HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La crostata di pere cremosissima, una delizia per il palato. Ha solo 190 calorie!

La crostata di pere cremosissima, una delizia per il palato. Ha solo 190 calorie!
Novembre 17, 2020FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecrostata di peretorta di pere

La crostata di pere, sostanzialmente, può essere considerata una buonissima e golosissima variante della classica della torta alle pere, la quale è un dolce alla frutta tipico del periodo autunnale. Questa ricetta viene preparata con la pasta frolla, il cui interno viene riempita da una cremosa crema di ricotta (in alternativa si possono anche mettere 400 gr di marmellata). Mentre, in superficie si trovano le pere caramellate insieme a un po’ miele.

Senza ombra di dubbio, ci troviamo davanti a un connubio perfetto di gusto e profumo a cui faranno fatica a resistete tutti! Infatti, questo fantastico dolce è perfetto per fare colazione, merenda oppure come dessert alla fine di un lauto pasto.

La ricetta della crostata di pere cremosissima e gustosa che piacerà a tutti

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 14
Calorie: 190 a porzione

Crostata di pere

Ingredienti

  • 1 dose di pasta folla (per la ricetta cliccate sul link)

Cosa occorre per la crema alla ricotta

  • 350 gr di ricotta di pecora o vaccina magra (la dose si riferisce al peso netto debitamente sgocciolato)
  • 25 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 50 gr di zucchero normale)
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (se preferite utilizzate i semi di una bacca o 1 bustina)
  • 1 pizzico di cannella in polvere

Cosa serve per le pere caramellate

  • 2 pere abete grandi (nel caso usaste una qualità più piccola mettetene 3-4)
  • 1 cucchiaino di dolcificante stevia (oppure in alternativa 1 cucchiaino di zucchero normale)
  • 1 cucchiaino di miele
  • ½ cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione

  1. Per iniziare preparate la pasta frolla, poi mettetela a riposare in frigorifero.
  2. Adesso riprendete la vostra pasta frolla e, con un mattarello debitamente infarinato, stendetela sopra una spianatoia e datele uno spessore di 4 millimetri.
  3. Ora prendete una stampo da crostata (preferibilmente con fondo amovibile), imburratelo e infarinatelo dopodiché trasferiteci dentro la pasta.
  4. Fatto, dopo aver tolto i bordi in più, provvedete ad incavare perfettamente i bordi laterali mentre con una forchetta bucherellate il fondo, poi rimettete nuovamente in frigorifero.
  5. A questo punto versate la ricotta (la quale precedentemente deve essere stata perfettamente sgocciolata) dentro una ciotola, aggiungente il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e la vanillina poi amalgamate, così da realizzare un composto dalla consistenza cremosa.
  6. Unite un pochino di cannella alla crema, incorporatela e lasciate marinare gli ingredienti a temperatura ambiente per 15 minuti.
  7. Ora dedicatevi alla frutta, quindi prendete le pere, sbucciatele e tagliatele realizzando delle fettina lunghe.
  8. Dopodiché mettetele in padella con il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e la cannella, poi fatele andare a fuoco lento per qualche minuto e appena il dolcificante si sarà sciolto fatele raffreddare.
  9. Tirate fuori dal frigorifero la pasta frolla, farcitela con la crema alla ricotta e, dopo averle sgocciolate, adagiate le pere a raggio in superficie, poi chiudete versando il succo tolto precedentemente.
  10. Infine mettete a cuocere dentro il forno caldo in modalità statica per 35-40 minuti a una temperatura di 170°C, posizionando la teglia nella parte medio bassa.
  11. Una volta che la crostata sarà pronta, mentre è ancora calda guarnite la superficie con il miele, poi fatela raffreddare per 15 minuti dentro lo stampo.
  12. Poi adagiatela su un piatto da portata, servitela quando sarà bella fredda.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy