HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La migliore acqua minerale in bottiglia costa meno di 30 centesimi. La classifica di Altroconsumo!

La migliore acqua minerale in bottiglia costa meno di 30 centesimi. La classifica di Altroconsumo!
Febbraio 13, 2024Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsacqua 2021acqua frizzanteacqua mineralealiemntazionemigliore acqua frizzantemigliore acqua naturalemigliori acque 2021salute

Sebbene molte volte prestiamo attenzione solo a ciò che mangiamo, l’acqua in bottiglia che beviamo ogni giorno è un alleato fondamentale per il nostro mantenimento fisico e cognitivo. Al di là delle etichette, sugli scaffali le acque sembrano tutte uguali: trasparenti, liquide e lisce. Ma le acque, siano esse minerali, effervescenti o naturali, hanno non poche differenze, che vanno al di là del fatto che siano gassate o meno.

Acqua minerale: qual è la migliore secondo Altroconsumo!

Incredibile ma vero: è questa l'acqua che abbassa i livelli di glicemia (lo studio)

La normativa stabilisce che le acque debbano indicare la loro composizione analitica senza specificare i minerali. Ciò fa sì che i dettagli della composizione varino notevolmente tra i marchi e gli altri.

L’informazione minerale minima che dovrebbe apparire sulle etichette delle acque è il contenuto di:

  • Residuo fisso, cioè la quantità totale di sali presenti nell’acqua (normalmente sono carbonati, bicarbonati, cloruri, solfati, nitrati, sodio, potassio, calcio e magnesio). Sulle etichette delle acque è sempre riportato il residuo fisso a 180°C.

Nelle acque minerali il residuo fisso è un parametro importante perché permette di classificare le acque minerali e di sceglierle in base alle proprie esigenze. La classificazione delle acque è riportata di seguito:

– minimamente mineralizzata: fino a 50 mg/L
– oligominerale o leggermente mineralizzata: da 50 a 500 mg/L
– ricca di sali minerali: oltre 1500 mg/L

  • pH. Il pH serve per misurare quanto un’acqua sia più tendente all’acido o basico. Il pH delle acque minerali naturali è generalmente compreso tra 6,5 e 8,0.
  • Bicarbonati. Si considera acqua bicarbonata quella che contiene più di 600 mg/l di bicarbonati, e sull’etichetta sarà presente “contenente bicarbonato”.

I minerali presenti in etichetta nelle acque in bottiglia

Etichetta acqua minerale

  • Calcio. Nelle acque minerali i valori di calcio che si riscontrano sono compresi fra 50 e 150 mg/L. Un’acqua è considerata calcica quando ha più di 150 mg/l di calcio.
  • Cloruri.  Si considera acqua clorata quella che contiene più di 200 mg/l di cloruri.
  • Fluoro. È considerata un’acqua fluorata con più di 1 mg/l di fluoro. Le acque minerali naturali con una concentrazione di fluoro superiore a 1,5 mg/l devono riportare in etichetta la dicitura “contiene più di 1,5 mg/l di fluoro: non adatte al consumo regolare da parte di lattanti e bambini al di sotto dei sette anni”. L’effetto benefico del fluoro è stato dimostrato nella crescita e nella protezione delle carie, ma in eccesso è controproducente.
  • Magnesio. È considerata un’acqua magnesiaca con più di 50 mg/L di magnesio.
  • Sodio. La normativa stabilisce che un’acqua è indicata per diete povere di sodio se il contenuto in questo minerale è inferiore a 20 mg/l, e si considera un’acqua sodica quella che ne contiene più di 200 mg/l.
  • Potassio. La normativa non stabilisce limiti per le acque in bottiglia in questo minerale.
  • Silice. La normativa non stabilisce limiti per le acque confezionate in questo minerale.
  • Nitrati. Il limite massimo di questa sostanza per le acque minerali è di 50 mg/l.
  • Solfati. In genere le acque indicano il contenuto di solfati, che varia tra 1,6 e 120 mg/l (le acque solfatate sono quelle che superano i 200 mg/l).

