HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Lo mangerei ogni giorno, questo semifreddo al cioccolato mi fa impazzire: è cremoso e fresco | Solo 160 Kcal!

Lo mangerei ogni giorno, questo semifreddo al cioccolato mi fa impazzire: è cremoso e fresco | Solo 160 Kcal!
Luglio 29, 2024FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightsemifreddo al cioccolato

Il semifreddo al cioccolato è ancora meglio di una torta, perché è decisamente morbido, fresco e goloso che riesce sempre a piacere a tutti. Per renderlo più interessante e goloso, questo semifreddo è arricchito anche da qualche amaretto, dei biscotti alle mandorle molto amati e dal sapore unico.

Il semifreddo al cioccolato, pur essendo un dolce ricco e gustoso, presenta alcuni benefici e aspetti positivi, a patto di consumarlo con moderazione. Se preparato con ingredienti di qualità, come il cacao e mandorle (presente negli amaretti), il semifreddo fornisce alcuni antiossidanti, grassi sani e nutrienti utili. Il cacao, in particolare, è noto per contenere flavonoidi, che favoriscono la salute cardiovascolare.

Inoltre per questo semifreddo si utilizza il cacao amaro in polvere e non la tavoletta di cioccolato, quindi il contenuto di grassi e zucchero è nettamente inferiore! Inoltre se volete potete personalizzarlo con ingredienti diversi, come frutta secca come noci, mandorle tritate o spezie, rendendolo un’opzione versatile per dessert.

In piccole porzioni, un dolce come il semifreddo può regalare un momento di piacere senza compromettere una dieta equilibrata, specialmente se preparato con ingredienti più leggeri e senza zuccheri raffinati. È importante ricordare che, come per tutti i dolci, la moderazione è fondamentale.

La preparazione è semplicissima e veloce, così non dovrete passare delle ore in cucina e non dovrete nemmeno accendere il forno, cosa che vi darà una vera gioia in questo periodo di gran caldo.

La ricetta del semifreddo al cioccolato, lo ameranno tutti: dai grandi ai piccini!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10- 15 minuti
Tempo di riposo in frigorifero: almeno 6 ore
Tempo totale: circa 6 ore e 30 minuti
Porzioni: 8 fette
Calorie: 160 a fetta

Semifreddo al cioccolato

Ingredienti

  • 1 lt di latte
  • 90 gr di amido di mais
  • 65 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 130 gr di maltitolo, eritritolo o zucchero)
  • 60 gr di cacao amaro
  • 30 gr di amaretti tritati (vanno bene anche biscotti di mandorle o farina di mandorle)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione

  1. Per iniziare versate il latte in un pentolino, aggiungete il dolcificante stevia (maltitolo, eritritolo o lo zucchero), l’amido di mais, 60 gr di cacao amaro, gli amaretti tritati e l’estratto di vaniglia.
  2. Adesso mescolate con la frusta a mano per far riassorbire le polveri, accendete il fornello e, amalgamando continuamente, fate addensare sino ad ottenere una crema bella liscia.
  3. Infine trasferite il composto in uno stampo in silicone per plumcake di circa 21×10 centimetri, mettete in frigorifero a riposare per almeno 6 ore.
  4. Al termine rimuovete il semifreddo dallo stampo, spolveratelo con il cacao amaro e servitelo.

Per la preparazione del semifreddo al cioccolato potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.health.harvard.edu/heart-health/cocoa-sweet-treat-with-health-benefits
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/almonds/
  • https://www.medicalnewstoday.com/articles/270272

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici del semifreddo al cioccolato?
    Il semifreddo al cioccolato, se preparato con ingredienti di qualità come il cacao e le mandorle, fornisce alcuni antiossidanti, grassi sani e nutrienti utili. Il cacao contiene flavonoidi che favoriscono la salute cardiovascolare.
  • Come posso personalizzare il semifreddo al cioccolato?
    Puoi personalizzare il semifreddo al cioccolato aggiungendo ingredienti diversi come frutta secca, noci, mandorle tritate o spezie.
  • Qual è il contenuto calorico del semifreddo al cioccolato?
    Il semifreddo al cioccolato ha un contenuto calorico di 160 calorie a fetta.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy