HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

6 trucchi geniali per eliminare il cattivo odore del cavolfiore durante la cottura!

6 trucchi geniali per eliminare il cattivo odore del cavolfiore durante la cottura!
Novembre 3, 2021FrancescaAlimenti e nutrizioneNewsRicette LightRicette VegetarianeRimedi naturalicavolfiore

Quando si cucina il cavolfiore, purtroppo, in casa rimane sempre un odore che è tutto tranne che gradevole. Il quale, tra l’altro persiste anche per alcuni giorni ed è una cosa che sicuramente non è piacevole. Trattandosi di un ortaggio che fa davvero bene, infatti è ricco di nutrienti benefici per l’organismo, mangiarlo è cosa buona e giusta ma, l’olezzo che lascia effettivamente è insopportabile, fortunatamente esistono dei rimedi che aiutano ad ovviare a questo fastidiosissimo problema.

Come eliminare l’odore rilasciato dal cavolfiore durante la cottura

cuisson-de-legumes-vapeur-2

Tra tutti gli ortaggi che conosciamo, senza ombra di dubbio, il cavolfiore è uno dei più salutari in assoluto, in quanto fa bene all’organismo perché molto ricco di:

  • Magnesio
  • Acido folico
  • Manganese
  • Fibre
  • Fosforo
  • Potassio
  • Vitamina B6
  • Vitamina K
  • Vitamina C

Insomma, in altre parole è semplicemente perfetto se non fosse che, durante la cottura, tende a puzzare terribilmente! Quindi, per evitare di doverlo cucinare proprio per questo motivo un’idea può essere quella di mettere una fetta di pane sul coperchio mentre lo si cuoce, a patto però che abbia abbastanza mollica e non solo crosta. Con questo sistema si eviterà di avere la casa invasa dall’olezzo, perché il vapore che uscirà dalla pentola a pressione verrà assorbito dal pane, il quale sostanzialmente avrà la funzione di un filtro.

Un’altra soluzione può essere quella di mettere una fetta di pane direttamente dentro la pentola, avendo però prima cura di bagnarlo con dell’aceto bianco o del limone. Due aromi questi però un po’ troppo forti, che rischiano di compromettere il sapore del cavolfiore.

Quindi, in alternativa potete mettere una patata nell’acqua, la quale dopo essere stata debitamente sbucciata va messa a bollire nella pentola a pressione. Volendo va bene anche utilizzare delle foglie d’alloro, ovvero buttarne qualcuna nell’acqua di cottura.

Per riassorbire l’odore, oltre che per evitare che il vostro cavolfiore si annerisca, può essere utile versare un bicchiere scarso di latte dentro l’acqua. Infine, vicino alla valvola di sfogo della pentola a pressione, più precisamente sul coperchio, è anche possibile apporre una tazzina colma di aceto. Vedrete che con questi semplici trucchetti, cucinerete questo ortaggio senza problemi e anche più spesso.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy