HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Sono anni che ormai non compro più pane, lo preparo ogni 4 giorni in meno di un’ora!

Sono anni che ormai non compro più pane, lo preparo ogni 4 giorni in meno di un’ora!
Novembre 2, 2023FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane di segalepane integralericetta panericette light

Il pane di segale non ha di meno rispetto a quello classico, perché vi farà felici esattamente allo stesso modo. Infatti, è croccante fuori e morbido dentro, senza contare che avrete la soddisfazione di averlo fatto con le vostre mani, regalandovi un prodotto delizioso, sano e nutriente.

Sicuramente, dopo averlo provato la vostra famiglia preferirà di gran lunga mangiare questo tipo di pane; quindi grazie a questa ricetta ne comprerete sempre meno e vi gusterete qualcosa di qualità migliore. È anche la soluzione ideale per coloro che stanno seguendo un regime alimentare controllato, in quanto contiene pochi grassi e calorie e ciò lo rende ipocalorico, dando la possibilità a chi vuole mantenersi in forma di non avere sensi di colpa.

Inoltre, non c’è bisogno di lasciar lievitare il pane, cosa questa che riduce i tempi di preparazione, i quali comunque sono già molto corti e veloci.

La ricetta del pane di segale, sono anni che non ne compro più: lo preparo in appena 1 ora!

Tempo di preparazione: 15-20 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Tempo totale: circa 1 ora
Porzioni: 1 pagnotta (circa 8 fette)

Pane di segale

Ingredienti

  • 250 gr di farina di frumento
  • 200 gr di farina di segale
  • 400 ml di kefir magro (oppure lo yogurt bianco naturale)
  • 7 gr di lievito in polvere istantaneo
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1,5 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero

Preparazione

  1. Per prima cosa inserite la farina di segale in una scodella, aggiungete la farina di frumento, il lievito in polvere, il sale e lo zucchero.
  2. Adesso mescolate con una frusta a mano, unite il kefir e l’olio evo, dopodiché amalgamate brevemente con la spatola, passate ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
  3. Ora ungetevi le mani, modellate il vostro impasto per dargli la forma di una pagnotta, adagiatela su un leccarda, foderata con della carta apposita, spolverate la superficie con della farina e incidetela con un coltello sui lati.
  4. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40-45 minuti a una temperatura di 200°C, al termine non vi resta altro che gustarvi il vostro pane a pranzo o a cena.

Per la preparazione del pane di segale potete guardare la video ricetta e iscrivervi al canale youtube!

 

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/rye-bread-good-or-bad
  • https://www.medicalnewstoday.com/articles/319916
  • https://www.health.harvard.edu/blog/why-eating-more-whole-grains-is-good-for-your-health-2016092020459

Domande Frequenti

  • Cosa rende il pane di segale un'opzione salutare?
    Il pane di segale è basso in grassi e calorie, rendendolo una scelta ipocalorica ideale per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata.
  • Qual è il tempo di preparazione e cottura per il pane di segale?
    Il tempo di preparazione per il pane di segale è di 15-20 minuti, il tempo di cottura è di 40-45 minuti, per un tempo totale di circa un'ora.
  • Quali sono gli ingredienti necessari per la ricetta del pane di segale?
    Gli ingredienti necessari includono farina di frumento, farina di segale, kefir magro o yogurt bianco naturale, lievito in polvere, olio evo, sale e zucchero.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy