HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La torta al cocco che m i fa impazzire non sballa la glicemia, mi sazia ed è buona buona: con meno di 210 kcal per fetta!

La torta al cocco che m i fa impazzire non sballa la glicemia, mi sazia ed è buona buona: con meno di 210 kcal per fetta!
Giugno 22, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta al cocco

I dolci da forno rappresentano una sfida per chi desidera mantenere sotto controllo la glicemia, il peso corporeo o il profilo lipidico, ma ciò non significa dover rinunciare al gusto. Questa ricetta propone una torta soffice al cocco, preparata con ingredienti semplici e senza zuccheri raffinati in eccesso, ideale da consumare in modo moderato all’interno di un regime alimentare equilibrato.

Il latte di cocco, oltre a conferire un sapore caratteristico, è fonte di grassi a catena media (MCT), che vengono metabolizzati rapidamente e non si accumulano facilmente nel tessuto adiposo. Le uova garantiscono l’apporto di proteine nobili e colina, importante per il metabolismo epatico, mentre la farina fornisce energia a rilascio progressivo.

Questa torta è adatta a soggetti in buona salute metabolica e può essere consumata, con attenzione alle porzioni, anche da chi segue un piano ipocalorico o ha bisogno di evitare picchi glicemici importanti, soprattutto se abbinata a una fonte proteica o a fibre.

Torta al cocco soffice senza eccessi: il dessert leggero che non sballa la glicemia

Torta al cocco

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 10 minuti

  • Tempo di cottura: 30 minuti

  • Tempo totale: 40 minuti

  • Porzioni: 8 fette

Calorie

  • Calorie totali (ricetta intera): circa 1.180 kcal
  • Calorie per 100 g: circa 205 kcal

Nota: i valori possono variare in base al tipo di latte di cocco utilizzato (light o intero) e alla quantità effettiva di burro.

Ingredienti

• 240 g di farina tipo 1 o 2 (oppure farina integrale di frumento)
• 100 g di eritritolo (o zucchero di canna integrale)
• 240 ml di latte di cocco naturale senza zuccheri
• 2 uova intere
• 1 cucchiaio di burro fuso (circa 15 g)
• 1 cucchiaino di lievito per dolci (circa 5 g)
• 50 g di cocco grattugiato (senza zucchero aggiunto)

Procedimento

• In una ciotola capiente, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e leggermente spumoso.

• Aggiungere il latte di cocco e il burro fuso. Mescolare accuratamente per amalgamare i liquidi.

• Incorporare gradualmente la farina setacciata, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.

• Unire infine il lievito per dolci, distribuendolo uniformemente nell’impasto.

• Versare il composto in una teglia da forno (circa 20 cm) leggermente unta o foderata con carta da forno.

• Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a doratura e prova stecchino superata.

• Appena sfornata, spolverare con il cocco grattugiato sulla superficie calda per farlo aderire.

• Lasciare intiepidire prima di tagliare e servire.

Consigli

  • Per un dolce più leggero, è possibile ridurre lo zucchero a 80 g o sostituirlo con dolcificanti naturali a basso indice glicemico.

  • Ottima da consumare a colazione, abbinata a una fonte proteica (es. yogurt greco) o a un frutto fresco.

  • Può essere porzionata e congelata, per un consumo moderato durante la settimana.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Questa torta è adatta a chi?
      La torta è adatta a soggetti in buona salute metabolica e può essere consumata, con attenzione alle porzioni, anche da chi segue un piano ipocalorico o ha bisogno di evitare picchi glicemici importanti.
    • Come rendere il dolce più leggero?
      Per rendere il dolce più leggero, è possibile ridurre lo zucchero a 80 g o sostituirlo con dolcificanti naturali a basso indice glicemico.
    • Come si conserva la torta?
      La torta può essere porzionata e congelata, per un consumo moderato durante la settimana.
    Maria Di Bianco
    Maria Di Bianco

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy