HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Mangio un panino ogni giorno senza conseguenze, questa ricetta mi ha salvato la vita | Solo 170 Kcal!

Mangio un panino ogni giorno senza conseguenze, questa ricetta mi ha salvato la vita | Solo 170 Kcal!
Giugno 14, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane ai cecipane proteicoricette light

Il pane di ceci è meraviglioso, morbido e profumato al punto giusto per soddisfare qualsiasi palato. Infatti, non vi dispiacerà mangiarne una fetta anche ogni giorno e vedrete che ogni volta vi lascerà senza parole.

Tra l’altro in questo modo tutti riusciranno ad apprezzare i ceci, visto che raramente questi legumi riscuotono successo. Quindi state sicuri che nessuno storcerà il naso, nemmeno i bambini. Questo è un pane casareccio nutriente, salutare e proteico di cui vi innamorerete sicuramente.

E’ perfetto anche per chi ha problemi di glicemia, perché è a basso indice glicemico. Non comporterà nessuna conseguenza mangiarne una porzione se si segue un regime alimentare controllato. La preparazione poi è talmente veloce che sarà un gioco da ragazzi!

La ricetta del pane di ceci, a basso indice glicemico, sano e proteico!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 8 panini
Calorie: 170 a panino

pane-ai-ceci-4471950

Ingredienti

  • 400 gr di ceci lessi
  • 7 cucchiai di farina di mais
  • 4 cucchiai di semi di lino macinati
  • 20 gr di semi di girasole
  • 20 gr di semi di sesamo + q.b.
  • 10 gr di lievito in polvere
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 1 cucchiaio di bucce di psillio
  • Quanto basta di coriandolo in polvere
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto aprite la lattina di ceci, versateli con tutto il liquido in una ciotola e battete con il frullatore ad immersione per rendere tutto liscio.
  2. Adesso inserite la farina di mais in una terrina, aggiungete i semi di lino macinati, il lievito in polvere e mescolate bene con una spatola.
  3. Ora riponete i semi di girasole in una padella antiaderente, mescolate, fateli tostare leggermente, unite 20 gr di semi di sesamo, mescolate e dorateli per qualche minuto.
  4. Unite i semi tostati alle polveri, integrate il coriandolo in polvere e le bucce di psillio, mescolate, incorporate la purea di ceci, 3 cucchiai di olio evo, amalgamate bene, inglobate il sale e rimestate.
  5. Quando le polveri si saranno riassorbite, impastate con le mani, andando avanti a lavorare fino ad ottenere un panetto liscio, morbido e compatto.
  6. Fatto questo irrorate l’impasto con un filo di olio evo, prelevatene otto manciate per volta, realizzate dei  piccoli panini, adagiateli in uno stampo apposito, spennellateli con l’acqua e spolverate la superficie con un po’ di semi di sesamo.
  7. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 35 minuti a una temperatura di 180°C. Al termine rimuovete i panini dallo stampo e portateli subito in tavola.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6213446/
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/chickpeas-garbanzo-beans/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Cosa rende il pane di ceci salutare?
    Il pane di ceci è salutare perché è nutriente, proteico e ha un basso indice glicemico.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare il pane di ceci?
    Per preparare il pane di ceci ci vogliono 15 minuti di preparazione e 35 minuti di cottura, per un totale di 50 minuti.
  • Quali sono gli ingredienti principali per fare il pane di ceci?
    Gli ingredienti principali per fare il pane di ceci sono i ceci lessi, la farina di mais, i semi di lino macinati, i semi di girasole, i semi di sesamo, il lievito in polvere, l'olio evo, le bucce di psillio, il coriandolo in polvere e il sale.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy