HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Finalmente posso mangiare il pane anche ogni giorno, e non mi preoccupo più del peso: lo preparo così!

Finalmente posso mangiare il pane anche ogni giorno, e non mi preoccupo più del peso: lo preparo così!
Marzo 16, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane di lenticchiepane proteicopane senza farinaricette light

Semplice, buono e sano, ecco come riuscire a descrivere il pane di lenticchie, un piccolo capolavoro di cui difficilmente non vi innamorerete. Infatti, se volete scoprire quanto realmente sia squisito non vi resta che provarlo.

Indubbiamente è la migliore alternativa al pane tradizionale, senza contare che in questo modo riuscirete a far consumare i legumi a tutta la famiglia, proponendoglieli in maniera sfiziosa. Inoltre porterete in tavola un prodotto molto genuino, il quale è ricchissimo di proteine e nutrienti salutari per l’organismo. Inoltre è povero di grassi e calorie e, finalmente, se state seguendo una dieta potrete mangiare senza troppe preoccupazioni una fetta di questo pane.

Ve la caverete velocemente addirittura per prepararlo, perché rispetto al procedimento per il pane classico questo risulta molto ma molto più veloce, così non dovrete stare a impastare per ore. Dovete solo ricordarvi di mettere in ammollo le lenticchie 2-3 ore prima della preparazione dell’impasto.

La ricetta del pane di lenticchie, molto più proteico e sano: ne mangio una fetta quasi ogni giorno!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di ammollo delle lenticchie: 2-3 ore
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: circa 3-4 ore

Pane di lenticchie

Ingredienti

  • 360 gr di lenticchie rosse
  • 200 gr di yogurt bianco
  • 125 gr di feta tagliata a dadini
  • 50 gr di olio evo
  • 3 uova
  • 10 gr di lievito per salati
  • 5 gr di bicarbonato di sodio
  • 1 lt di acqua
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di semi di cumino nero
  • 1 cucchiaino di scaglie di peperoncino
  • 1 cucchiaino di sale
  • Quanto basta di mix di sesamo e di semi di cumino nero per decorare

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite le lenticchie rosse in una terrina, ricopritele con 1 lt di acqua, mescolatele velocemente e fatele riposare per 2-3 ore.
  2. Adesso scolate le lenticchie con un colino a maglie strette, rimettetele nella terrina, aggiungete le uova, lo yogurt, 30 ml di olio evo e battete con un frullatore a immersione per ottenere un composto liscio e omogeneo.
  3. Ora integrate la feta tagliata a dadini, il lievito in polvere, il bicarbonato di sodio, il prezzemolo tritato, i semi di cumino nero (facoltativo), il sale, i fiocchi di peperoncino e mescolate con la spatola per far legare tutti gli ingredienti.
  4. Fatto questo ungete con l’olio evo uno stampo di ceramica rotondo, rivestitelo con carta apposita, versateci l’impasto e spolverate la superficie con il mix di semi di sesamo e semi di cumino nero (potete scegliere qualsiasi tipo di semi oleosi).
  5. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 45 minuti a una temperatura di 180°C.
  6. Al termine fate la prova dello stecchino, lasciate raffreddare il pane, rimuovetelo dallo stampo e portatelo in tavola.

Per la preparazione del pane di lenticchie potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://youtu.be/r13icDvWkY8
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6627159/
  • https://www.health.harvard.edu/blog/recipe-for-health-cheap-nutritious-beans-201211305612

Domande Frequenti

  • Quali sono i vantaggi del pane di lenticchie?
    Il pane di lenticchie è un'alternativa al pane tradizionale, ricco di proteine e nutrienti salutari, povero di grassi e calorie. È una maniera sfiziosa di far consumare i legumi a tutta la famiglia.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare il pane di lenticchie?
    Il tempo totale per la preparazione del pane di lenticchie è di circa 3-4 ore, incluso il tempo di ammollo delle lenticchie di 2-3 ore e il tempo di cottura di 45 minuti.
  • Quali ingredienti sono necessari per la preparazione del pane di lenticchie?
    Per preparare il pane di lenticchie sono necessari: lenticchie rosse, yogurt bianco, feta, olio evo, uova, lievito per salati, bicarbonato di sodio, acqua, prezzemolo tritato, semi di cumino nero, scaglie di peperoncino, sale, mix di sesamo e semi di cumino nero per decorare.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy