HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Butti via le bucce di cocomero? Non farlo più! Prepara questa deliziosa marmellata dietetica con sole 8 calorie!

Butti via le bucce di cocomero? Non farlo più! Prepara questa deliziosa marmellata dietetica con sole 8 calorie!
Luglio 15, 2020ElisabettaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianemarmellata di cocomero

La confettura di bucce di cocomero può essere una sorpresa per gli italiani che ancora non lo sanno, ma è una consuetudine ormai consolidata nei paesi dell’est. Ad esempio, in Albania, si chiama Gliko Shalkini e viene servita agli ospiti come segno di benvenuto nella propria casa.

In Cina la buccia di cocomero viene saltata in padella con olio aglio cipolla e peperoncino, l’unico problema è che poi si aggiunge anche zucchero e rhum, per un risultato che vorremmo proprio constatare, oppure no, a seconda dei gusti. Ma torniamo alla nostra confettura, realizzata con la parte bianca della buccia, che pare sia persino afrodisiaca, combatte i radicali liberi e aiuta a perdere peso, magari non proprio con la marmellata!

Piacerà moltissimo anche ai bambini, che potranno utilizzarla per colazione o a merenda, sul pancake oppure su una fetta biscottata integrale. Realizzata senza zucchero, ma con il dolcificante in polvere, apporta pochissime calorie.

La confettura di bucce di cocomero, buona, gustosa e dietetica

Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: 1 ora e 20 minuti
Tempo totale: 1 ora e 35 minuti
Porzioni: 20 (4 vasetti da 500 gr)
Calorie: 8 a porzione

Marmellata con le bucce di cocomero

Ingredienti

  • 1 kg e mezzo di buccia di cocomero
  • 1 mela
  • 200 grammi di dolcificante in polvere, tipo stevia
  • 1 limone (buccia grattugiata e succo)
  • 1 arancio (buccia grattugiata e succo)
  • una stecca di cannella
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1 bicchiere di acqua (circa 200 ml)

Procedimento:

  1. Cominciate preparando la buccia di cocomero, sbucciandola dalla parte verde e riducendola a dadini in una pentola.
  2. Aggiungete una mela sbucciata e tagliata a dadini.
  3. Mettete nella pentola anche il dolcificante in polvere, tipo Stevia.
  4. Versate un bicchiere d’acqua.
  5. Unite una stecca di cannella ed un baccello di vaniglia (tagliatela prima in senso longitudinale e poi a metà, per dare modo ai semi di sprigionare il loro aroma).
  6. Ora grattugiate la buccia del limone e dell’arancio ed aggiungetela all’impasto.
  7. Spremete il succo dei due agrumi e versatelo nella pentola.
  8. Mescolate bene tutti gli ingredienti e ponete la pentola sul fuoco.
  9. Continuate a mescolare e fate cuocere la confettura per un’ora sul fornello moderato e con il coperchio semi chiuso.
  10. Di tanto in tanto aprite e mescolate di nuovo, all’inizio il liquido aumenterà perché le bucce di cocomero perderanno la loro acqua, poi comincerà a ridursi fino a diventare una crema densa.
  11. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare un poco; potete scegliere di lasciare la confettura così com’è, con i pezzetti di buccia di cocomero morbidi, oppure potete frullare con il mixer ad immersione fino a formare una crema.
  12. Versate la confettura nei vasetti a chiusura ermetica e fateli bollire a bagnomaria per 20 minuti.
  13. Lasciate raffreddare in un luogo al riparo dalla luce. Questa confettura dura due anni.

 

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy