HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Plumcake di albumi e cacao: ti tiene sazio per ore, proteico, leggero e senza zuccheri aggiunti. Solo 160 Kcal!

Plumcake di albumi e cacao: ti tiene sazio per ore, proteico, leggero e senza zuccheri aggiunti. Solo 160 Kcal!
Giugno 19, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightplumcake di albumiplumcake di albumi e cioccolato

Il consumo regolare di dolci ad alto contenuto di zuccheri semplici e farine raffinate può influire negativamente sulla regolazione dell’appetito, sui livelli di glicemia e sul metabolismo lipidico. Tuttavia, esistono alternative dolciarie bilanciate che permettono di soddisfare il desiderio di dolce senza compromettere la salute metabolica.

Questa ricetta di plumcake al cacao con albumi è progettata per fornire un apporto calorico controllato, mantenendo un buon profilo di sazietà, indice glicemico ridotto e assenza di colesterolo. Gli albumi d’uovo, principali protagonisti della ricetta, sono una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico ma privi di grassi. Il cacao amaro apporta polifenoli antiossidanti, mentre il dolcificante a base di stevia o l’utilizzo moderato di zucchero consente un controllo mirato dell’apporto glicidico.

Questo plumcake risulta particolarmente adatto per:

  • Soggetti in regime ipocalorico o che desiderano perdere peso

  • Persone con prediabete o insulino-resistenza

  • Sportivi che necessitano di un dolce ricostituente ma leggero

  • Chi segue una dieta a basso contenuto di colesterolo

Plumcake di albumi e cacao: ti tiene sazio per ore, proteico, leggero e senza zuccheri aggiunti

Plumcake di albumi e cacao

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 10 fette (plumcake medio da circa 700 g)

Calorie

Calorie totali: circa 1.120 kcal (con stevia)
Calorie per 100 grammi: circa 160 kcal

Nota: con zucchero normale anziché stevia, le calorie salgono a circa 1.280 kcal totali

Ingredienti 

  • 250 grammi di albumi (circa 7-8 albumi grandi)

  • 220 grammi di farina 1 o 2 (oppure farina di farro o avena integrale per un indice glicemico più basso)

  • 100 grammi di yogurt greco 0%

  • 100 millilitri di latte (vaccino parzialmente scremato o vegetale senza zuccheri)

  • 60 millilitri di olio di semi di girasole

  • 40 grammi di dolcificante a base di stevia (oppure 80 grammi di eritritolo o zucchero di canna)

  • 35 grammi di cacao amaro in polvere

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • Quanto basta di gocce di cioccolato fondente (opzionale)

Procedimento

• Versare gli albumi in una ciotola capiente.
Montarli con una frusta elettrica per alcuni minuti fino a renderli leggermente spumosi, senza doverli portare a neve.

• Aggiungere il dolcificante (stevia o zucchero) a pioggia sugli albumi.
Continuare a montare per qualche altro minuto, finché il composto aumenta di volume.

• Unire il latte e lo yogurt greco.
Mescolare delicatamente con una spatola in silicone o cucchiaio di legno, facendo assorbire i liquidi senza smontare troppo gli albumi.

• In una seconda ciotola, setacciare gli ingredienti secchi: farina, cacao amaro e lievito.
Mescolarli bene con una frusta a mano per distribuire uniformemente le polveri.

• Incorporare le polveri al composto liquido in tre volte, mescolando con cura per evitare grumi.
Il composto finale deve risultare omogeneo, liscio e leggermente fluido.

• Aggiungere le gocce di cioccolato fondente all’impasto e amalgamare brevemente.

• Foderare uno stampo da plumcake con carta da forno oppure oliarlo leggermente con un pennello da cucina.
Versare l’impasto all’interno e livellarlo con una spatola.

• Decorare la superficie con altre gocce di cioccolato a piacere.

• Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti.
Verificare la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.

• Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di tagliare il plumcake in fette.

Questo plumcake rappresenta una strategia nutrizionale ideale per introdurre un alimento dolce a colazione o merenda senza compromettere la salute metabolica. Grazie al contenuto proteico degli albumi e alla presenza del cacao, è in grado di fornire un rilascio energetico lento e una buona soddisfazione gustativa.

L’utilizzo della stevia come dolcificante naturale a zero calorie consente inoltre di ottenere un impatto minimo sulla glicemia postprandiale. Se consumato all’interno di una dieta equilibrata e varia, può contribuire a soddisfare il desiderio di dolcezza, favorendo la continuità del percorso alimentare anche nei regimi ipocalorici o ipolipidici.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3594115/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6073798/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC442131/

Domande Frequenti

  • Come può influire il consumo regolare di dolci ad alto contenuto di zuccheri semplici e farine raffinate sulla salute?
    Il consumo regolare di dolci ad alto contenuto di zuccheri semplici e farine raffinate può influire negativamente sulla regolazione dell'appetito, sui livelli di glicemia e sul metabolismo lipidico.
  • Cosa rende questa ricetta di plumcake al cacao con albumi un'alternativa dolciaria bilanciata?
    Questa ricetta è progettata per fornire un apporto calorico controllato, mantenendo un buon profilo di sazietà, indice glicemico ridotto e assenza di colesterolo. Gli albumi d’uovo sono una fonte eccellente di proteine ad alto valore biologico ma privi di grassi. Il cacao amaro apporta polifenoli antiossidanti, mentre il dolcificante a base di stevia o l’utilizzo moderato di zucchero consente un controllo mirato dell’apporto glicidico.
  • Per chi è particolarmente adatto questo plumcake?
    Questo plumcake è adatto per soggetti in regime ipocalorico o che desiderano perdere peso, persone con prediabete o insulino-resistenza, sportivi che necessitano di un dolce ricostituente ma leggero, e chi segue una dieta a basso contenuto di colesterolo.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy