Mangio questo pane 2 volte al giorno e la mia glicemia rimane bassa: finalmente posso stare tranquilla!

Il pane ai semi di lino è una valida alternativa a quello tradizionale, che sicuramente non rimpiangerete perché avrete un prodotto altrettanto buono ma allo stesso tempo sano e nutriente. Infatti, questo pane riuscirà a portare sulla vostra tavola un gran bel tocco di genuinità, bontà e sfiziosità.
Provarlo una volta vuol dire innamorarsene al punto da volerlo mangiare ogni giorno, tra l’altro con l’approvazione di tutta la famiglia. A questo punto pensate che non potreste chiedere di più, non è vero? Vi sbagliate, in quanto vi potrete gustare un pane che si adatta, tra l’altro perfettamente, alle esigenze di coloro che stanno seguendo una dieta sana e bilanciata e a basso indice glicemico (non si usa farina).
Inoltre non è nemmeno difficoltoso prepararlo, anzi, oltre ad essere piuttosto semplice è anche particolarmente veloce e poco impegnativo.
La ricetta del pane ai semi di lino, senza farina e a basso indice glicemico!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 35-45 minuti
Tempo totale: circa 1 ora
Porzioni: 1 pagnotta
Ingredienti
- 240 gr di semi di lino
- 4 cucchiai di bucce di psillio
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- 1 tazza e ½ di acqua bollente
- 1 cucchiaio di coriandolo in polvere
- un filo di olio evo
- Quanto basta di coriandolo in grani (facoltativo)
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Incominciate con l’inserire i semi di lino in un macinacaffè, frullateli finemente per ridurli a farina e trasferiteli in una ciotola capiente.
- Adesso aggiungete le bucce di psillio, mescolate con la spatola, unite il lievito in polvere e amalgamate adeguatamente.
- Ora integrate il sale, mescolate bene, incorporate 1 cucchiaio di coriandolo in polvere, amalgamate, versate 1 tazza di acqua e rimestate.
- Inglobate l’altra ½ tazza di acqua e mescolate, andando avanti a lavorare fino ad ottenere un composto dalla consistenza liscia, morbida e compatta.
- Ungete il piano da lavoro con l’olio evo, trasferiteci l’impasto, impastate con le mani per realizzare un panetto rotondo.
- Fatto questo foderate una leccarda con carta apposita, ungetela con l’olio evo, adagiateci sopra il panetto, spennellate la superficie con un po’ d’acqua, aggiungete del coriandolo in grani e incidete la pagnotta a croce.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 35-45 minuti a una temperatura di 180°C, al termine lasciate raffreddare il pane, dopodiché tagliatelo a fette e portate in tavola.
Per la preparazione del pane ai semi di lino puoi guardare la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa rende il pane ai semi di lino una valida alternativa a quello tradizionale?
Il pane ai semi di lino è sano, nutriente e si adatta perfettamente alle esigenze di coloro che stanno seguendo una dieta sana e bilanciata e a basso indice glicemico. - Cosa serve per preparare il pane ai semi di lino?
Per preparare il pane ai semi di lino servono: 240 gr di semi di lino, 4 cucchiai di bucce di psillio, 2 cucchiaini di lievito in polvere, 1 tazza e ½ di acqua bollente, 1 cucchiaio di coriandolo in polvere, un filo di olio evo, coriandolo in grani (facoltativo), e sale. - Quanto tempo impiega la preparazione del pane ai semi di lino?
La preparazione del pane ai semi di lino impiega circa 15 minuti, più 35-45 minuti di cottura, per un tempo totale di circa un'ora.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!