HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Nell’impasto del pane ci grattugio 2 mele ma non uso farina: il risultato mi ha lasciato senza parole!

Nell’impasto del pane ci grattugio 2 mele ma non uso farina: il risultato mi ha lasciato senza parole!
Giugno 9, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane alle melepane di semi e melericette light

In cucina vi piace sperimentare? Ogni cosa volete farla voi con le vostre mani? Perfetto, allora non ci sono dubbi che il pane alle mele e semi è una ricetta che potrebbe interessarvi molto.

E’ una preparazione gustosa, sana e genuina che sicuramente riuscirà a stuzzicare il vostro palato, tanto è vero che dopo averla provata non ve la scorderete più e vedrete che ve la salverete! Infatti, questo pane è talmente speciale che potrebbe addirittura piacervi di più rispetto a quello tradizionale.

Conquisterà tutti e, fidatevi, non ne avanzerà nemmeno una piccola fetta. Inoltre, se per caso state seguendo un regime alimentare controllato non dovrete più privarvi di una fetta di pane durante i pasti, perché potrete consumare un prodotto nutriente, proteico e ricco di fibre e grassi buoni! Per la preparazione dimenticatevi i procedimenti lunghi (a parte la cottura in forno) e complicati, finalmente ne potrete seguire uno intuitivo e veloce che vi lascerà a bocca aperta!

La ricetta del pane alle mele e semi, proteico e a basso indice glicemico!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 60-70 minuti
Tempo totale: 1 ora e 25 minuti circa

pane-di-mele-e-semi-3325411

Ingredienti

  • 120 gr di semi di girasole
  • 75 gr di semi di lino
  • 30 gr di semi di sesamo
  • 30 gr di semi di chia
  • 3 uova
  • 2-3 mele
  • 1 cucchiaino di sale
  • un filo di olio evo
  • Quanto basta di semi di coriandolo

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite i semi di girasole in una padella antiaderente, mescolateli, aggiungete i semi di sesamo, amalgamate, fateli tostare e spegnete.
  2. Adesso trasferite i semi tostati in una terrina, unite i semi di lino e i semi di chia, mescolate bene, riponete il tutto nel macinacaffè, mixate finemente fino ad ottenere una farina, versatela in una scodella e tenete un attimo da parte.
  3. Ora grattugiate le mele senza togliere la buccia in un contenitore, integrate le uova, mescolate bene con la spatola e insaporite con il sale.
  4. Sbattete con le fruste elettriche per far raddoppiare il loro volume, incorporate la farina macinata precedentemente e mescolate con la spatola per ottenere un composto dalla consistenza liscia e densa.
  5. Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo per plumcake, ungetelo con l’olio evo, distribuiteci uniformemente l’impasto e spolverate la superficie con un po’ di semi di coriandolo.
  6. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 60-70 minuti a una temperatura di 180°C, al termine rimuovete il pane dallo stampo, fatelo raffreddare e portatelo in tavola.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/seeds/
  • https://www.healthline.com/nutrition/foods/apples
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/whole-grains/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per la ricetta del pane alle mele e semi?
    Gli ingredienti principali sono: semi di girasole, semi di lino, semi di sesamo, semi di chia, uova, mele, sale, olio evo e semi di coriandolo.
  • Quanto tempo è necessario per preparare il pane alle mele e semi?
    Il tempo di preparazione è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 60-70 minuti. Il tempo totale è di circa 1 ora e 25 minuti.
  • Perché questo pane può essere adatto a un regime alimentare controllato?
    Questo pane può essere adatto a un regime alimentare controllato perché è nutriente, proteico e ricco di fibre e grassi buoni.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • La prima volta me lo ha fatto assaggiare mia suocera e da allora la preparo ogni due per tre anche io | Solo 196 Kcal ma sembra molto di più! Nov 20

    Il semifreddo allo yogurt contiene solamente 196 Kcal a fetta,...

  • Quando ho parecchia fame, mangio un pezzo di questo sformato: c’è tutto quello che mi serve | Solo 380 Kcal! Nov 20

    Lo sformato di patate con carne macinata e verdure è...

  • La pasta da 20 minuti che preparo quando ho bisogno di qualcosa di semplice ma buonissimo: datterini, basilico e parmigiano… solo tre ingredienti e zero sbatti! Nov 20

    Questa ricetta nasce da quei giorni in cui apro il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy