HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La zuppa di fagioli che preparo quando voglio rimettermi in forma: calda, cremosa e sazia tantissimo con solo 360 Kcal a porzione

La zuppa di fagioli che preparo quando voglio rimettermi in forma: calda, cremosa e sazia tantissimo con solo 360 Kcal a porzione
Novembre 15, 2025FrancescaNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette Vegetarianefagiolataminestra di fagiolizuppa di fagioli

Quando parliamo di zuppa di fagioli non possiamo non pensare alla fagiolata, la quale in base ai legumi che si decidono di utilizzare regala sfumature di sapori e consistenze differenti tra loro. Originariamente questa pietanza era l’ideale per riciclare il pane duro, perché questo veniva ammorbidito (e soprattutto insaporito) immergendolo sotto la zuppa. Quindi, se decidete di portarla in tavola insieme ai crostoni di pane, magari posizionati in fondo al piatto oppure semplicemente come accompagnamento, sicuramente non commetterete un errore!

La ricetta della fagiolata, un primo piatto gustoso, nutriente e leggero

Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Porzioni: 3
Calorie: 360 calorie

tuscan-bean-soup-2

Ingredienti

  • 200 gr di fagioli misti (potete scegliere secondo il vostro gusto tra quelli all’occhio, i borlotti, i neri, gli azuki, i neri e i cannellini)
  • 1.5 litro di brodo vegetale
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 foglie di salvia
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 scalogno
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Per iniziare occorre prima di tutto mettere in ammollo i fagioli 8-12 ore prima.
  2. Fatto questo (ovvero, per essere più precisi passato questo lasso di tempo) prendete lo scalogno, spellatelo e poi tritatelo molto finemente.
  3. Successivamente lavate il rosmarino, poi dopo aver scelto le foglie più belle prendete la mezzaluna e, insieme alla salvia (che deve essere stata lavata) iniziate a tritare.
  4. A questo punto versate dentro un pentola da minestra lo scalogno, l’aglio (anche questo spellato e tritato) e un cucchiaio di olio, poi tenendo la fiamma mediamente alta lasciate dorare il tutto.
  5. Poi aggiungete il rosmarino, la salvia e i fagioli che avrete avuto cura di scolare adeguatamente, girate il tutto per circa 2 minuti tenendo la fiamma vivace poi versate il brodo.
  6. Adesso dovete far bollire la vostra fagiolata, dopodiché mettete la fiamma media, semi coprite la pentola e fate bollire per 1 ora e 20 minuti.
  7. Infine, quando sarà pronta salate adeguatamente, aggiungete un filo d’olio crudo, il pepe macinato e servitela.

Note e consigli

L’aggiunta dell’olio crudo, che ricordiamo va messo prima di portare in tavola il piatto, serve per mettere ancora più in risalto il sapore dei fagioli appena cotti. Inoltre, per aumentare i nutrienti del piatto, aggiungete qualche crostino nella zuppa o un una fetta di pane integrale.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-fagiolata/
  • https://www.academia-barilla.it/ricetta/fagiolata-alla-marchigiana/
  • https://www.buonissimo.org/lericette/3211_Fagiolata

Domande Frequenti

  • Come si prepara la fagiolata?
    Per preparare la fagiolata, occorre mettere in ammollo i fagioli 8-12 ore prima. Tritare scalogno e aglio e farli dorare in una pentola con olio. Aggiungere rosmarino, salvia e fagioli e far cuocere per 2 minuti. Versare il brodo e far bollire per 1 ora e 20 minuti. Infine, salare, aggiungere un filo di olio crudo e pepe macinato.
  • Quali ingredienti occorrono per preparare la fagiolata?
    Per preparare la fagiolata occorrono 200 gr di fagioli misti, 1.5 litro di brodo vegetale, 2 spicchi d'aglio, 2 foglie di salvia, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 rametto di rosmarino, 1 scalogno, sale e pepe.
  • Qual è l'origine della fagiolata?
    L'origine della fagiolata risale a quando si cercava di riciclare il pane duro ammorbidendolo e insaporendolo con la zuppa di fagioli.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy