HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La mousse al cioccolato vegana senza uova, burro e latte. Un dessert al cucchiaio di sole 160 calorie!

La mousse al cioccolato vegana senza uova, burro e latte. Un dessert al cucchiaio di sole 160 calorie!
Ottobre 7, 2020FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianemousse al cioccolatomousse al cioccolato senza lattemousse al cioccolato senza uovamousse al cioccolato vegana

Trovare un dolce al cucchiaio che sia veloce da preparare, sano e anti spreco non è sicuramente facile ma non in impossibile. In quanto, la mousse al cioccolato vegana con aquafaba riesce a soddisfare egregiamente queste tre esigenze. Infatti consente di recuperare l’acqua di cottura dei ceci o dei cannellini, l’aquafaba appunto, che sostituisce le uova in quanto è in grado di montare esattamente come se fosse un albume, regalando ugualmente una soffice consistenza. Poi ha l’ulteriore vantaggio di essere assolutamente gluten free, quindi può essere tranquillamente mangiata anche da chi soffre di celiachia o intolleranze, senza dimenticare che è completamente priva di zucchero e quindi è un dolce vegetale al 100%.

La ricetta della mousse al cioccolato vegana con aquafaba, un dessert al cucchiaio leggerissimo

Tempo di preparazione: 5 minuti
Cottura: 5 minuti
Frigo: 4 ore
Tempo totale: 4 ore e 10 minuti
Porzioni: 5
Calorie: 160 calorie a porzione

Mousse al cioccolato vegana

Ingredienti

  • 350 gr di aquafaba (potete usare l’acqua di cottura dei ceci, dei cannellini preparati secchi in casa o in scatola)
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • Succo di limone (poche gocce)
  • sciroppo d’agave oppure in alternativa d’acero o di riso q.b.
  • cannella in polvere q.b. (facoltativa)

Preparazione

  1. Per iniziare mettete il cioccolato a sciogliere a bagnomaria, al quale se vi garba potete aggiungere un poco di cannella, dopodiché lasciatelo intiepidire.
  2. Adesso prendete una planetaria e versateci dentro l’aquafaba fredda da frigorifero e aggiungete qualche goccia di succo di limone, poi utilizzando le fruste elettriche fatela montare fino a quando non diventa spumosa e gonfia.
  3. A questo punto, senza spegnere le fruste elettriche, versate a filo lo sciroppo d’agave a filo e dolcificate a vostro gusto, ovviamente per verificare se va bene assaggiate.
  4. Ora se il cioccolato si è intiepidito a dovere potete aggiungerlo, un poco per volta, e incorporarlo utilizzando una spatola all’aquafaba, per evitare di smontare il composto cercate di compiere dei movimenti delicati partendo dal basso verso l’alto.
  5. Infine travasate il tutto dentro dei barattolini o dei bicchieri, poi riponete la vostra mousse in frigorifero per 4 ore circa in modo che si rassodi.
  6. Dopodiché, prima di portarla in tavola, guaritela con il cacao amaro, le scaglie di cioccolato, i lamponi freschi e dello yogurt vegetale.

Note e consigli

Se decidete di non utilizzare l’aquafaba dei legumi in scatola, quindi preferite quella della cottura casalinga, per evitare eventuali residui è meglio se prima la filtrate. Invece, per quanto riguarda la conservazione della mousse vegana al cioccolato, questa può essere tenuta in frigorifero per circa 2 giorni.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy