Questi cioccolatini fit posso mangiarli anche a dieta ferrea, sono sani e 100 volte più buoni e sazianti!
Questi cioccolatini energetici alla doppia frutta secca non sono solo una golosità, ma un vero e proprio snack funzionale, perfetto per chi vuole concedersi qualcosa di dolce senza rinunciare alla salute. Sono ideali per:
Chi pratica sport e ha bisogno di energia sana prima o dopo l’allenamento.
Studenti e lavoratori che cercano una carica durante la giornata senza picchi glicemici improvvisi.
Chi segue diete bilanciate o a basso indice glicemico e vuole uno spuntino saziante, ma naturale.
Chi vuole evitare i dolci industriali pieni di zuccheri raffinati e grassi di bassa qualità.
Intolleranti al glutine (la ricetta è naturalmente gluten free).
Grazie ai datteri e alla frutta secca, questi cioccolatini saziano, forniscono fibre e grassi “buoni” e non contengono farine raffinate. Perfetti anche come dolce da condividere nelle pause o da offrire come alternativa sana dopo cena.
Quando gustarli e perché fanno bene
Possono essere gustati a colazione, come merenda, oppure dopo un pasto leggero per soddisfare la voglia di dolce senza sensi di colpa. La presenza di fibre, grassi buoni e antiossidanti (grazie al cioccolato fondente e alla frutta secca) aiuta a mantenere il senso di sazietà e a fornire energia a lento rilascio, limitando i picchi glicemici. Il cacao e il caffè, poi, danno una piacevole carica.
Cioccolatini Fit doppia frutta secca: energia, gusto e salute in ogni morso!
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione + riposo: 1 ora
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti
Porzioni: 15 biscotti
Procedimento
1. Idratazione dei datteri
Prendete 200 grammi di datteri (meglio se denocciolati per semplificare il lavoro). Metteteli in una ciotola capiente e copriteli con acqua calda, lasciandoli riposare per circa 5 minuti. Questo passaggio è fondamentale: l’acqua calda li ammorbidisce, facilitando la lavorazione e l’integrazione con gli altri ingredienti. Trascorso il tempo, scolateli e tamponateli con carta assorbente, quindi privateli del nocciolo se necessario e tritateli grossolanamente con un coltello.
2. Preparazione del mix di frutta secca e cacao
Versate nel mixer 50 grammi di nocciole e 50 grammi di arachidi salate. Frullate per qualche secondo fino a ottenere una polvere piuttosto fine, ma non completamente omogenea: qualche pezzetto più grosso darà più consistenza ai vostri cioccolatini. In una ciotolina sciogliete 1 cucchiaino di caffè istantaneo in 1 cucchiaino di acqua calda, mescolando bene.
Aggiungete il caffè sciolto e 1 cucchiaino di cacao amaro al mix di frutta secca nel mixer. Frullate ancora qualche secondo, così che tutti i sapori si amalgamino e la polvere di cacao si distribuisca uniformemente.
3. Unione datteri e impasto
Aggiungete ora i datteri tritati al mixer insieme alla frutta secca. Frullate fino a ottenere un impasto compatto, leggermente appiccicoso, ma omogeneo. Se necessario, fermatevi ogni tanto per raccogliere il composto dai bordi e assicuratevi che tutti i datteri siano ben amalgamati. Trasferite l’impasto in una ciotola, unite 1 cucchiaino di miele e lavorate il composto con una spatola (o con le mani, se preferite) fino ad ottenere una massa morbida e malleabile.
4. Formatura delle palline
Inumidite leggermente le mani (così il composto non si attacca). Prelevate piccole quantità di impasto (all’incirca una noce) e formate delle palline compatte e omogenee. Disponetele su un tagliere o un vassoio foderato con carta forno. Quando tutte le palline sono pronte (dovreste ottenerne circa 15), mettetele a rassodare in congelatore per 30 minuti. Questo passaggio permette alle palline di mantenere la forma durante la glassatura.
5. Preparazione della glassa al cioccolato
Nel frattempo tritate grossolanamente i restanti 50 grammi di arachidi salate. Sciogliete 80-120 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde insieme a 1 cucchiaino di olio di cocco (o olio vegetale). Mescolate bene fino a ottenere una glassa liscia e omogenea. Aggiungete alla glassa le arachidi tritate e mescolate per distribuire uniformemente.
6. Glassatura finale
Estraete le palline dal congelatore. Immergetele, una alla volta, nel cioccolato fuso aiutandovi con una forchetta. Lasciate scolare il cioccolato in eccesso e adagiate le palline glassate su una gratella o su un foglio di carta forno disposto su un piatto. Riponete i cioccolatini in frigorifero per almeno 15 minuti, fino a quando il cioccolato sarà completamente solidificato.
7. Conservazione
Una volta pronti, potete conservare i vostri cioccolatini fit in un contenitore ermetico, in frigorifero, per una settimana circa. Sono perfetti anche per essere trasportati come snack fuori casa!
Perché scegliere questi cioccolatini?
Zero farine raffinate e zuccheri aggiunti: solo dolcezza naturale da datteri e miele.
Proteici e ricchi di fibre: saziano a lungo, perfetti per controllare la fame.
Energia a rilascio lento: ideali per sportivi, studenti e chi lavora tante ore.
Facili da preparare: anche senza forno!
Personalizzabili: puoi sostituire nocciole e arachidi con altra frutta secca o aggiungere spezie come cannella o vaniglia.
Questi cioccolatini sono una scelta eccellente per chi desidera una dolce coccola salutare, senza i classici sensi di colpa. Perfetti per chi segue uno stile di vita attivo, per le pause studio/lavoro o per concedersi un dolce momento di relax che nutre davvero! Per la preparazione dei cioccolatini fit puoi guardare la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- A chi sono destinati questi cioccolatini energetici alla doppia frutta secca?
Sono ideali per chi pratica sport, studenti e lavoratori che cercano una carica durante la giornata, chi segue diete bilanciate o a basso indice glicemico e vuole uno spuntino saziante, chi vuole evitare i dolci industriali pieni di zuccheri raffinati e grassi di bassa qualità, e chi è intollerante al glutine. - Quando si possono gustare questi cioccolatini?
Possono essere gustati a colazione, come merenda, oppure dopo un pasto leggero per soddisfare la voglia di dolce senza sensi di colpa. - Come si conservano i cioccolatini energetici alla doppia frutta secca?
Una volta pronti, si possono conservare in un contenitore ermetico, in frigorifero, per una settimana circa.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!