HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Formaggi, questi sono quelli che puoi mangiare tutti i giorni: fallo così e assumi tutti i nutrienti senza sensi di colpa!

Formaggi, questi sono quelli che puoi mangiare tutti i giorni: fallo così e assumi tutti i nutrienti senza sensi di colpa!
Giugno 22, 2025Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneDietaNewsSalute e Benesserealimentazioneformaggisalute

Quali tipi di formaggio possono essere consumati quotidianamente senza eccessi? Questa domanda emerge spesso, poiché i formaggi sono ampiamente utilizzati per insaporire molti piatti, come la pasta, le verdure o i secondi piatti.

Formaggi: ecco quelli che puoi mangiare più spesso, come inserirli nella dieta e quali benefici possono offrire

formaggi a dieta

La scelta tra formaggi freschi e stagionati è un dubbio comune. Secondo le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, il formaggio è un alimento nutriente ma anche energetico, e spesso ricco di sodio. Un consumo eccessivo può aumentare il rischio di ipertensione o problemi cardiovascolari, ma in quantità moderate, rappresenta una fonte importante di calcio, proteine ad alto valore biologico, e vitamine come A, B6, B12, D e K.

Come scegliere quindi? Di seguito una guida utile su quali formaggi inserire nella dieta in modo consapevole.

Tra i formaggi da preferire ci sono quelli stagionati a lunga maturazione, come Parmigiano Reggiano e Grana Padano, specie se prodotti da latte crudo. Rispetto a quelli pastorizzati, conservano più grassi benefici, minerali (come calcio e zinco) e vitamine liposolubili essenziali per ossa, muscoli e metabolismo energetico.

Attenzione alla qualità del latte

Come spiega la nutrizionista Maria Di Bianco, è importante valutare la provenienza del latte. I formaggi ottenuti da mucche al pascolo (alimentazione naturale) offrono un profilo nutrizionale migliore, con più omega-3, CLA e antiossidanti naturali.

Sono approvati anche i formaggi di capra o pecora, che contengono caseina A2, una forma proteica considerata più tollerabile e digeribile rispetto alla caseina A1 presente nella maggior parte del latte vaccino.

Stagionatura e digeribilità

Un altro elemento da considerare è il grado di stagionatura. Più il formaggio è stagionato, meno lattosio contiene (quindi meglio tollerato da chi è intollerante) e più le caseine sono pre-digerite dagli enzimi, rendendo il prodotto più digeribile.

Cosa dice la nutrizionista Maria Di Bianco

Anche se i formaggi contengono pochissimi carboidrati, possono in alcuni casi stimolare una moderata risposta insulinica, per via delle proteine e aminoacidi insulinogenici. Per questo motivo, è preferibile consumarli in pasti ricchi di fibre e verdure, senza eccesso di carboidrati raffinati, come pasta o pane bianco.

Quali formaggi sono più adatti alla dieta?

Non tutti i formaggi hanno lo stesso impatto calorico e lipidico. Alcuni sono più adatti a un consumo frequente, anche quotidiano in piccole porzioni, perché più leggeri e ricchi di proteine.

Ecco alcuni esempi (valori medi per 100 g di prodotto):
• Quark: 64 kcal, 13 g proteine, 0,3 g grassi
• Fiocchi di latte: 83 kcal, 13 g proteine, 3 g grassi
• Ricotta: 170 kcal, 14 g proteine, 10 g grassi
• Primo sale: 221 kcal, 14 g proteine, 16 g grassi
• Mozzarella: 238 kcal, 18 g proteine, 18 g grassi
• Stracchino: 250 kcal, 15 g proteine, 21 g grassi
• Feta: 260 kcal, 14 g proteine, 21 g grassi
• Formaggio spalmabile: 280 kcal, 6,2 g proteine, 11 g grassi

Quelli con meno calorie e grassi, come quark, fiocchi di latte, ricotta fresca, sono più indicati per regimi ipocalorici o per essere consumati più volte a settimana.

Come abbinarli in modo intelligente

I formaggi stagionati, grazie alla loro ricchezza di grassi, minerali e umami, si abbinano perfettamente a:

  • Verdure fresche e diuretiche: finocchi, sedano, cetrioli

  • Verdure amare: radicchio, cicoria, rucola, carciofi
    Queste combinazioni aiutano a equilibrare il carico digestivo e calorico del formaggio, sostenendo la salute epatica e intestinale.

È preferibile non consumarli come antipasto o fine pasto, perché rallenterebbero la digestione e aumenterebbero inutilmente le calorie totali del pasto.

Formaggi come spuntino? Sì, ma con equilibrio

Una piccola porzione di formaggio stagionato, come 30 g di parmigiano, pecorino o grana, può rappresentare uno spuntino nutriente e pratico, soprattutto se accompagnato da frutta fresca:

  • Parmigiano e fichi

  • Grana e mela verde

  • Pecorino e pera

Queste combinazioni favoriscono la sazietà, apportano proteine complete, grassi buoni e un bilanciato apporto di zuccheri naturali.
Attenzione solo alla quantità e al momento della giornata: meglio evitarli a cena in grandi dosi, per non appesantire la digestione e disturbare il riposo notturno.

I formaggi possono far parte di una dieta sana anche quotidianamente, se:

  • Selezionati per qualità e provenienza

  • Consumati in piccole porzioni

  • Abbinati a verdure o frutta, evitando il consumo combinato con carboidrati raffinati

  • Inseriti in modo mirato nel contesto calorico e nutrizionale giornaliero

Il segreto non è eliminarli, ma scegliere consapevolmente.

 

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali tipi di formaggio possono essere consumati quotidianamente senza eccessi?
      Si possono consumare formaggi a base di latte crudo, non pastorizzato, come il parmigiano reggiano e il grana padano. Sono consigliati anche i formaggi prodotti con latte di capra o pecora, che contengono una forma di caseina chiamata A2.
    • Quali nutrienti si trovano nei formaggi?
      I formaggi sono una fonte di calcio, vitamine A, B6, B12, D e K, grassi e proteine. Sono anche ricchi di sodio, che se consumato in eccesso può causare problemi cardiovascolari.
    • Qual è il consiglio della nutrizionista Luisa Piva per il consumo di formaggi?
      La nutrizionista suggerisce di consumare i formaggi in pasti che includono proteine e grassi, accoppiandoli con verdure di stagione e limitando l'assunzione di carboidrati. I formaggi stagionati possono essere consumati come spuntino in abbinamento a un frutto.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Marilyn Aghemo
    Marilyn Aghemo

    Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy