HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il panettone della salute, questo posso mangiarlo anche tutti i giorni: lasciate perdere quelli che trovate in vendita!

Il panettone della salute, questo posso mangiarlo anche tutti i giorni: lasciate perdere quelli che trovate in vendita!
Dicembre 10, 2024FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightpanettonepanettone salutaretorta di avenatorta di avena mele e carote

Il panettone di avena, mele e carote con mirtilli secchi, datteri, albicocche secche e noci è un dolce nutriente e ricco di ingredienti sani, perfetto per chi cerca una dolcezza naturale e un buon apporto di fibre, proteine e grassi sani. Proprio per la sua somiglianza al dolce tipico di Natale l’ho chiamato Panettone.

Gli ingredienti ricchi di fibre (come l’avena, le mele, le carote, i datteri, le albicocche secche e i mirtilli secchi) favoriscono una buona digestione e aiutano a prolungare il senso di sazietà. Le fibre aiutano inoltre a mantenere stabile la glicemia, evitando i picchi glicemici.

I datteri, le albicocche e i mirtilli secchi apportano zuccheri naturali che danno dolcezza senza bisogno di zuccheri raffinati. Le uova e il latte completano il profilo nutrizionale della torta con proteine di alta qualità, essenziali per il mantenimento della massa muscolare e la riparazione cellulare. Aumentano anche la sazietà, rendendo il dolce più nutriente e bilanciato. Le noci apportano grassi insaturi buoni che contribuiscono alla salute del cuore e del cervello. Questi grassi buoni sono anche utili per assorbire meglio le vitamine liposolubili presenti nelle carote e nelle albicocche secche.

Questa torta è perfetta da portare in tavola nel periodo natalizio, visto che ricorda molto il panettone, ma potete prepararlo anche tutto l’anno. E’ ottimo per la colazione, poiché fornisce carboidrati complessi, fibre, proteine e grassi sani, dando energia stabile per iniziare la giornata. Accompagnata da uno yogurt o da una bevanda vegetale, rappresenta un pasto completo e saziante. È un ottimo snack, soprattutto se hai bisogno di energia tra un pasto e l’altro.

Grazie al mix di carboidrati, proteine e grassi, questa torta può essere un ottimo snack pre-allenamento, fornendo energia di lunga durata senza appesantire. Anche come snack post-allenamento è ideale, poiché le proteine delle uova e del latte aiutano nella riparazione muscolare, mentre i carboidrati della frutta secca e dell’avena ripristinano le riserve di energia.

La ricetta del panettone di avena, mele, carote e frutta essiccata: apporto tanti nutrienti in una volta sola!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: circa 8 persone

Panettone di avena, mela e carote con frutta essiccata

Ingredienti

  • 1 mela sbucciata e tagliata a dadini
  • 1 carota sbucciata e grattugiata
  • 200 gr di fiocchi d’avena
  • 240 ml di latte a scelta
  • 3 uova
  • 50 gr di mirtilli rossi secchi
  • 50 gr di noci tritate
  • 6 albicocche essiccate
  • 6 datteri essiccati
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • un po’ di vanillina in polvere

Preparazione

  1. Per iniziare inserite i fiocchi di avena nel bicchiere del mixer, aggiungete il lievito, il  sale e la vanillina in polvere, frullate molto finemente per ottenere una farina e trasferite in una ciotola.
  2. Adesso unite il latte, mescolate adeguatamente con la spatola per far riassorbire quest’ultimo e tenete per un attimo da parte.
  3. Riponete le albicocche e i datteri secchi in una scodellina, ricopriteli con acqua calda, mescolate, fate la stessa cosa con i mirtilli e tenete per un momento da parte.
  4. Ora integrate la carota sbucciata e grattugiata alla farina di avena e mescolate per ottenere un composto morbido e compatto.
  5. Scolate i datteri e le albicocche, denocciolate i primi, tagliate tutto a pezzetti e inglobateli all’impasto.
  6. Incorporate la mela sbucciata e tagliata a a dadini, le uova e i mirtilli (anch’essi dopo averli scolati) e rimestate per ottenere una consistenza omogenea.
  7. Fatto questo foderate con carta apposita il fondo di uno stampo rotondo di 18 centimetri, versateci l’impasto, livellatelo e guarnite la superficie con le noci tritate.
  8. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato 40-45 minuti a una temperatura di 180°C, al termine rimuovete il panettone dallo stampo, adagiatela su un piatto e servitela.

Note e consigli

Non si tratta di un panettone dolce, ma se desiderate addolcirlo un po’ aggiungete qualche cucchiaio di dolcificante a piacere durante la preparazione dell’impasto! Per la preparazione di questo dolce di avena, mela e carote, potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3649719/
  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/the-truth-about-fats-bad-and-good
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5421125/

Domande Frequenti

  • Cosa rende il panettone di avena, mele e carote nutriente?
    Il panettone di avena, mele e carote è nutriente grazie al suo mix di carboidrati complessi, fibre, proteine e grassi sani provenienti da ingredienti come l'avena, le mele, le carote, i datteri, le albicocche secche, i mirtilli secchi e le noci.
  • Quando si può consumare il panettone di avena, mele e carote?
    Questo dolce può essere consumato in qualunque momento dell'anno, ed è particolarmente adatto come snack pre o post-allenamento, o come colazione per fornire energia stabile per iniziare la giornata.
  • Quali sono i benefici per la salute del panettone di avena, mele e carote?
    I benefici per la salute di questo dolce includono un buon apporto di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a prolungare il senso di sazietà, un contributo alla stabilizzazione della glicemia, l'apporto di proteine di alta qualità per il mantenimento della massa muscolare e la riparazione cellulare, e grassi insaturi buoni per la salute del cuore e del cervello.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy