HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Unisci olio d’oliva e origano, fallo una volta al mese: non immagini neanche cosa puoi farci!

Unisci olio d’oliva e origano, fallo una volta al mese: non immagini neanche cosa puoi farci!
Agosto 11, 2024JacquelineAlimenti e nutrizioneNewsRimedi naturaliSalute e Benesserealimentazionebenefici olio all'origanofai da teolio all'origanooriganorimedisalute

Dall’unione dell’olio di oliva e dell’origano si può ottenere un prodotto naturale davvero utile: ecco cosa fare.

I metodi naturali della nonna sono davvero utili e benefici, per questo è importante tramandare di generazione in generazione gli antichi rimedi, che possono essere miracolosi. Due prodotti naturali considerati benefici per l’organismo umano sono l’olio di oliva e l’origano, dalla cui unione è possibile ottenere un prodotto naturale davvero utile. Oltre all’uso culinario, questi due prodotti mescolati si prestano ad essere impiegati anche per la cura del corpo, per il benessere fisico e per alleviare il dolore.

Scopriamo quali sono le proprietà benefiche dell’olio di oliva e dell’origano e quali sono gli utilizzi del prodotto naturale che si ottiene dalla combinazione dell’olio e dell’origano.

Unisci olio d’oliva e origano, fallo una volta al mese: non immagini neanche cosa puoi farci!

olio-e-origano-4093771

L’olio di oliva vanta innumerevoli benefici per l’organismo umano. Gli antiossidanti contenuti nell’olio d’oliva possono aiutare a proteggere il corpo dai danni cellulari. L’olio extravergine di oliva ha un sapore amaro, ma contiene più antiossidanti rispetto ad altri tipi, in quanto subisce meno lavorazioni. Apporta numerosi benefici al sistema cardiovascolare, aiuta a combattere la sindrome metabolica, riduce il rischio di comparsa delle patologie croniche, previene l’Alzheimer, aiuta a combattere le malattie infiammatorie all’intestino.

L’origano è una spezia molto utilizzata in cucina ed apporta numerosi benefici all’organismo umano: dall’aiutare a combattere i batteri alla riduzione dell’infiammazione. L’origano, come l’olio di oliva, è ricco di antiossidanti e aiuta a contrastare l’insorgenza di patologie croniche. Questa spezia aiuta a combattere i batteri, venendo a ridurre il rischio di infezioni.

Olio di oliva ed origano: uniscili assieme e prepara questo antico rimedio!

olio-essenziale-origano-8354836

Dall’unione dell’olio di oliva e dell’origano si può ottenere un prodotto naturale che apporta numerosi benefici all’organismo umano. Si tratta di un prodotto naturale ricchissimo di antiossidanti che può essere utilizzato per condire numerosi alimenti, tra cui la pasta, la focaccia ed il pane. Questo prodotto naturale è benefico per la salute dell’organismo umano: aiuta ad alleviare i dolori muscolari e, grazie alle proprietà antibiotiche, è efficace per trattare le infezioni urinarie.

Il prodotto naturale che deriva dalla combinazione dell’olio di oliva e dall’origano consente di liberare le vie respiratorie e consente di combattere la bronchite e l’asma. La combinazione di questi due ingredienti naturali favorisce la digestione dal momento che stimola la secrezione dei succhi gastrici. Olio di oliva mescolato all’origano è un perfetto olio di bellezza che aiuta a purificare la pelle, a combattere i segni dell’invecchiamento precoce, a contrastare gli inestetismi della pelle e a purificare l’epidermide.

Per preparare l’olio all’origano ti serviranno semplicemente questi 2 ingredienti:

  • 100 ml di olio extravergine d’oliva (di qualità)
  • origano fresco o essiccato

Preparazione

Se usi l’origano fresco basterà un rametto altrimenti ti servirà mezzo cucchiaio di quello essiccato. Se le foglie d’origano sono fresche ti servirà un mortaio per pestarle. Dopo aver ottenuto un pesto chiaro si trasferisce in un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Si aggiunge l’olio extravergine, si chiude bene il barattolo col tappo e si conserva il contenuto in un luogo fresco e buio per almeno 15 giorni.

Una volta trascorso il tempo indicato, si filtra il contenuto e lo si trasferisce in un barattolo pulito e sterilizzato in un posto fresco e asciutto. Non conservatelo per molto tempo (massimo 1 mese dalla preparazione è sufficiente), col tempo infatti si perdono le proprietà del rimedio. Piuttosto ripreparatelo, visto che ci vuole davvero pochissimo. A seconda dell’uso, quest’olio può essere consumato e aggiunto un po’ agli alimenti, può essere utilizzato per i massaggi o anche per fare dei semplici suffumigi per liberare le vie respiratorie, aggiungendo un po’ di olio all’origano nell’acqua bollente.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/olive-oil/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5874592/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici dell'olio di oliva?
    L'olio di oliva ha innumerevoli benefici per l'organismo. Gli antiossidanti contenuti nell'olio d'oliva possono aiutare a proteggere il corpo dai danni cellulari. Apporta numerosi benefici al sistema cardiovascolare, aiuta a combattere la sindrome metabolica, riduce il rischio di patologie croniche, previene l’Alzheimer, aiuta a combattere le malattie infiammatorie all’intestino.
  • Quali sono i benefici dell'origano?
    L'origano è una spezia che apporta numerosi benefici all’organismo: aiuta a combattere i batteri, riduce l'infiammazione, è ricco di antiossidanti e aiuta a contrastare l’insorgenza di patologie croniche.
  • Come si prepara l'olio all'origano?
    Per preparare l’olio all’origano servono 100 ml di olio extravergine d'oliva e origano fresco o essiccato. Se usi l'origano fresco basterà un rametto, altrimenti ti servirà mezzo cucchiaio di quello essiccato. Dopo aver ottenuto un pesto chiaro si trasferisce in un barattolo di vetro con chiusura ermetica. Si aggiunge l’olio extravergine, si chiude bene il barattolo col tappo e si conserva il contenuto in un luogo fresco e buio per almeno 15 giorni.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy