Non ci crederai, ma questo pane lo faccio con le lenticchie: è proteico e fa benissimo!

Il pane alle lenticchie è sano, genuino e ricco di gusto, tanto è vero che non vi farà assolutamente rimpiangere quello tradizionale e classico. Sicuramente è una ricetta che non vi lascerà indifferenti, anzi, lo amerete talmente tanto che non ne potrete più fare a meno.
Non lo adorerete solo voi, in quanto anche il resto della famiglia non saprà resistere alla sfiziosità di questo pane, addirittura i bambini lo apprezzeranno e lo troveranno di loro gradimento. Se deciderete di farlo provare agli ospiti li sorprenderete talmente tanto che faranno fatica a credere che l’avete fatto proprio voi.
Inoltre, è perfetto per soddisfare le esigenze di chi sta seguendo una dieta, in quanto è molto leggero, proteico e poi per prepararlo serve davvero poco tempo e soprattutto ben pochi passaggi e fatica.
La ricetta del pane alle lenticchie, molto proteico e ricco di tanti nutrienti benefici!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Riposo del miglio e delle lenticchie: 12 ore
Tempo di riposo dell’impasto: 10 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Tempo totale: circa 13 ore
Porzioni: 1 pagnotta
Ingredienti
- 350 gr di lenticchie rosse
- 150 gr di miglio
- 150 ml di acqua + q.b.
- 3 spicchi d’aglio interi
- 2 cucchiai di olio di cocco
- 2 cucchiai di semi di psillio
- 1 cucchiaino di aceto di mele
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- una manciata di semi di sesamo
- Quanto basta di olio spray (per la teglia)
Preparazione
- Per prima cosa inserite il miglio e le lenticchie rosse in una scodella, ricopriteli con l’acqua, mescolateli con la spatola e fateli riposare 12 ore (potete farlo la sera prima).
- Passato questo lasso di tempo scolate il miglio e le lenticchie in un colino a maglie strette, sciacquateli con dell’acqua e riponeteli in una terrina.
- Adesso aggiungete 150 ml di acqua e gli spicchi d’aglio interi, poi battete con un frullatore a immersione per ottenere una purea liscia e cremosa.
- Ora unite l’olio di cocco e il sale, mescolate con la spatola, integrate il lievito miscelato con l’aceto di mele, rimestate adeguatamente, incorporate i semi di psillio, amalgamate e lasciate riposare per 10 minuti.
- Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo per plumcake, ungetelo con l’olio spray, versateci l’impasto, livellatelo, incidetelo in superficie con un coltello e aggiungete una manciata di semi di sesamo.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40-45 minuti a una temperatura di 180°C, al termine rimuovete il pane dallo stampo e lasciatelo raffreddare.
Per la preparazione del pane alle lenticchie puoi guardare la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa rende il pane alle lenticchie una scelta salutare?
Il pane alle lenticchie è una scelta salutare perché è molto leggero e proteico. Inoltre, la ricetta è semplice e richiede pochi ingredienti. - Qual è il tempo totale necessario per preparare il pane alle lenticchie?
Il tempo totale per preparare il pane alle lenticchie è di circa 13 ore, che includono il tempo di riposo del miglio e delle lenticchie, la preparazione dell'impasto e la cottura. - Quali sono gli ingredienti principali del pane alle lenticchie?
Gli ingredienti principali del pane alle lenticchie sono le lenticchie rosse, il miglio, l'acqua, l'aglio, l'olio di cocco, i semi di psillio, l'aceto di mele, il lievito in polvere e i semi di sesamo.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!