HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pasta, trovato glifosato in 4 marche italiane: tra le più amate dagli italiani!

Pasta, trovato glifosato in 4 marche italiane: tra le più amate dagli italiani!
Settembre 16, 2024Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazioneglifosatoglifosato nella pastamarche di pasta glifosatopasta al glifosatosalute

Le notizie che sono arrivate in questi giorni per quanto riguarda le marche di pasta italiane contenenti il glifosato non sono di certo fake news. La conferma infatti è arrivata da uno studio condotto dalla rivista svizzera K-tipp che ne ha pubblicato i risultati dopo aver effettuato gli esami in laboratorio. Sono stati testati 18 pacchi di pasta tra cui 13 sono da agricoltura convenzionale e 5 invece da agricoltura biologica. Tra i vari marchi, 4 in cui sono state rilevate tracce di glifosato sono italiani.

Cos’è il glifosato? Perché si ritrova negli alimenti e quanto è pericoloso per la salute dell’uomo? Quali sono le marche di pasta italiane che lo contengono dallo studio svizzero?

Pasta, trovato glifosato in 4 marche italiane: tra le più amate dagli italiani

Supermercato: con questo trucchetto ti fanno pagare di più alla cassa, ma compri di meno

La rivista svizzera K-tipp, ha condotto uno studio per valutare la presenza di glifosato nella pasta. Ben 10 dei 13 prodotti testati hanno mostrato la presenza di residui di glifosato. E’ importante sottolineare che le quantità analizzate non sono alte e non superano i limiti di legge, ma comunque sia resta un problema perché si tratta sempre di sostanze dannose.

I 4 marchi di pasta italiani più importanti che molto spesso portiamo sulle nostre tavole sono i seguenti:

  • Agnesi (tagliolini)
  • Divella (spaghetti)
  • Garofalo (spaghetti)
  • Lidl Combino (tagliatelle) che non sono fortunatamente distribuite nei punti vendita italiani

Pasta al glifosato

Per quanto riguarda invece la pasta biologica, questa ha ottenuto ottimi risultati. Infatti, in nessuno dei 5 prodotti testati è stato trovato glifosato o altri pesticidi. I marchi di pasta italiani senza glifosato sono:

  • Combino Bio (spaghetti integrali) si trovano anche nei supermercati italiani della catena Lidl
  • Barilla (spaghettoni integrali e le penne integrali)

Glifosato: di cosa si tratta e quanto può essere pericoloso per la salute

Glifosato

Il sito dell’AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) definisce il glifosato l’erbicida più diffuso e utilizzato al mondo. Dopo diverse analisi, la IARC di Lione lo ha classificato nel “gruppo 2A”, ovvero tra i probabili cancerogeni come lo sono: DDT, carni rosse e steroidi anabolizzanti. Per “probabili cancerogeni” si intende che ci sono prove significative sui test con animali, ma invece non ci sono prove sufficienti per dimostrare l’azione cancerogena nell’uomo.

Non essendoci abbastanza prove al riguardo, le autorità internazionali hanno predisposto dei livelli massimi di utilizzo e il divieto di usarlo in aree molto popolate. L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) al riguardo ha dichiarato che è improbabile che il glifosato sia cancerogeno per l’uomo, ma comunque sia ha emanato nuovi livelli di sicurezza e altri controlli più severi.

L’ECHA (Autorità europea per le sostanze chimiche) invece definisce il glifosato come una sostanza che può creare lesioni oculari e tossica per gli organismi acquatici. Non lo definisce cancerogeno, mutageno o tossico per l’uomo.

L’approccio al glifosato nell’UE e in Italia

Ogni Paese europeo presenta un approccio diverso all’utilizzo del glifosato: ad esempio, in Olanda è vietata la vendita di glifosato ai privati, mentre in Francia l’obiettivo è quello di eliminarlo del tutto.

Dal 2016, l’uso del glifosato in Italia è vietato nelle zone “frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili (giardini, parchi, campi sportivi e zone ricreative, cortili, aree gioco per bimbi, aree verdi interne a scuole e strutture sanitarie).

La replica di Divella

Riceviamo e pubblichiamo la seguente rettifica per conto della società F. Divella Spa:

I rapporti di analisi su pasta o semola effettuati dalla società negli ultimi 18 mesi hanno rilevato valori di glifosato al di sotto del limite di rilevabilità. Inoltre:

– la Divella non ha partecipato alle analisi effettuate sul prodotto;

– non sono stati resi noti i criteri ed i metodi con cui tali analisi sono state seguite;

– le tracce di Glifosato rinvenute sono “435 volte al di sotto dei limiti di legge”;

– il fatto che la legge ammetta la presenza, entro determinate percentuali, di glifosato sta a significare che è del tutto fisiologico che residui di tale sostanza possano ritrovarsi, in quantità minime, nella pasta, senza che tanto abbia alcun effetto sulla salute umana.

Fonte: ilsalvagente.it

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ilsalvagente.it/2019/09/26/pasta-e-riso-sono-pieni-di-pesticidi-ecco-le-marche-da-evitare/
  • https://www.iarc.who.int/featured-news/media-centre-iarc-news-glyphosate/
  • https://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/glyphosate

Domande Frequenti

  • Cosa è il glifosato?
    Il glifosato è l'erbicida più diffuso e utilizzato al mondo. È stato classificato dalla IARC di Lione nel “gruppo 2A”, ovvero tra i probabili cancerogeni.
  • Quali marche di pasta italiane contengono tracce di glifosato secondo lo studio svizzero?
    Secondo lo studio della rivista svizzera K-tipp, le marche di pasta italiane che contengono tracce di glifosato sono: Agnesi, Divella, Garofalo e Lidl Combino.
  • Quali restrizioni ci sono sull'uso del glifosato in Italia?
    Dal 2016, l'uso del glifosato in Italia è vietato nelle zone “frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili come giardini, parchi, campi sportivi e zone ricreative, cortili, aree gioco per bimbi, aree verdi interne a scuole e strutture sanitarie.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy