HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Da quando preparo questi involtini, non tocco più i fritti: sono diventati il mio salva-cena light preferito. Solo 150 Kcal!

Da quando preparo questi involtini, non tocco più i fritti: sono diventati il mio salva-cena light preferito. Solo 150 Kcal!
Luglio 3, 2025Maria Di BiancoAntipastiNewsRicette LightSecondi piattiinvoltini di melanzanemelanzane ricettericette light

Gestire la fame e la sazietà senza rinunciare al gusto è possibile, soprattutto se si scelgono alimenti ricchi di proteine nobili, fibre vegetali e grassi buoni. Gli involtini di melanzane con prosciutto e formaggio rappresentano un piatto completo, saziante e facilmente digeribile, ideale sia per chi segue una dieta ipocalorica, sia per chi desidera controllare la glicemia o ridurre il consumo di carboidrati raffinati.

La melanzana, verdura ipocalorica ma ricca di fibra solubile, favorisce la regolarità intestinale e rallenta l’assorbimento degli zuccheri. Le uova forniscono proteine ad alto valore biologico, mentre il prosciutto cotto e il formaggio contribuiscono a un buon apporto di aminoacidi essenziali e calcio. La cottura al forno, con l’uso moderato di olio extravergine d’oliva, aiuta a mantenere basso il contenuto di grassi ossidati, rendendo il piatto più sano e digeribile.

Questo piatto è adatto a chi segue una dieta chetogenica, low carb, senza glutine oppure necessita di piatti proteici e ad alto potere saziante, anche in caso di diabete tipo 2 o insulino-resistenza.

Involtini di melanzane: credevo fossero pesanti, invece sono diventati il mio salva-cena light preferito!

Involtini di melanzane

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti totali (15 min per melanzane + 15 min involtini)
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 3-4

Calorie

Calorie totali: circa 720 kcal
Calorie per 100 g: circa 150 kcal

(I valori possono variare in base al tipo di formaggio e quantità d’olio usato)

Ingredienti

  • 300 g di melanzane

  • 2 uova medie

  • 6 fette di prosciutto cotto (circa 120 g)

  • 6 fette di formaggio (tipo scamorza o provola, circa 120 g)

  • Sale fino q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Farina di riso o di mais q.b. (per la panatura, anche senza glutine)

  • Olio extravergine d’oliva q.b. (preferibilmente spremuto a freddo)

Procedimento

  • Tagliare le melanzane a fette dello spessore di circa 5 millimetri. Cospargerle con sale e lasciarle riposare per 10 minuti per eliminare l’amaro e parte dell’acqua.

  • Risciacquare le melanzane sotto acqua corrente e tamponarle con carta da cucina fino ad asciugarle completamente.

  • Disporle su una teglia rivestita di carta forno, irrorare con un filo d’olio extravergine e cuocere in forno statico a 180°C per 15 minuti, girandole a metà cottura.

  • Nel frattempo, sbattere le uova in una ciotola con un pizzico di sale e pepe. In un piatto a parte, versare un velo di farina.

  • Una volta intiepidite, passare ogni fetta di melanzana prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto, in modo da ottenere una panatura leggera e proteica.

  • Su ciascuna fetta, adagiare una fetta di prosciutto cotto e una di formaggio.

  • Arrotolare le melanzane su sé stesse, formando degli involtini compatti. Fissarli con uno stuzzicadenti per evitare che si aprano in cottura.

  • Disporre gli involtini su una teglia, aggiungere eventualmente un filo d’olio, e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, fino a ottenere una doratura leggera e il formaggio fuso.

  • Sfornare e servire caldi o tiepidi. Sono ottimi anche il giorno dopo, riscaldati leggermente in padella o forno.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti principali degli involtini di melanzane?
      Gli ingredienti principali degli involtini di melanzane sono le melanzane, le uova, il prosciutto cotto, il formaggio, la farina di riso o di mais e l'olio extravergine d’oliva.
    • Quali sono i benefici nutrizionali degli involtini di melanzane?
      Gli involtini di melanzane sono un piatto completo, saziante e facilmente digeribile. La melanzana è ricca di fibra solubile, che favorisce la regolarità intestinale e rallenta l’assorbimento degli zuccheri. Le uova forniscono proteine ad alto valore biologico, mentre il prosciutto cotto e il formaggio contribuiscono a un buon apporto di aminoacidi essenziali e calcio.
    • A chi sono adatti gli involtini di melanzane?
      Gli involtini di melanzane sono adatti a chi segue una dieta chetogenica, low carb, senza glutine o chi necessita di piatti proteici e ad alto potere saziante. Sono adatti anche in caso di diabete tipo 2 o insulino-resistenza.
    Maria Di Bianco
    Maria Di Bianco

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy