbe” che ti fanno sentire bene — perché sono sane, ma anche veramente buone.
E il bello è che stanno bene in ogni momento della giornata: cena leggera, schiscetta, o anche solo come snack spezza fame.

Per il video della ricetta clicca QUI!

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Non serve il basilico per fare un pesto buono: questo al cavolo nero è diventato il mio preferito, cremoso e pieno di nutrienti Nov 13

    Il cavolo nero è uno degli ortaggi più preziosi dell’inverno:...

  • Non crederai mai quanto sia facile: la mia torta fredda al caffè e cioccolato con pavesini, pronta in un attimo senza forno (e pure dietetica)! Nov 13

    Se cerchi un dolce fresco, veloce e goloso ma allo...

  • Me la concedo ogni sera e non prendo un grammo, questa è l’unica torta ammessa dopo cena. Ha solo 90 Kcal! Nov 13

    Questa torta con yogurt greco è un dessert a basso contenuto...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy