HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Melanzane alla contadina, la ricetta povera di mia nonna che non può mancare sulla mia tavola in estate

Melanzane alla contadina, la ricetta povera di mia nonna che non può mancare sulla mia tavola in estate
Luglio 1, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianimelanzane al fornomelanzane alla contadinamelanzane ricettericette light

La ricetta delle melanzane al forno alla contadina è un classico della cucina rurale mediterranea. Nasce da una tradizione in cui la semplicità non era una scelta, ma una necessità: si cucinava con quello che offriva l’orto, si recuperava il pane raffermo, si usavano solo pochi ingredienti ben scelti. Eppure, a distanza di anni, questa ricetta continua a conquistare per il suo equilibrio perfetto tra gusto, leggerezza e valore nutrizionale.

Dal punto di vista scientifico, questa preparazione è un esempio concreto di piatto completo a basso contenuto calorico, ricco di fibra alimentare, vitamine, antiossidanti e grassi buoni. Vediamo perché.

Perché fa bene?

  • Melanzane: costituite per oltre il 90% da acqua, hanno pochissime calorie (circa 25 kcal per 100 g), ma sono ricche di fibra insolubile, che favorisce il transito intestinale e la sazietà. La buccia viola contiene antociani, potenti antiossidanti con effetti protettivi su microcircolo, cuore e invecchiamento cellulare.

  • Pomodorini: oltre ad arricchire il piatto di sapore, apportano licopene, un carotenoide con effetto antiossidante e antinfiammatorio. Il licopene è più biodisponibile da cotto, quindi la gratinatura finale lo rende ancora più utile.

  • Olive taggiasche: piccole ma preziose, sono fonte di grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico, che supporta la salute cardiovascolare. Contengono inoltre polifenoli ad azione antiossidante.

  • Scamorza affumicata o mozzarella: apportano proteine ad alto valore biologico, calcio e vitamina B12. La scamorza, essendo più asciutta, ha un contenuto lipidico più concentrato, ma anche un sapore più intenso, permettendo di usarne meno.

  • Pane raffermo: il pane integrale o casereccio grattugiato grossolanamente è una fonte di carboidrati complessi e fibra, e rappresenta un modo intelligente di evitare sprechi alimentari.

  • Basilico e aglio: non solo profumo e tradizione, ma anche sostanze bioattive. Il basilico contiene eugenolo, un olio essenziale con proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. L’aglio fresco, ricco di allicina, supporta il sistema immunitario.

Melanzane alla contadina, la ricetta povera di mia nonna che non può mancare sulla mia tavola in estate

Melanzane alla contadina

Tempi

Preparazione: circa 15 minuti
Cottura totale: circa 25 minuti

Ingredienti (per 2-3 persone)

  • 1 melanzana grande

  • 20 pomodorini ciliegino

  • 150 g di scamorza affumicata (o mozzarella ben scolata)

  • 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate

  • 5-6 foglie di basilico fresco (oppure origano secco)

  • 1 spicchio d’aglio

  • pane raffermo grattugiato grossolanamente q.b.

  • olio extravergine di oliva q.b.

  • sale q.b.

  • pepe nero (facoltativo)

Procedimento

  1. Preparazione delle melanzane
    Lava la melanzana, elimina il picciolo e tagliala a fette spesse circa mezzo centimetro. Spennella ogni fetta con un filo d’olio extravergine e sistemale su una teglia rivestita di carta da forno.

  2. Cottura iniziale

    • In forno statico: 220°C per 20 minuti

    • In forno ventilato: 200°C per 20 minuti

    • In friggitrice ad aria: 200°C per 15 minuti

  3. Prepara il condimento
    Taglia i pomodorini a pezzetti e trasferiscili in una ciotola. Aggiungi le olive, lo spicchio d’aglio schiacciato, il basilico spezzettato, un filo d’olio, sale e – se ti piace – un po’ di pepe nero.

  4. Grattugia pane e formaggio
    Usa una grattugia a fori larghi per il pane raffermo (va bene anche un mixer a impulsi) e fai lo stesso con la scamorza.

  5. Farcitura e gratinatura
    Quando le fette di melanzana sono pronte, condiscile con il mix di pomodorini, poi aggiungi una manciata di pane grattugiato, la scamorza e ancora un filo d’olio.

  6. Ultima cottura sotto il grill
    Rimetti tutto in forno per 4-5 minuti con la funzione grill: la superficie deve dorarsi leggermente e il formaggio diventare filante.

Semplici, genuine e ricche di sapore: le melanzane alla contadina sono uno di quei piatti che raccontano l’estate con ogni morso.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/antioxidants/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5877547/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali delle melanzane al forno alla contadina?
    Le melanzane al forno alla contadina sono fatte con melanzane, pomodorini, scamorza affumicata o mozzarella, olive taggiasche, pane raffermo, basilico e aglio.
  • Quali sono i benefici nutrizionali delle melanzane?
    Le melanzane sono costituite per oltre il 90% da acqua, hanno poche calorie, ma sono ricche di fibra insolubile. La buccia viola contiene antociani, potenti antiossidanti con effetti protettivi su microcircolo, cuore e invecchiamento cellulare.
  • Quali sono i benefici nutrizionali delle olive taggiasche?
    Le olive taggiasche sono fonte di grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico, che supporta la salute cardiovascolare. Contengono inoltre polifenoli ad azione antiossidante.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy