HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Kefir fatto in casa da mia suocera in 3 minuti: ora con appena 1,50 euro ne preparo 1 litro intero ogni volta!

Kefir fatto in casa da mia suocera in 3 minuti: ora con appena 1,50 euro ne preparo 1 litro intero ogni volta!
Settembre 16, 2024FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightkefir fatto in casakefir ricetta

Il kefir fatto in casa vi farà impazzire, è buono come quello del supermercato ma farlo in casa vi costerò molto meno. Mia suocera mi ha svelato questa ricetta geniale e ora lo preparo anche io. Potete seguire anche il suo sito Pane e Mortadella per tante altre ricette sfiziose e buone.

Il kefir è una bevanda fermentata a base di latte, ricca di nutrienti e probiotici. Ecco alcuni dei principali benefici nutrizionali del kefir:

  1. Probiotici: il kefir è una fonte eccellente di probiotici, che sono batteri benefici per la salute intestinale. Questi microorganismi possono contribuire a migliorare la digestione e a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale.
  2. Facilita la digestione: le sostanze fermentate nel kefir possono aiutare a digerire i latticini e a ridurre i sintomi di intolleranza al lattosio grazie alla presenza di enzimi che degradano il lattosio.
  3. Ricco di nutrienti: il kefir è una buona fonte di vitamine e minerali, tra cui vitamine del gruppo B, vitamina K2, calcio, magnesio e fosforo, che sono importanti per la salute delle ossa e molte altre funzioni corporee.
  4. Supporto immunitario: i probiotici presenti nel kefir possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario, aiutando il corpo a difendersi da infezioni e malattie.
  5. Potenziale effetto anti-infiammatorio: alcuni studi suggeriscono che il kefir possa avere proprietà anti-infiammatorie e le persone con condizioni infiammatorie croniche ne possono beneficiare.
  6. Salute mentale: ci sono evidenze scientifiche che i probiotici possano influenzare la salute mentale e l’umore, contribuendo a ridurre ansia e sintomi di depressione.
  7. Regolazione del peso: alcuni studi suggeriscono che i fermenti lattici possono contribuire a una migliore gestione del peso e a una riduzione del grasso addominale.
  8. Ricco di proteine: il kefir è una buona fonte di proteine di alta qualità, che sono essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti corporei.
  9. Basso contenuto calorico: il kefir può essere una scelta nutriente per chi cerca di mantenere un peso sano, poiché è basso in calorie, a patto che si scelgano varietà non zuccherate.

Potrete consumarlo quando vi pare e piace, senza contare che lo potrete anche utilizzare per preparare dei dolci oppure dei piatti salati, insomma è molto versatile in cucina. Per prepararlo non avrete bisogno della yogurtiera, non dovrete nemmeno scaldare il latte, otterrete un risultato strepitoso e senza nessun grumi in 2 minuti di preparazione.

La ricetta del kefir fatto in casa, mi ha svelato come farlo mia suocera: ora non lo compro più!

Tempo di preparazione: 2 minuti
Tempo di riposo: 24 ore
Porzioni: più di 2 litri di kefir

Kefir

Ingredienti

  • 320 gr di kefir
  • 2 lt di latte intero fresco da frigo

Preparazione

  1. Per iniziare inserite il latte in una pentola, aggiungete il kefir e mescolate bene per distribuire in maniera uniforme quest’ultimo.
  2. Infine coprite la pentola (con uno strofinaccio da cucina va benissimo), mettete in forno con la lucina accesa e lasciate riposare il composto per 24 ore.
  3. Una volta trascorso il tempo, potete riporre il kefir il giorno dopo in bottiglie o barattoli di vetro in frigo e consumarlo entro 3 giorni. Potete consumarlo al naturale, aggiungendo del miele o sciroppo a piacere o della frutta fresca e cereali. A voi la scelta!

Note e consigli

Nel periodo estivo non occorre avvolgere né la pentola con uno strofinaccio e né avere la lucina accesa del forno, quindi è sufficiente mettere il kefir a riposare un luogo fresco e asciutto. Con questo procedimento otterrete un kefir dalla consistenza piuttosto compatta, se preferite quella liquida e cremosa vi basterà dargli una veloce rigirata.

Quando il kefir è pronto lo potete riporre nei barattoli di vetro o nelle bottiglie, non dovrete nemmeno consumarlo tutto in una volta, perché si conserva perfettamente in frigo per 3 giorni.

Per la preparazione del kefir fatto in casa potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4626640/
  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/should-you-take-probiotics
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/probiotics

Domande Frequenti

  • Cos'è il kefir?
    Il kefir è una bevanda fermentata a base di latte, ricca di nutrienti e probiotici, benefici per la salute intestinale.
  • Quali sono i benefici nutrizionali del kefir?
    Il kefir è ricco di probiotici, facilita la digestione, è una buona fonte di vitamine e minerali, supporta il sistema immunitario, ha potenziale effetto anti-infiammatorio, può influenzare positivamente la salute mentale, contribuisce alla regolazione del peso, è ricco di proteine e ha un basso contenuto calorico.
  • Come si prepara il kefir in casa?
    Per preparare il kefir in casa, si mescola il latte con il kefir in una pentola, si copre e si lascia riposare il composto per 24 ore. Infine, si ripone il kefir in bottiglie o barattoli di vetro in frigo e si consuma entro 3 giorni.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

    Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

  • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

    Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

  • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

    Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy