HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Torta delle monache, l’antica ricetta che non passa mai di moda: a casa mia saltano dalla gioia quando la vedono in tavola!

Torta delle monache, l’antica ricetta che non passa mai di moda: a casa mia saltano dalla gioia quando la vedono in tavola!
Maggio 17, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta al limonetorta delle monachetorta delle monache al limone

La torta delle monache è un dolce realizzato con ricotta e farina di mandorle, una delizia che non può mancare sulla tavola di casa mia. È una ricetta che ho imparato da mia nonna e che ho fatto mia, apportando qualche piccola modifica per renderla ancora più gustosa e anche più salutare. La cosa fantastica di questa torta è che è facile e velocissima da fare, ma non per questo meno nutriente e sana.

La base di questa torta è la ricotta, un formaggio fresco e leggero che conferisce alla preparazione una consistenza cremosa e un sapore delicato. La farina di mandorle, invece, dona un tocco di dolcezza e un aroma irresistibile. Questi due ingredienti si sposano alla perfezione, creando un connubio di sapori che conquista il palato di chiunque la assaggi.

La torta delle monache alla ricotta e farina di mandorle è perfetta per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, fino alla fine di un pasto. È un dolce che piace a tutti, grandi e piccini, grazie al suo sapore delicato e alla sua consistenza morbida. Inoltre, è un’ottima alternativa per chi è intollerante al glutine, in quanto non contiene farina di frumento. Questa torta è anche un’ottima fonte di nutrienti, grazie alla presenza della ricotta e delle mandorle. La ricotta è ricca di proteine e calcio, fondamentali per la salute delle ossa e dei muscoli. Le mandorle, invece, sono una fonte di vitamine E e B, oltre ad essere ricche di fibre e antiossidanti.

In conclusione, la torta delle monache alla ricotta e farina di mandorle è una ricetta che non delude mai. Non posso che consigliarvi di provarla anche voi, sono sicura che diventerà una delle vostre torte preferite!

La ricetta della torta delle monache, è sempre un piacere mangiarla!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: per 6 persone

Torta delle monache

Ingredienti

  • 250 gr di ricotta
  • 130 gr di mandorle frullate (farina di mandorle)
  • 62 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 125 di maltitolo, eritritolo o zucchero)
  • 3 uova grandi
  • 2-3 cucchiai di liquore a scelta
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 buccia grattugiata di limone
  • 1 pizzico di sale
  • Quanto basta di zucchero a velo

Preparazione

  1. Per iniziare rompete le uova in nella planetaria, aggiungere il dolcificante a scelta (oppure lo zucchero) e lavorate con la frusta per 5-6 minuti.
  2. Adesso unite la ricotta, mescolate con la spatola, integrate la mandorle frullate a farina, la buccia grattugiata di limone, l’estratto di vaniglia, il sale e il liquore.
  3. Fatto questo amalgamate sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, poi versatelo in uno stampo rotondo dal diametro di 25-26 centimetri precedentemente foderato con carta apposita.
  4. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti a una temperatura di 170°C.
  5.  Al termine rimuovete la torta dallo stampo e spolveratela con lo zucchero a velo prima di servire.

Per la preparazione della torta delle monache potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/9-proven-benefits-of-almonds
  • https://www.healthline.com/nutrition/ricotta-cheese-benefits

Domande Frequenti

  • Cosa è la torta delle monache?
    La torta delle monache è un dolce realizzato con ricotta e farina di mandorle. Ha una consistenza cremosa e un sapore delicato.
  • Quali sono gli ingredienti principali della torta delle monache?
    Gli ingredienti principali della torta delle monache sono la ricotta e la farina di mandorle.
  • Quali sono i benefici nutrizionali della torta delle monache?
    La torta delle monache è ricca di proteine e calcio, fondamentali per la salute delle ossa e dei muscoli, grazie alla presenza della ricotta. Le mandorle, invece, sono una fonte di vitamine E e B, oltre ad essere ricche di fibre e antiossidanti.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

  • A questi prezzi non ci ho pensato due volte: da Lidl un’intera collezione sotto i 60 €, e sembra fatta apposta per me (la mia cucina sembra uscita da una rivista) Ott 4

    Questa settimana da Lidl trovi un’intera collezione di elettrodomestici Silvercrest...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy