HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Come usare l’avena colloidale a casa e perché fa così bene alla pelle

Come usare l’avena colloidale a casa e perché fa così bene alla pelle
Febbraio 5, 2021ElisabettaNewsRimedi naturaliSalute e Benessereavena colloidaledermatiteeritemapelle secca

L’avena colloidale è un meraviglioso prodotto della natura, che sicuramente avete già visto in qualche unguento, crema, bagnoschiuma o saponi speciali per la pelle delicata. Si ottiene proprio dall’avena, come dice il nome, semplicemente macinata molto accuratamente, in modo da ottenere una polvere fine, che può essere facilmente miscelata con acqua. Ma prima di scoprire come possiamo preparare in casa l’avena colloidale, vediamo quali sono le proprietà ed i benefici di questo elemento.

Avena colloidale, ecco le sue proprietà benefiche per la pelle

Avena colloidale per la pelle

Nell’anno 2003, la FDA americana (Food & Drug Administration) ha dichiarato che l’avena colloidale è ufficialmente un medicamento protettivo per la pelle. Le sue proprietà benefiche derivano dalla ricchezza dei suoi componenti: proteine, grassi, vitamine, minerali ed altri nutrienti, come ad esempio i flavonoidi. Questi elementi danno all’avena proprietà emollienti, purificanti, antinfiammatorie ed antiossidanti.

Molto utile per l’organismo umano, ma soprattutto per la pelle, può aiutare persino a riparare la barriera più esterna, l’epidermide, sottoposta a tanti stimoli e disturbi. Alcuni di quelli che possono essere alleviati dall’avena colloidale sono: eritemi, pruriti, pelle secca, dermatiti, ustioni, eczemi. Le proprietà emollienti ed antinfiammatorie servono soprattutto a lenire i disturbi legati ai sintomi di tali malattie. Naturalmente dovremmo sempre e comunque chiedere il consiglio del medico.

La funzione protettiva, invece, è svolta egregiamente dall’avena colloidale, sia in forma di farina sciolta nell’acqua, sia in forma di preparato medicinale già pronto, acquistabile in farmacia o in erboristeria.

Come preparare ed utilizzare l’avena colloidale fatta in casa

Procurati innanzi tutto l’avena, cruda, intera o spezzata, possibilmente biologica. Poi macinala finemente con un tritatutto, un macinacaffè, o un robot da cucina, devi ottenere una polvere fine come lo zucchero a velo. Mescolane un cucchiaio abbondante in mezzo litro d’acqua e mescola molto bene, fino a che il liquido diventa biancastro.

  • utilizza il liquido preparato nel bagno tiepido per un effetto emolliente e protettivo,
  • mescola un cucchiaino di liquido d’avena alla tua crema preferita,
  • usa il liquido da solo per massaggiare la zona di pelle che ti dà prurito, oppure è arrossata o screpolata.

Solitamente non si hanno effetti collaterali sgraditi. Per non correre rischi e per scoprire se per caso c’è una forma di allergia all’avena, è meglio provare il rimedio su una piccola zona di pelle.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy