HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

A Pasquetta è così che insaporisco la carne prima della grigliata, è 100 volte più tenera e saporita!

A Pasquetta è così che insaporisco la carne prima della grigliata, è 100 volte più tenera e saporita!
Aprile 20, 2025Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsRicette LightSecondi piatticome marinare la carnemarinare la carnericette

State cercando il modo perfetto per marinare la carne e renderla deliziosamente gustosa? Con Pasquetta in arrivo, è tempo di preparare pic-nic, grigliate e momenti di relax con gli amici. Il Lunedì di Pasquetta si presta meravigliosamente per una gita fuori porta in compagnia. Oltre al classico casatiello e al tradizionale tortano, la braciata è un must per rendere speciale il vostro pic-nic pasquale.

Per garantire che la carne sia succulenta e piena di sapore, è essenziale marinare prima della cottura. Ecco tutti i trucchi e i segreti per creare la marinatura perfetta, che trasformerà il vostro pasto in un’esperienza culinaria indimenticabile.

Marinare la carne, solo così la rendi bella tenera e saporita!

Tagli magri di carne

Prima di illustrare il processo per creare la marinatura perfetta, è essenziale comprendere l’importanza di questo metodo culinario. La marinatura non solo prepara la carne per la cottura, ma contribuisce anche a mantenere intatta la sua bontà e morbidezza fino al termine del processo di cottura. Inoltre, aggiunge sapore alla carne, garantendo anche la sua tenerezza.

È importante considerare che il tipo e la durata della marinatura variano a seconda del tipo e delle dimensioni della carne: ciò che potrebbe essere adatto per dei bocconcini di maiale potrebbe non funzionare per una bistecca di vitello. Ogni tipo di carne richiede un trattamento personalizzato per ottenere i migliori risultati.

La marinatura può essere realizzata in vari modi, utilizzando erbe, spezie o aromi diversi, a seconda dei gusti personali. Tuttavia, ci sono quattro componenti essenziali da considerare per ottenere una marinatura perfetta:

  • La componente grassa: solitamente si utilizza olio extravergine d’oliva. Questo ingrediente aiuta a preservare il sapore naturale della carne e a trattenere l’umidità durante la cottura.
  • La componente acida: birra, succo di limone, vino, aceto o yogurt possono essere utilizzati per conferire un tocco di acidità alla marinatura. Questo passaggio aiuta a “precuocere” la carne, garantendone tenerezza e morbidezza.
  • Gli aromi: è possibile aggiungere una vasta gamma di erbe aromatiche come alloro, basilico, rosmarino, salvia o timo, oppure spezie come anice, cannella, curcuma, curry, paprika, peperoncino e zenzero. Si possono anche utilizzare aromi liquidi come salsa di soia o tabasco per arricchire ulteriormente il sapore della marinatura.
  • Aglio e cipolla: l’aggiunta di aglio e cipolla conferisce profondità e complessità di sapore alla marinatura, contribuendo a creare un risultato finale gustoso e appagante.

Quanti modi ci sono per marinare la carne?

Marinare la carne

Esistono molteplici approcci alla marinatura della carne, ognuno con le proprie caratteristiche e tradizioni culinarie. Tra le marinature più conosciute vi è quella piccante in stile indiano, che utilizza yogurt bianco e una miscela di spezie come chili rosso, peperoncino e curcuma (ideale per preparare il pollo tandoori). Un’altra opzione celebre è la marinatura messicana, composta da olio, aceto, salsa di soia, lime, pepe nero, cumino, aglio, coriandolo e peperoncino.

La marinatura orientale, invece, si avvale spesso della salsa Teriyaki ed è particolarmente adatta per le carni bianche.

Per un tocco di tradizione italiana, si può optare per una marinatura classica a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e rosmarino, arricchita con timo, pepe nero, aglio o vino. La carne rossa va marinata per almeno 2 ore, mentre quella bianca richiede un tempo di marinatura compreso tra le 4 e le 6 ore, garantendo così una carne succulenta e saporita.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/2015/11/16/5-quick-tips-for-using-marinades/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6778424/
  • https://www.foodnetwork.com/how-to/articles/how-to-marinade-meat

Domande Frequenti

  • Perché è importante marinare la carne?
    La marinatura prepara la carne per la cottura, contribuisce a mantenere intatta la sua bontà e morbidezza fino al termine del processo di cottura e aggiunge sapore alla carne, garantendo anche la sua tenerezza.
  • Quali sono le quattro componenti essenziali per ottenere una marinatura perfetta?
    Le quattro componenti essenziali sono la componente grassa (solitamente olio extravergine d'oliva), la componente acida (birra, succo di limone, vino, aceto o yogurt), gli aromi (erbe aromatiche o spezie) e aglio e cipolla.
  • Quanto tempo bisogna marinare la carne rossa e quella bianca?
    La carne rossa va marinata per almeno 2 ore, mentre quella bianca richiede un tempo di marinatura compreso tra le 4 e le 6 ore.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy