HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Mentre tutti spalmavano la maionese, io ho tirato fuori questo pesto di melanzane fatto in casa, buono su tutto e con solo 170 Kcal!

Mentre tutti spalmavano la maionese, io ho tirato fuori questo pesto di melanzane fatto in casa, buono su tutto e con solo 170 Kcal!
Luglio 8, 2025Maria Di BiancoContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianemelanzane ricettepesto di melanzanericette lightsalsa di melanzane

Il pesto di melanzane è una preparazione cremosa, vegetale e altamente versatile, adatta a diversi contesti alimentari e stagioni. Si tratta di una salsa funzionale a base di verdure e frutta secca, ricca di composti bioattivi e nutrienti benefici per il metabolismo, il profilo lipidico e la digestione.

Le melanzane sono ortaggi ipocalorici, composti per oltre il 90% di acqua, ma particolarmente rilevanti per il contenuto di fibre solubili, acido clorogenico e nasunin, un potente antiossidante della buccia violacea. In questo pesto, vengono cotte al forno o in friggitrice ad aria, rendendole facilmente digeribili senza necessità di grassi in cottura.

L’aggiunta di mandorle, olio extravergine di oliva, parmigiano stagionato e basilico fresco consente di ottenere un apporto equilibrato di grassi monoinsaturi, proteine ad alta digeribilità e composti aromatici bioattivi, con un impatto glicemico e insulinico molto contenuto. Questa salsa è indicata per:

  • Persone con diabete tipo 2, sindrome metabolica o ipertrigliceridemia

  • Regimi ipocalorici o a basso carico glicemico

  • Chi segue diete vegetariane o flessibili

  • Soggetti che necessitano di fibre e composti antiossidanti naturali a supporto della salute intestinale

Non è il solito pesto: lo faccio con le melanzane e la frutta secca, ed è subito estate

Pesto di melanzane

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 25–50 minuti (in base alla modalità)
Tempo totale: 35–60 minuti
Porzioni: circa 6

Calorie

Calorie totali: circa 1.050 kcal
Calorie per 100 g: circa 170 kcal

Ingredienti

  • • 1 melanzana grande (circa 300–350 g)

  • • 80 g di mandorle pelate

  • • 50 g di parmigiano stagionato grattugiato

  • • 4–5 foglie di basilico fresco

  • • 1 spicchio di aglio

  • • Olio extravergine di oliva q.b. (circa 30 ml)

  • • Sale fino q.b.

  • • Pepe nero macinato q.b.

Procedimento

  • Cuocere la melanzana: preriscaldare il forno a 200 °C in modalità statica.

  • Lavare la melanzana, infornarla intera e cuocerla per circa 50 minuti, oppure utilizzare una friggitrice ad aria a 200 °C per circa 25 minuti.

  • Verificare la cottura inserendo una forchetta: deve penetrare facilmente fino al centro.

  • Raffreddamento e preparazione della polpa: una volta cotta, tagliare la melanzana a metà nel senso della lunghezza.

  • Lasciare intiepidire per 10 minuti, quindi prelevare la polpa interna con un cucchiaio, evitando la parte più fibrosa della buccia.

  • Preparazione della salsa: inserire nel mixer la polpa di melanzana, le mandorle, il parmigiano grattugiato, lo spicchio d’aglio privato del germoglio, il basilico fresco, il sale, il pepe e un filo di olio extravergine di oliva.

  • Frullare fino a ottenere una crema omogenea e densa, aggiungendo a piacere altro olio o poca acqua per modulare la consistenza.

  • Conservazione: trasferire il pesto in un contenitore di vetro sterilizzato, coprire con un sottile strato di olio e conservare in frigorifero per massimo 48 ore.

Utilizzo

Il pesto di melanzane può essere utilizzato come:

  • condimento per pasta integrale o legumi

  • salsa da spalmare su pane tostato, bruschette o piadine

  • base per verdure ripiene o secondi piatti a base vegetale

  • accompagnamento per cereali freddi o insalate di pasta

Varianti e adattamenti

  • Per una versione vegana, sostituire il parmigiano con lievito alimentare in scaglie o tofu stagionato.

  • In alternativa alle mandorle, è possibile utilizzare noci, pinoli o anacardi, mantenendo la proporzione lipidica.

  • Per una nota aromatica diversa, sostituire il basilico con menta fresca e aggiungere zest di limone.

  • Per una variante mediterranea, incorporare pomodori secchi sott’olio ben scolati.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3025787/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5622774/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali del pesto di melanzane?
    Gli ingredienti principali del pesto di melanzane sono: melanzana, mandorle pelate, parmigiano stagionato grattugiato, foglie di basilico fresco, aglio, olio extravergine di oliva, sale e pepe nero macinato.
  • Quali sono i benefici del pesto di melanzane?
    Il pesto di melanzane è ricco di fibre solubili, acido clorogenico e nasunin, un potente antiossidante della buccia violacea. È benefico per il metabolismo, il profilo lipidico e la digestione.
  • Per chi è indicato il pesto di melanzane?
    Il pesto di melanzane è indicato per persone con diabete tipo 2, sindrome metabolica o ipertrigliceridemia, chi segue regimi ipocalorici o a basso carico glicemico, chi segue diete vegetariane o flessibili, e soggetti che necessitano di fibre e composti antiossidanti naturali a supporto della salute intestinale.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy