HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Antibiotico naturale potentissimo, il segreto millenario che tutti abbiamo in casa e nessuno conosce!

Antibiotico naturale potentissimo, il segreto millenario che tutti abbiamo in casa e nessuno conosce!
Ottobre 31, 2024Marilyn AghemoNewsRimedi naturaliSalute e Benessereantibiotico naturaleolio essenziale di origanosalute

In un mondo sempre più attento alle soluzioni naturali per il benessere, gli “antibiotici naturali” stanno guadagnando popolarità. Tra questi, l’olio essenziale di origano è uno dei rimedi più apprezzati grazie alle sue proprietà antibatteriche. Capiamo insieme come usarlo correttamente prima di includerlo nella propria routine: anche se di origine naturale, può avere effetti intensi e non adatti a tutti.

Antibiotico naturale potentissimo, ce l’abbiamo tutti a casa e nessuno lo sa: si ottiene dall’origano!

Origano

L’olio essenziale di origano si ricava dalle foglie e dai fiori della pianta di origano (Origanum vulgare), un’erba aromatica diffusa soprattutto nel Mediterraneo. A differenza dell’origano che usiamo in cucina, l’olio essenziale è un concentrato estremamente potente, ottenuto mediante distillazione. La sua fama come antibiotico naturale è legata alla presenza di due composti attivi: il carvacrolo e il timolo. Queste sostanze sono note per le loro proprietà antibatteriche, antimicotiche e antiossidanti, che contribuiscono a combattere i batteri nocivi e a sostenere le difese immunitarie.

L’efficacia come antibiotico naturale è stata oggetto di numerosi studi, e alcuni hanno evidenziato il suo potenziale nel contrastare batteri resistenti agli antibiotici convenzionali. È però importante sottolineare che non deve essere considerato un sostituto degli antibiotici tradizionali, specialmente in caso di infezioni serie o croniche.

Come usare l’antibiotico naturale

Olio essenziale di origano

L’olio essenziale di origano può essere utilizzato in diverse forme, ma è fondamentale sapere che, essendo un estratto altamente concentrato, deve essere maneggiato con attenzione.

  • Uso interno: in alcune situazioni, può essere assunto diluito per combattere infezioni batteriche lievi. Generalmente si utilizzano poche gocce (solitamente 1-3 gocce) diluite in un olio vettore come l’olio di oliva, per evitare irritazioni. Non è consigliato assumere olio essenziale di origano per lunghi periodi, ma solo per brevi cicli e sempre sotto la guida di un medico o un naturopata qualificato;
  • Uso topico: l’olio di origano può anche essere applicato sulla pelle, ma sempre diluito in un olio vettore, come quello di cocco o di mandorle dolci, in un rapporto di 1:10. È utile per trattare infezioni cutanee, micosi o piccole infiammazioni, ma va evitata l’applicazione su aree sensibili o ferite aperte;
  • Diffusione: una terza opzione è l’uso in un diffusore di oli essenziali, per purificare l’aria o alleviare sintomi di congestione nasale. In questo caso, poche gocce in acqua sono sufficienti, poiché l’aroma dell’origano è molto intenso.

Cosa sapere prima di usare l’olio essenziale di origano

Questo prodotto è potente e può causare effetti collaterali se usato in modo improprio. Prima di iniziare un trattamento è essenziale consultare un medico, soprattutto se si assumono farmaci o si hanno condizioni di salute specifiche. Alcuni punti a cui prestare attenzione sono:

  • Sensibilità e reazioni allergiche: essendo un olio molto concentrato, può causare irritazioni sulla pelle o reazioni allergiche. È sempre consigliabile fare un test cutaneo su una piccola area prima di applicarlo su zone più ampie;
  • Interazioni con farmaci: l’olio essenziale di origano può interferire con alcuni farmaci, come anticoagulanti e antinfiammatori, quindi è necessario verificare la compatibilità con un professionista.
  • Non adatto a tutti: donne in gravidanza o in allattamento e bambini dovrebbero evitare l’uso, poiché potrebbe essere troppo intenso per organismi più sensibili.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6152729/
  • https://www.who.int/medicines/publications/traditional/trm_pharmacy_manual/en/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3786450/

Domande Frequenti

  • Cos'è l'olio essenziale di origano?
    L'olio essenziale di origano si ricava dalle foglie e dai fiori della pianta di origano. È un concentrato estremamente potente, ottenuto mediante distillazione, noto per le sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e antiossidanti.
  • Come si usa l'olio essenziale di origano?
    Può essere assunto internamente, diluito in un olio vettore, o applicato sulla pelle, sempre diluito. Può anche essere usato in un diffusore di oli essenziali. L'uso deve essere sempre sotto la guida di un medico o naturopata qualificato.
  • Quali precauzioni si devono prendere quando si utilizza l'olio essenziale di origano?
    Può causare irritazioni o reazioni allergiche, può interferire con alcuni farmaci e non è adatto a donne in gravidanza, in allattamento e a bambini. Prima di iniziare un trattamento è essenziale consultare un medico.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Sembrano complicati ma sono più facili delle polpette: involtini di zucchine con ripieno di spinaci e formaggio, cotti in friggitrice ad aria (sono andati a ruba) Ott 5

    Questa ricetta è un po’ più lunga da leggere che...

  • Il segreto della cucina greca: la salsa Tzatziki fresca e cremosa che sta bene con tutto e ha pochissime calorie (solo 80)! Ott 5

    La salsa Tzatziki è uno dei simboli della cucina greca,...

  • Il segreto delle mie tortine leggere alle mele: senza zucchero e senza burro, con sole 90 kcal e così buone che non faccio in tempo a metterle in tavola che sono già finite! Ott 5

    Allora, lo ammetto subito: io con i dolci ho un...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy