HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La dieta del digiuno di sera che ti aiuta a dimagrire e a dormire meglio

La dieta del digiuno di sera che ti aiuta a dimagrire e a dormire meglio
Settembre 3, 2021ElisabettaDietaNewsSalute e Benesseredietadieta del digiuno

La dieta del digiuno di sera, in realtà, è uno stile di vita. In molti paesi del nord, si tratta del normale tran tran quotidiano. In questi paesi, alle 17:00 si fa l’ultimo pasto della giornata, che non è proprio una cena, ma uno spuntino abbastanza nutriente, senza essere pesante.

Per il resto del tempo, si consumano infusi, tisane, centrifugati. Nient’altro. Anche gli esperti di alimentazione spiegano costantemente che non si dovrebbe esagerare di sera, privilegiando la colazione ed il pranzo, per mangiare le cose che si preferiscono. Certamente non si sta dicendo che per il resto del giorno si possono fare abbuffate, questo no, ma si possono dividere i pasti preferiti tra la colazione, il pranzo e lo spuntino delle 17:00.

Non solo questo tipo di alimentazione aiuta a perdere peso, ma favorisce anche il sonno, perché l’organismo non è occupato a digerire il cibo che si è ingerito, magari anche esagerando, a cena. Di conseguenza ci si addormenta più facilmente e il sonno è regolare e senza interruzioni. Un miraggio? No, è possibile, semplicemente mantenendo questi pochi consigli e seguendo le istruzioni.

La dieta del digiuno di sera per perdere peso, ecco come funziona

Dieta del digiuno di sera

Se ci riflettete attentamente, vi accorgerete che questo tipo di regime alimentare somiglia molto al digiuno intermittente, che non fa altro che intervallare il periodo in cui ci si nutre, con un altro in cui non si ingerisce alcun tipo di cibo, che deve essere maggiore del precedente.

Qualcuno preferisce mangiare normalmente tutto il giorno, scegliendo di iniziare più tardi, per esempio a mezzogiorno, terminando alle 20:00 oppure alle 21:00. In questo caso si hanno 15 ore di digiuno, mentre nel caso del digiuno di sera, se ne contano 14, se si fa colazione alle 7:00, oppure 15, se si fa colazione alle 8:00. Lo schema del digiuno di sera, comunque, risulta sempre il migliore, perché tutti sanno che la sera non si dovrebbe approcciare il sonno con la pancia piena. Vediamo dunque come seguire la dieta del digiuno di sera.

Colazione: il primo pasto della giornata è quello piú importante, bisognerebbe assumere abbastanza nutrienti per affrontare i propri impegni con l’energia necessaria, ma senza appesantirsi troppo. Dunque una parte deve essere composta da proteine. Queste possono essere latte, lo yogurt, i fiocchi di latte, o per chi preferisce una colazione salata, le uova. Aggiungere cereali, meglio se integrali, fibre e vitamine, rappresentate, ad esempio dalla frutta, fresca o spremuta o centrifugata.

Spuntino metà mattina e metà pomeriggio: un piccolo panino con formaggio oppure prosciutto, 150 grammi di ricotta con qualche noce, oppure un frullato realizzato con latte e frutta, banana ad esempio, con un cucchiaino di miele e sciroppo d’acero. Pensate ad un piccolo pranzo in miniatura per regolarvi, ma potete metterci qualunque cosa vi piaccia.

Pranzo: via libera con moderazione. Prepara riso e piselli, oppure ravioli con burro e salvia, pasta integrale al pomodoro, quello che ti piace di più. Aggiungi verdura oppure insalata ed un frutto. Se invece scegli di consumare carne a pranzo, aggiungi solo una fettina di pane integrale e della verdura, cotta o cruda.

Dopo le 17:00 solo liquidi.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy