Hai mezzo chilo di macinato e delle patate? Fai questa ricetta: piacerà a tutta la famiglia | Solo 250 Kcal!

È ora di cena, quindi, questo vuol dire che bisogna mettersi ai fornelli, ma non è così semplice scegliere sempre cosa preparare, specie quando si desidera accontentare i gusti di tutta la famiglia. Cosa che potrete fare utilizzando la carne macinata e patate, perché questi due alimenti se si riescono a cucinare bene, regaleranno grandi soddisfazioni a grandi e piccini.
Infatti, si tratta di un piatto genuino ma contemporaneamente leggero, il quale è l’ideale per coloro che seguono anche un regime alimentare controllato. Tra l’altro, prepararla è ancora più facile e veloce di quanto potreste pensare, anzi, il procedimento particolarmente sbrigativo vi lascerà piacevolmente sopresi, soprattutto nel caso in cui non siate troppo portarti in cucina.
A questo punto, siccome probabilmente vi sarà venuta la voglia di provare questa pietanza, interrompiamo le chiacchiere e vi illustriamo il procedimento nel dettaglio, ingredienti compresi.
La ricetta della carne macinata e patate, preparatele così: sono spettacolari!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50-55 minuti
Tempo totale: circa 1 ora e 10 minuti
Porzioni: 6 fette
Calorie: 250 a fetta
Ingredienti
- 500 gr di carne macinata magra
- 3-5 patate
- 2 cucchiai di pangrattato
- 1 carota sbucciata e grattugiata
- 1 peperone tagliato a listarelle
- 1 cipolla sbucciata e tritata
- 1 cipolla sbucciata e tagliata a fette
- 1 uovo
- 1 bicchiere d’acqua
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 mazzetto di prezzemolo tritato
- 1 filo di olio evo
- Quanto basta di aglio secco
- Quanto basta di sale e pepe
Preparazione
- Per prima cosa inserite la carne macinata in una scodella, aggiungete il sale, l’aglio secco, l’uovo, il pangrattato e la cipolla tritata, poi mescolate con una spatola.
- Adesso versate un filo d’olio in una padella antiaderente, unite la cipolla tagliata a fettine e fatela soffriggere per alcuni minuti.
- Ora integrate la carota grattugiata alla cipolla, mescolate, fatela ammorbidire, inglobate il peperone tagliato a listarelle e rimestate adeguatamente.
- Fatto questo insaporite con il sale, il concentrato di pomodoro, il bicchiere d’acqua, il pepe nero, amalgamate, coprite con un coperchio, lasciate andare a fuoco gli ortaggi per 7-10 minuti, poi insaporite con il prezzemolo tritato e spegnete il fornello.
- A questo punto, sbucciate le patate, tagliatele a rondelle, riponetele in una ciotola con dell’acqua e tenetele da parte un attimo.
- Adesso prelevate una pallina di carne macinata, schiacciatela leggermente con le mani, posizionatela tra due patate (dopo averle scolate), e impilatele in una padella antiaderente rotonda, andando avanti ad alternare carne e patate fino a terminare gli ingredienti, dopodiché aggiungete in superficie le verdure stufate precedentemente in padella.
- Infine mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 40-45 minuti ad una temperatura di 200°C, se fosse necessario potete coprire la superficie con un foglio di carta apposita, al termine portate in tavola.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per la ricetta della carne macinata e patate?
Gli ingredienti sono: 500 gr di carne macinata magra, 3-5 patate, 2 cucchiai di pangrattato, 1 carota, 1 peperone, 2 cipolle, 1 uovo, 1 bicchiere d'acqua, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 mazzetto di prezzemolo, olio evo, aglio secco, sale e pepe. - Quanto tempo richiede la preparazione e cottura della ricetta?
Il tempo di preparazione è di 20 minuti, il tempo di cottura varia tra i 50 e i 55 minuti. Il tempo totale è di circa 1 ora e 10 minuti. - Qual è il procedimento per la preparazione della ricetta?
Il procedimento include la preparazione della carne macinata con aggiunta di vari ingredienti, la cottura di cipolla, carota e peperone in padella, l'alternanza di strati di carne e patate in una padella rotonda, il tutto cotto in forno per 40-45 minuti a 200°C.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!