HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Torta all’arancia e cacao: i miei vicini corrono sempre a prenderne una fetta, non è solo buona ma anche tanto salutare!

Torta all’arancia e cacao: i miei vicini corrono sempre a prenderne una fetta, non è solo buona ma anche tanto salutare!
Giugno 1, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta all'aranciatorta all'arancia e cacao

La torta all’arancia e cacao proposta in questa preparazione si distingue per una composizione semplice, a base vegetale, e un profilo nutrizionale adatto a chi segue un’alimentazione equilibrata o a basso contenuto glicemico. Si tratta di un dolce privo di latte, uova e burro, pensato per chi desidera ridurre il carico lipidico e calorico, senza rinunciare al gusto e all’aroma di un dolce da forno.

Torta all’arancia e cacao: i miei vicini corrono sempre a prenderne una fetta, non è solo buona ma anche tanto salutare!

È una soluzione ideale per la colazione, in quanto combina carboidrati complessi e semplici, grassi insaturi e una moderata quota di cacao, che contribuisce con flavanoli e antiossidanti naturali. È adatta anche a soggetti che soffrono di intolleranze o che cercano alternative vegetali ai dolci convenzionali.

Questa torta è indicata per:

  • chi desidera una colazione o merenda a basso impatto glicemico

  • persone intolleranti a uova e latticini

  • sportivi o soggetti attivi che necessitano di energia leggera e digeribile

  • bambini e adolescenti, come spuntino bilanciato

  • chi segue regimi plant-based o semplicemente vuole evitare eccessi di zucchero raffinato

Torta all'arancia e cacao

Benefici degli ingredienti

Succo d’arancia fresco: fonte di vitamina C, potassio e antiossidanti idrosolubili. Secondo l’USDA, una spremuta fresca conserva il 90% della vitamina C del frutto intero.

Cacao amaro: ricco di polifenoli e flavanoli, il cacao contribuisce alla riduzione dello stress ossidativo e alla salute cardiovascolare (EFSA Journal 2012)

Stevia: dolcificante privo di calorie, utile nella gestione del glucosio ematico e nel controllo del peso (EFSA Journal 2010)

Olio vegetale e aceto: il mix di grassi insaturi e reazione acido-base (aceto + bicarbonato o lievito) favorisce la lievitazione naturale e la sofficità del prodotto, senza l’utilizzo di agenti chimici aggiuntivi.

Tempi

  • Preparazione attiva: circa 15 minuti

  • Cottura: 45–50 minuti (in pentola a fuoco basso)

  • Tempo totale stimato: circa 1 ora

  • Porzioni: 6

Calcolo nutrizionale

Calorie per porzione (1/6 della torta): circa 228 kcal

Ingredienti

  • 135 g di farina tipo 0 o tipo 1, più un po’ per infarinare

  • 100 ml di spremuta d’arancia fresca

  • 60 ml di olio di semi (mais o girasole)

  • 40 ml di acqua calda

  • 32 g di dolcificante stevia (oppure 65 g di zucchero semolato)

  • 15 g di cacao amaro in polvere

  • 7 g di lievito per dolci

  • 1 cucchiaino di aceto bianco

  • Qualche goccia di estratto di vaniglia

  • 1 noce di burro (per ungere lo stampo)

Procedimento

1. Preparazione della pentola
Scegliere una pentola capiente con fondo spesso e coperchio. Accendere il fuoco al minimo e preriscaldare la pentola chiusa.

2. Base liquida
In una ciotola, versare il succo d’arancia appena spremuto. Aggiungere il dolcificante (stevia o zucchero), mescolando con una frusta a mano fino a completo scioglimento. Incorporare l’olio e amalgamare. Tenere da parte.

3. Base secca
In un’altra ciotola, unire la farina, il cacao, il lievito e la vaniglia. Setacciare il tutto per evitare grumi.

4. Impasto
Versare gradualmente gli ingredienti secchi in quelli liquidi, mescolando con la frusta per ottenere un composto uniforme. Aggiungere l’aceto e infine l’acqua calda, mescolando fino a ottenere una pastella liscia e ben legata.

5. Preparazione dello stampo
Imburrare e infarinare uno stampo da 14 cm di diametro. Versare l’impasto, livellandolo.

6. Cottura in pentola
Inserire lo stampo nella pentola calda, coprire con il coperchio e cuocere a fiamma molto bassa per 45–50 minuti. Evitare di sollevare il coperchio nei primi 30 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino.

7. Raffreddamento e servizio
Una volta cotta, lasciare riposare la torta 10 minuti nello stampo, poi sformarla e farla raffreddare completamente su una gratella. Servire tal quale o spolverata con cacao extra o scorza d’arancia grattugiata o ancora con del cioccolato fondente fuso.

Conservazione

La torta si conserva a temperatura ambiente per 2–3 giorni sotto campana di vetro o pellicola. Può essere anche congelata in fette singole.

Per preparare la torta all’arancia e cacao puoi guardare la video ricetta qui!

Domande Frequenti

  • Per chi è adatta la torta all'arancia e cacao?
    La torta all'arancia e cacao è adatta per chi desidera una colazione o merenda a basso impatto glicemico, per persone intolleranti a uova e latticini, per sportivi o soggetti attivi che necessitano di energia leggera e digeribile, per bambini e adolescenti come spuntino bilanciato e per chi segue regimi plant-based o vuole evitare eccessi di zucchero raffinato.
  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura della torta all'arancia e cacao?
    Per la preparazione attiva della torta all'arancia e cacao ci vogliono circa 15 minuti. Per la cottura ci vogliono 45-50 minuti a fuoco basso. Il tempo totale stimato è quindi di circa 1 ora.
  • Come si conserva la torta all'arancia e cacao?
    La torta all'arancia e cacao si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni sotto campana di vetro o pellicola. Può essere anche congelata in fette singole.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy