HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La pizza della salute, non c’è un grammo di farina: è proteica, ricca di fibre e frena la fame | Solo 200 Kcal!

La pizza della salute, non c’è un grammo di farina: è proteica, ricca di fibre e frena la fame | Solo 200 Kcal!
Maggio 21, 2024FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianipizza di lenticchiepizza lightricette light

Amerete la pizza di lenticchie, in quanto è un piatto semplice ma buono che riesce a rendere il pranzo, o la cena, un momento speciale.  Indubbiamente, è la ricetta perfetta per far felice tutta la famiglia.

Tra l’altro, potrete anche sorprendere i vostri ospiti lasciandoli letteralmente a bocca aperta, perché gli servirete un piatto super gustoso, salutare e talmente invitante che riuscirà a conquistarli dal primo assaggio. Senza contare che a differenza della pizza classica questa può essere mangiata più spesso, perché ha un contenuto di proteine e fibre più alto, è capace di indurre il senso di sazietà prima ed è molto più nutriente.

La preparerete addirittura in pochissimi minuti, in quanto non dovrete impastare nulla e, soprattutto, non dovrete aspettare i tempi di lievitazione.

La ricetta della pizza di lenticchie, non uso neanche un grammo di farina: molto più proteica!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 10 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
Porzioni: 6 fette
Calorie: 200 a fetta

pizza-di-lenticchie-e-funghi-9157881

Ingredienti

  • 135 gr di lenticchie
  • 250 gr di funghi affettati
  • 100 gr di mozzarelline intere
  • 30 ml di olio evo + un filo per la teglia
  • 25 gr di farina di psillio o semi
  • 4 pomodorini affettati
  • 1 cipolla tritata
  • 1 uovo
  • 200 ml di acqua calda
  • ½ cucchiaino di lievito o bicarbonato
  • Quanto basta di coriandolo in polvere
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto versate un filo di olio evo in una padella antiaderente, inserite i funghi affettati, accendete il fornello e fate evaporare tutta l’acqua rilasciata dai funghi.
  2. Adesso aggiungete la cipolla tritata, mescolate, salate, lasciate dorare, spegnete e fate raffreddare.
  3. Ora riponete le lenticchie in un macinacaffè, frullatele finemente per ridurle a farina e trasferitele in una terrina capiente.
  4. Unite la farina di psillio, il lievito, il coriandolo in polvere e il sale, mescolate con la spatola, integrate l’acqua calda, 30 ml di olio evo e l’uovo.
  5. Mescolate adeguatamente con la spatola, andate avanti a lavorare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo e lasciate riposare 10 minuti.
  6. Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo rotondo, stendeteci l’impasto, farcite con i funghi, i pomodorini affettati e le mozzarelline intere.
  7. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 35 minuti a una temperatura di 180°C, al termine lasciate assestare la pizza e portatela in tavola.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Cosa rende la pizza di lenticchie più salutare rispetto alla pizza tradizionale?
      La pizza di lenticchie ha un contenuto più alto di proteine e fibre rispetto alla pizza tradizionale. Induce inoltre un senso di sazietà prima ed è molto più nutriente.
    • Qual è il tempo di preparazione della pizza di lenticchie?
      Il tempo totale di preparazione della pizza di lenticchie è di 1 ora e 5 minuti, incluso il tempo di riposo e cottura.
    • Quali sono gli ingredienti principali della pizza di lenticchie?
      Gli ingredienti principali della pizza di lenticchie sono le lenticchie, i funghi affettati, la mozzarellina intera, l'olio evo, la farina di psillio o semi, i pomodorini affettati, la cipolla tritata, l'uovo, l'acqua calda, il lievito o bicarbonato, il coriandolo in polvere e il sale.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy