HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cioccolato fondente, fa benissimo mangiarlo anche a dieta: basta scegliere questo tipo e assumerne questa quantità!

Cioccolato fondente, fa benissimo mangiarlo anche a dieta: basta scegliere questo tipo e assumerne questa quantità!
Novembre 7, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneDietaNewsalimentazionecioccolato a dietamangiare cioccolatosalute

Quando si parla di dieta, molte persone pensano immediatamente a rinunce, privazioni e restrizioni rigide. Ma c’è una buona notizia per gli amanti del cioccolato: anche durante un percorso alimentare attento è possibile concedersi un piccolo piacere senza sensi di colpa: un pezzo di cioccolato fondente. Non tutti i tipi di cioccolato sono uguali e scegliere quello giusto può fare la differenza. Vediamo quindi come integrare il cioccolato fondente nella dieta.

Cioccolato fondente, fa benissimo mangiarlo anche a dieta: basta scegliere questo tipo e assumerne questa quantità!

Cioccolato

A differenza del cioccolato al latte o delle varianti ricche di zuccheri e grassi, il cioccolato fondente, soprattutto quello con una percentuale di cacao elevata, è una scelta nutrizionalmente interessante. Il cacao, infatti, è ricco di antiossidanti, in particolare flavonoidi, che aiutano a contrastare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il consumo moderato di cioccolato fondente può avere effetti positivi sul sistema cardiovascolare, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo la pressione arteriosa.

Ma i benefici del cioccolato fondente non si fermano qui. Il cacao è anche una fonte naturale di magnesio, un minerale essenziale per il benessere del sistema nervoso e muscolare, e può aiutare a ridurre lo stress. E sì, proprio così: un pezzetto di cioccolato fondente può regalare anche una sensazione di benessere, grazie al rilascio di endorfine, gli “ormoni della felicità”.

Quale percentuale di cacao scegliere?

Mangiare cioccolato

Quando si decide di includere il cioccolato fondente nella dieta, la scelta della percentuale di cacao è fondamentale. Generalmente, si consiglia di optare per cioccolato con almeno il 70% di cacao. Questa percentuale garantisce un buon equilibrio tra gusto e benefici per la salute. Più alta è la percentuale di cacao, minore sarà la quantità di zuccheri presenti, rendendo il cioccolato meno dolce ma anche più sano.

Se si desidera un prodotto ancora più ricco di antiossidanti e con un impatto glicemico ancora più basso, è possibile puntare su cioccolato con una percentuale di cacao dell’85% o superiore. È comunque importante considerare che il sapore diventa progressivamente più intenso e amaro con l’aumentare della percentuale di cacao, quindi è questione di abituare gradualmente il palato.

Quando e come consumarlo durante la dieta!

Un quadratino o due di cioccolato fondente possono essere un perfetto spuntino di metà pomeriggio, magari accompagnato da una manciata di frutta secca come noci o mandorle, per un mix di sapori e nutrienti davvero soddisfacente.

Un altro momento ideale per concederselo è subito dopo un pasto principale. Questo aiuta a soddisfare la voglia di dolce senza eccedere con calorie o zuccheri. Alcuni preferiscono gustarlo la sera, magari con una tisana calda, come piccolo rito rilassante prima di andare a dormire.

In ogni caso, è importante ricordare che, pur essendo un alimento ricco di benefici, il cioccolato fondente va consumato con consapevolezza all’interno di una dieta bilanciata. Evitare di eccedere è fondamentale perché se assunto in quantità eccessive può vanificare i progressi fatti nella dieta.

Un altro aspetto interessante è che può essere visto come una piccola gratificazione personale. Inserirlo nella dieta in modo consapevole aiuta anche a mantenere la motivazione, perché non si vive la dieta come una privazione continua. Sapere che c’è un piccolo “premio” che ci aspetta rende tutto più sostenibile nel lungo periodo.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/dark-chocolate/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3575938/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • E' possibile mangiare cioccolato fondente durante una dieta?
    Sì, è possibile mangiare cioccolato fondente durante una dieta. È importante scegliere cioccolato con un'alta percentuale di cacao e consumarlo in quantità moderate.
  • Quali sono i benefici del cioccolato fondente?
    Il cioccolato fondente, soprattutto quello con una percentuale di cacao elevata, è ricco di antiossidanti che aiutano a contrastare l'invecchiamento cellulare. Può avere effetti positivi sul sistema cardiovascolare, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la pressione arteriosa e lo stress, e rilasciare endorfine, gli 'ormoni della felicità'.
  • Quale percentuale di cacao scegliere nel cioccolato fondente?
    Generalmente, si consiglia di optare per cioccolato con almeno il 70% di cacao. Se si desidera un prodotto ancora più ricco di antiossidanti e con un impatto glicemico ancora più basso, è possibile puntare su cioccolato con una percentuale di cacao dell'85% o superiore.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy