Confettura di frutti di bosco senza zuccheri aggiunti, finalmente posso mangiarne tanta senza rimorsi. Solo 54 Kcal!
La confettura di frutti di bosco fatta in casa è molto più di un semplice condimento: è un concentrato naturale di antiossidanti, vitamine e fibre, preparato senza zuccheri aggiunti. Questo la rende una scelta eccellente per chi segue una dieta a basso contenuto calorico o cerca di ridurre l’indice glicemico della propria alimentazione.
È particolarmente indicata per:
sportivi, come topping per pancake proteici, yogurt o porridge;
bambini, per una colazione ricca di micronutrienti ma priva di conservanti;
chi desidera un’alternativa sana alle marmellate industriali;
persone con intolleranze o sensibilità, essendo naturalmente priva di glutine e lattosio.
Grazie all’assenza di zuccheri raffinati e alla semplicità degli ingredienti, può essere inclusa anche in piani alimentari per il controllo del peso o di supporto alla salute metabolica.
Benefici nutrizionali degli ingredienti della confettura
I frutti di bosco sono ricchi di antociani, vitamina C e fibre, supportando la funzione immunitaria e la salute vascolare
Il limone, con il suo contenuto di acido citrico e vitamina C, migliora l’assorbimento del ferro e ha un’azione alcalinizzante sull’organismo
Il rosmarino ha proprietà antiossidanti e digestive, grazie alla presenza di composti come l’acido rosmarinico.
Confettura di frutti di bosco light, buona e sana: ora posso mangiarla senza troppi rimorsi!
Tempi
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Valori nutrizionali
Calorie totali: circa 215 kcal
Calorie per 100 g: circa 54 kcal
Calorie per porzione (100 g): circa 54 kcal
Ingredienti
200 g di frutti rossi (mirtilli, lamponi, ribes, fragole)
200 g di frutti di bosco congelati
Il succo di 1 limone medio (circa 40–50 g)
La scorza grattugiata di 1 limone non trattato
1 rametto di rosmarino fresco
Procedimento
Preparazione degli ingredienti
Prelevare i frutti di bosco e i frutti rossi (anche mescolati), eventualmente lasciarli scongelare leggermente per una resa più omogenea. Lavare il limone, grattugiarne la scorza (evitando la parte bianca) e spremere il succo.Cottura controllata
In un pentolino di acciaio inox, inserire la frutta, la scorza e il succo di limone. Con un cucchiaio creare una cavità centrale (fontana) e adagiare all’interno il rametto di rosmarino. Accendere il fornello a fiamma medio-alta. Cuocere per 15 minuti, mescolando frequentemente per evitare che la frutta si attacchi o si bruci.Infusione aromatica
Dopo i primi minuti di bollore, non appena la frutta inizia a rilasciare i propri liquidi, rimuovere il rametto di rosmarino. Il suo aroma sarà già stato rilasciato in modo equilibrato. Continuare la cottura fino a quando il composto avrà una consistenza densa ma fluida.Raffreddamento e conservazione
Una volta addensata, trasferire la confettura ancora calda in un barattolo di vetro precedentemente sterilizzato. Chiudere con tappo ermetico e lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Successivamente, conservare in frigorifero e consumare entro 7–10 giorni.
Questa confettura ai frutti di bosco è la dimostrazione che dolcezza, benessere e semplicità possono coesistere. Ideale per una colazione o una merenda sana, si abbina perfettamente a yogurt greco, ricotta magra, pancake proteici o pane integrale.
Prepararla in casa consente di eliminare additivi, conservanti e zuccheri inutili, rendendo il prodotto adatto a uno stile di vita moderno, consapevole e funzionale.
Per la preparazione della confettura di frutti di bosco guarda la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici nutrizionali della confettura di frutti di bosco fatta in casa?
La confettura di frutti di bosco fatta in casa è ricca di antiossidanti, vitamine e fibre. Non contiene zuccheri aggiunti, è priva di glutine e lattosio, e può contribuire al controllo del peso e alla salute metabolica. - Per chi è indicata la confettura di frutti di bosco fatta in casa?
È indicata per sportivi, bambini, persone in cerca di alternative sane alle marmellate industriali e persone con intolleranze o sensibilità. - Come si prepara la confettura di frutti di bosco fatta in casa?
La confettura si prepara con frutti di bosco, limone e rosmarino. La frutta, la scorza e il succo di limone vengono cotti in un pentolino, con l'aggiunta di un rametto di rosmarino. Dopo la cottura, la confettura viene trasferita in un barattolo di vetro e conservata in frigorifero.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!