La classifica delle migliori acque minerali, secondo Altroconsumo

Migliore acqua minerale 2021

Altroconsumo ha realizzato un test su ben 79 diverse marche di acqua minerale in bottiglia, divise in tre categorie: acque naturali, effervescenti naturali e frizzanti. Gli esami di laboratorio sono stati effettuati su 37 marche di acque naturali, 13 effervescenti naturali e 29 frizzanti. Il punteggio assegnato va da 1 a 100 e dipende dalla:

  • correttezza e completezza delle informazioni in etichetta (oltre a quelle obbligatorie per legge)
  • presenza di fluoruri, nitrati, metalli pesanti e sostanze contaminanti
  • sostenibilità ambientale per il packaging
  • la presenza di odori anomali al momento dell’apertura delle bottiglie
  • il prezzo (riportato in tabella)

Ecco la classifica delle migliori cinque acque per ogni categoria, secondo i risultati dei test di Altroconsumo. La classifica completa, la potete trovare qui

Acque minerali naturali, ecco le 5 marche migliori!

Acqua smeraldina

La migliore acqua minerale naturale è risultata l’acqua Smeraldina naturale, con la valutazione “qualità ottima”. La migliore acqua naturale invece in rapporto qualità/ prezzo è l’acqua Recoaro con un costo medio di 0,30 € a bottiglia.

  1. Smeraldina (Prezzo medio: 0,47 € a bottiglia)
  2. Recoaro (Prezzo medio: 0,30 € a bottiglia)
  3. San Bernardo (Prezzo medio: 0,47 € a bottiglia)
  4. Santacroce (Prezzo medio: 0,40 € a bottiglia)
  5. Eva (Prezzo medio: 0,33 € a bottiglia)

Acque minerali effervescenti naturali, ecco le 5 marche migliori! 

Acqua uliveto

Tra le acque effervescenti naturali, la migliore è risultata l’acqua Uliveto. La migliore acqua invece in rapporto qualità/ prezzo è l’acqua Grazia ad un costo medio di 0,26 € a bottiglia.

  1. Uliveto (Prezzo medio: 0,51 € a bottiglia)
  2. Lete (Prezzo medio: 0,38 € a bottiglia)
  3. Sangemini (Prezzo medio: 0,80 € a bottiglia)
  4. Grazia (Prezzo medio: 0,26 € a bottiglia)
  5. Santagata (Prezzo medio: 0,32 € a bottiglia)

Acque minerali frizzanti, ecco le 5 marche migliori!

Acqua Boario

Le acque frizzanti sono acque minerali naturali con anidride carbonica. La migliore acqua minerale frizzante è risultata essere la Boario. In rapporto qualità/prezzo è risultata essere, anche se di poco, la Sorgesana ad un costo medio di 0,27 € a bottiglia.

  1. Boario frizzante (Prezzo medio: 0,30 € a bottiglia)
  2. Eva frizzante (Prezzo medio: 0,31 € a bottiglia)
  3. Sorgesana leggermente frizzante (Prezzo medio: 0,27 € a bottiglia)
  4. Rocchetta Brio Blu leggermente frizzante (Prezzo medio: 0,50 € a bottiglia)
  5. San Benedetto leggermente frizzante (Prezzo medio: 0,37 € a bottiglia)

Ora che conoscete quali sono le marche migliori di acqua minerale, non vi resta che sceglierle in base ai vostri gusti e preferenze!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.altroconsumo.it/alimentazione/acqua-in-bottiglia
  • https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=4451&area=Alimenti%20e%20Bevande&menu=acqua
  • https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/bottled-water

Domande Frequenti

  • Quali sono le differenze tra le acque in bottiglia?
    Le acque in bottiglia si differenziano per composizione analitica, che può variare notevolmente tra i marchi. I dettagli della composizione devono essere indicati sulle etichette, tra cui il contenuto di residuo fisso, pH, bicarbonati, calcio, cloruri, fluoro, magnesio, sodio, potassio, silice, nitrati e solfati.
  • Come si classificano le acque minerali?
    Le acque minerali si classificano in base al residuo fisso: minimamente mineralizzata (fino a 50 mg/L), oligominerale o leggermente mineralizzata (da 50 a 500 mg/L), ricca di sali minerali (oltre 1500 mg/L).
  • Quali sono le migliori marche di acque minerali secondo Altroconsumo?
    Secondo Altroconsumo, le migliori marche di acque minerali sono Smeraldina per le acque naturali, Uliveto per le acque effervescenti naturali e Boario per le acque frizzanti.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy