HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Soffrivo spesso di mal di testa, così ho tolto questi 5 alimenti e devo dire che già va un po’ meglio!

Soffrivo spesso di mal di testa, così ho tolto questi 5 alimenti e devo dire che già va un po’ meglio!
Settembre 6, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionemal di testamal di testa alimentazionemal di testa alimentisalute

Il mal di testa è una condizione comune che può essere causata da numerosi fattori, ma spesso i cibi che consumiamo giocano un ruolo cruciale. Alcuni alimenti hanno dimostrato di scatenare o aggravare l’emicrania, rendendo fondamentale identificare e comprendere queste possibili cause.

Soffri spesso di mal di testa? Questi sono i 5 cibi che potrebbero scatenarlo!

mal-di-testa-come-scusa-per-un-no-a-letto-5468656

Scopriamo insieme quali sono i principali cibi che potrebbero influenzare il dolore alla testa e perché dovrebbero essere evitati se soffri di emicranie.

Caffeina

La caffeina è nota per le sue proprietà stimolanti e può avere effetti sia positivi che negativi sul mal di testa. In piccole quantità, può aiutare ad alleviare il dolore da mal di testa, ma un eccesso di caffeina può avere l’effetto opposto. La caffeina agisce sui recettori del cervello e può alterare il flusso sanguigno, contribuendo a scatenare l’emicrania. Inoltre, la riduzione improvvisa della caffeina in chi è abituato a consumarla regolarmente può causare mal di testa da astinenza.

Alcol

L’alcol è un noto trigger per le emicranie e il mal di testa. L’etanolo, il componente principale dell’alcol, può dilatare i vasi sanguigni nel cervello e causare infiammazione, fattori che contribuiscono al dolore. Inoltre, l’alcol può provocare disidratazione e squilibri elettrolitici, entrambi fattori che possono scatenare un’emicrania. Alcuni tipi di alcol, come il vino rosso, contengono anche sostanze chimiche come i solfiti e gli ammine biogene che possono ulteriormente aggravare il mal di testa. Limitare il consumo di alcol o evitarlo del tutto può essere una misura utile per chi soffre di emicranie frequenti.

Alimenti con tiramina

formaggio-parmigiano-grana-padano-2-7686775

La tiramina è una sostanza che si forma quando alcuni alimenti ricchi di proteine vengono fermentati o maturati. È presente in cibi come formaggi stagionati, salumi, e alcune bevande alcoliche. La tiramina può influenzare i livelli di serotonina nel cervello, un neurotrasmettitore che gioca un ruolo cruciale nella regolazione del dolore e dell’umore. Un’elevata concentrazione di tiramina può provocare vasocostrizione e successiva vasodilatazione, che sono processi noti per scatenare l’emicrania. Per evitare mal di testa legati alla tiramina, è consigliabile ridurre il consumo di alimenti stagionati e fermentati.

Alimenti con fenilalanina

La fenilalanina è un aminoacido presente in molti alimenti ad alto contenuto proteico, come carne, pesce, uova e latticini. È anche un componente di alcuni dolcificanti artificiali, come l’aspartame. La fenilalanina può alterare i livelli di neurotrasmettitori nel cervello, influenzando la risposta del sistema nervoso al dolore. Nei soggetti sensibili, l’assunzione eccessiva di fenilalanina può scatenare episodi di emicrania. Chi è particolarmente sensibile a questo aminoacido potrebbe considerare di ridurre l’assunzione di alimenti contenenti fenilalanina e scegliere dolcificanti privi di aspartame se consumati.

Intolleranze alimentari

intolleranza-al-lattosio-rifiutare-il-latte-8948665

Le intolleranze alimentari, come quelle al lattosio o al glutine, possono essere una causa sottovalutata di mal di testa. Quando l’organismo non riesce a digerire correttamente certi alimenti, si possono verificare reazioni infiammatorie che influenzano il sistema nervoso e contribuiscono a scatenare l’emicrania. Ad esempio, il lattosio non digerito può causare gonfiore e disagio, che possono riflettersi in un mal di testa. Identificare e gestire le intolleranze alimentari può quindi essere una strategia efficace per ridurre la frequenza e l’intensità delle emicranie.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3663476/
  • https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/migraine-headache/in-depth/migraines/art-20045782
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4377870/

Domande Frequenti

  • Quali cibi possono causare mal di testa?
    Caffè, alcol, alimenti con tiramina, alimenti con fenilalanina e alimenti che causano intolleranze alimentari, come lattosio o glutine, possono scatenare mal di testa o emicrania.
  • Perché la caffeina può causare mal di testa?
    La caffeina agisce sui recettori del cervello e può alterare il flusso sanguigno, contribuendo a scatenare l’emicrania. Inoltre, la riduzione improvvisa della caffeina in chi è abituato a consumarla regolarmente può causare mal di testa da astinenza.
  • Come le intolleranze alimentari possono causare mal di testa?
    Quando l'organismo non riesce a digerire correttamente certi alimenti, possono verificarsi reazioni infiammatorie che influenzano il sistema nervoso e contribuiscono a scatenare l'emicrania.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy