HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cavolfiore croccante e leggerissimo, fatto così conquista sempre tutti: ecco perché ne faccio un bel po’!

Cavolfiore croccante e leggerissimo, fatto così conquista sempre tutti: ecco perché ne faccio un bel po’!
Gennaio 4, 2025FrancescaAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianecavolfiore impanatocavolfiore impanato al fornoricette light

Il cavolfiore impanato al forno è un piatto delizioso e leggero, perfetto per chi segue una dieta e vuole perdere peso. La sua preparazione è semplice e veloce, e il risultato finale sono cimette croccanti e gustose che possono essere servite come contorno o antipasto.

Cuocere le cimette al forno anziché friggerle in olio permette di ridurre l’apporto calorico del piatto, rendendolo più leggero e adatto alla dieta. Questa versione al forno è altrettanto gustosa e croccante, ma molto più leggera. Inoltre, il cavolfiore è un ortaggio ricco di fibre e vitamine, che contribuisce a una dieta equilibrata e salutare e mangiarlo così diventa un piacere!

Questo piatto può essere servito come contorno per accompagnare carni o pesce, oppure come antipasto sfizioso e leggero. È perfetto anche come spuntino salutare da gustare durante la giornata, magari accompagnato da una salsa leggera a base di yogurt o maionese light. Provalo e vedrai che ti piacerà tantissimo!

La ricetta del cavolfiore impanato, lo cuocio al forno ed è buonissimo lo stesso!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 40 minuti

Cavolfiore impanato al forno

Ingredienti

  • 1 kg di cimette di cavolfiore
  • 150 gr di farina
  • 150 gr di pangrattato
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 3 uova
  • qualche giro di olio evo
  • 1 spicchio d’aglio schiacciato
  • Quanto basta di erbe aromatiche
  • Quanto basta di aneto tritato
  • Quanto basta di prezzemolo tritato
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Cosa occorre per la salsa

  • 3 cucchiai di panna acida
  • 1 spicchio d’aglio schiacciato
  • Quanto basta di prezzemolo tritato
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite le cimette di cavolfiore in una pentola di acqua che bolle, salata e aromatizzata con i rametti di prezzemolo, lasciatele lessare per 5 minuti, scolatele con la schiumarola e trasferitele in una ciotola.
  2. Adesso riponete il pangrattato in una terrina, aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato, qualche giro di olio evo, il sale, il pepe, le erbe aromatiche, il parmigiano grattugiato e l’aneto tritato e mescolate adeguatamente.
  3. Ora rompete le uova in un contenitore, sbattetele bene aiutandovi con la frusta a mano, dopodiché versate la farina in un piatto pulito.
  4. Fatto questo passate le cimette dei cavolfiore prima nella farina, poi nelle uova e infine nel pangrattato, poi disponetele su una leccarda precedentemente foderata con carta apposita.
  5. Infine aggiungete un filo di olio evo e mettete a cuocere in forno preriscaldato per 20 minuti a una temperatura di 200°C.
  6. Al termine inserite la panna acida, lo spicchio d’aglio schiacciato, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato in una ciotolina e mescolate per ottenere una salsa densa da gustare insieme al cavolfiore impanato.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/cauliflower/
  • https://www.bbcgoodfood.com/howto/guide/ingredient-focus-cauliflower
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5871295/

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici del cavolfiore impanato al forno?
    Il cavolfiore impanato al forno è un piatto leggero, con un minor apporto calorico rispetto alla versione fritta. Il cavolfiore è ricco di fibre e vitamine, contribuendo a una dieta equilibrata e salutare.
  • In quali occasioni si può servire il cavolfiore impanato al forno?
    Il cavolfiore impanato al forno può essere servito come contorno per carni o pesce, come antipasto leggero o come spuntino salutare durante la giornata.
  • Qual è il tempo di preparazione e cottura per il cavolfiore impanato al forno?
    Il tempo di preparazione per il cavolfiore impanato al forno è di 15 minuti, mentre il tempo di cottura è di 25 minuti. Il tempo totale è quindi di 40 minuti.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy