HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pane di segale integrale al 100%, ottimo per la dieta e a basso indice glicemico. Solo 180 Kcal!

Pane di segale integrale al 100%, ottimo per la dieta e a basso indice glicemico. Solo 180 Kcal!
Aprile 14, 2021FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane di segalepane integralepane lightricette light

Tra tutte le preparazioni casalinghe, quella che riesce sempre a dare più soddisfazioni, è la buona riuscita del pane che con il profumo che emana per la cucina riesce a rendere un pasto ancora più buono. Però, l’assunzione giornaliera di carboidrati raffinati, anche se si è in buona salute, è una cosa che andrebbe evitata preferendo in alternativa le farine integrali. Le quali hanno più fibre che non solo riescono ad agevolare il transito intestinale ma, addirittura, contengono un bassissimo indice glicemico.

Per questo motivo, il pane di sola farina di segale integrale si rivela perfetto per le persone che hanno problemi con la glicemia alta oppure seguono una dieta. In quanto, il suo consumo è assolutamente indicato per tutti coloro che, per vari motivi, non possono mangiate troppi panificati classici. Inoltre, contrariamente a quanto potrete pensare, la realizzazione di questo pane è anche piuttosto facile. Senza contare che non ci vuole nemmeno troppo tempo. Poi, un piccolo vantaggio consiste nel fatto che è possibile conservare il pane, mantenendo intatta la sua fragranza, per qualche giorno.

La ricetta del pane di sola farina di segale integrale per chi è a dieta

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: 1 ora
Tempo di cottura: 1 ora 
Tempo totale: 2 ore e 20 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 180 a porzione

Pane di segale integrale

Ingredienti

  • 500 gr di farina di segale integrale
  • 400 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 bustina di lievito secco
  • Quanto basta di finocchietto (oppure in alternativa mix di semi) per decorare

Preparazione

  1. Per prima cosa prelevate un po’ d’acqua dalla dose consigliata, versatela in un bicchiere, aggiungete il lievito e fatelo sciogliere.
  2. Fatto questo trasferite il tutto dentro l’impastatrice poi unite il sale e, alternando, la farina e l’acqua andando avanti fino a quando non esaurirete questi ingredienti.
  3. Lavorate adeguatamente il tutto così da ottenere un impasto dalla consistenza omogenea, leggermente molliccia tipo carne macinata e che tenda un pochino a sbriciolarsi.
  4. Adesso infarinate leggermente il tavolo da lavoro e stendeteci sopra il vostro composto, poi impastate per dargli una forma che si adatti allo stampo da plumcake.
  5. Ora infarinate lo stampo e trasferiteci all’interno l’impasto, dopodiché aggiungete sulla superficie il finocchietto (oppure il mix di semi).
  6. Fatto questo lasciate lievitare fino al raddoppio del volume e alla creazione di piccole crepe sulla superficie, mettendo il tutto nel forno spento oppure a temperatura ambiente coperto da uno strofinaccio pulito.
  7. Infine fate scaldare il forno a una temperatura di 250°C, poi fate cuocere il pane per 1 ora sul ripiano centrale in modalità statica a una temperatura di 170°C.
  8. Una volta pronto aspettate un pochino prima di tirarlo fuori, poi portatelo in tavola e gustatevelo.

Note e consigli

Per riuscire ad impastare più agevolmente e soprattutto velocemente utilizzate una planetaria, un’impastatrice oppure un robot da cucina attrezzato. Nel caso non si avesse nessuno di questi tre elettrodomestici, allora impastate a mano ma sappiate che vi ci vorranno circa 15 minuti.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy