HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non sapevo che farci con quelle mele e le banane troppo mature, poi ho mescolato tutto… ed è venuta fuori questa torta, buona calda e fredda con solo 210 Kcal!

Non sapevo che farci con quelle mele e le banane troppo mature, poi ho mescolato tutto… ed è venuta fuori questa torta, buona calda e fredda con solo 210 Kcal!
Luglio 22, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianebanana breaddolci fitdolci lightplumcake di bananetorta di banane

Questa torta di banane, mele e noci la faccio quando ho frutta da finire e voglia di qualcosa di buono che sia anche sano…

Ok, allora. Io non sono una che fa dolci tutti i giorni, eh. Cioè, mi piacciono un sacco, ma li faccio quando mi capita di avere quelle tre cose in frigo che stanno per diventare tristi.
Tipo, in questo caso, tre banane macchiate e due mele (poi ho aggiunto una terza perché sembrava sola). E da lì ho pensato: “Dai, facciamo un dolce con quello che c’è”.

Questa torta qui è… boh, non so nemmeno come chiamarla. È una specie di banana e mela bread, ma più umido, più rustico. C’è dentro l’avena, che fa subito “colazione sana”, ma anche l’uvetta e le noci che gli danno quella masticabilità (sì, si dice?) che a me piace un sacco.
Non è troppo dolce, perché non uso zucchero normale ma eritritolo, che non ha calorie e non alza la glicemia. Anche se, vabbè, se preferite potete usare anche zucchero di canna o miele, non vi giudico.

Banana e mela bread, con avena e noci: la colazione sana per tutta la famiglia!

Mela e banana bread

Tempi e calorie

  • Preparazione: 15 minuti (se non perdi tempo come me)

  • Cottura: circa 45 minuti

  • Raffreddamento: almeno 20 minuti, ma chi ci riesce a resistere?

  • Totale: poco più di un’ora, ma vale ogni minuto

  • Porzioni: 10

  • Calorie: 210 a fetta

Ingredienti

  • 3 uova

  • 1 tazza e mezza di fiocchi d’avena fini (non quella grossa, sennò resta troppo rustica)

  • ½ tazza di olio di cocco (sciolto, ovviamente)

  • 1 tazza di eritritolo (ma puoi usare zucchero normale se vuoi)

  • 3 banane mature (quelle col puntino nero, perfette)

  • 3 mele rosse (dolci, io non le sbuccio ma fai come ti pare)

  • ½ tazza di uvetta (se non ti piace, lasciala fuori… o sostituiscila con gocce di cioccolato)

  • ½ tazza di noci spezzettate

  • 1 cucchiaio di lievito in polvere

  • 1 cucchiaio abbondante di cannella (ok, anche mezzo va se non sei fan)

Preparazione 

  1. Accendi il forno a 180°C. Così poi non ti dimentichi e ti ritrovi con l’impasto pronto e forno spento (sì, l’ho fatto… più di una volta).

  2. Sbuccia le banane, tagliale a pezzetti e mettile in una ciotola grande. Fai lo stesso con le mele (io le taglio a cubetti piccoli, ma se vuoi puoi grattugiarle). Lasciale lì mentre prepari il resto.

  3. Aggiungi nella stessa ciotola i fiocchi d’avena, l’eritritolo, la cannella, le noci tritate, l’uvetta e il lievito. Mescola un po’, giusto per distribuire tutto.

  4. In un’altra ciotola — magari quella dove sbatti le uova anche per la frittata — sbatti bene le uova con l’olio di cocco fuso. Se l’olio si è solidificato (succede d’inverno), scaldalo giusto un attimo.

  5. Versa i liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi e mescola con una spatola o cucchiaio di legno. Il composto sarà un po’ grumoso, un po’ rustico, ma deve essere bello amalgamato. Se ti sembra troppo secco, puoi aggiungere un goccio di latte vegetale o anche normale.

  6. Ungi uno stampo (io uso uno da plumcake o una tortiera da 20 cm) con un po’ di olio di cocco o burro, poi spolvera con un pizzico di farina o fiocchi d’avena.

  7. Versa l’impasto nello stampo, livella e magari, se vuoi fare il figo, aggiungi sopra una banana tagliata a metà o qualche fettina di mela. Così fa anche scena.

  8. Inforna per 45 minuti circa. Ogni forno è un po’ matto, quindi controlla dopo 40 minuti con uno stuzzicadenti. Se esce asciutto, ci siamo. Se esce umido, aspetta ancora un pochino.

  9. Fai raffreddare… almeno un po’, prima di tagliarla. Lo so, è dura. Ma se ci riesci, la consistenza migliora e non si sbriciola tutta.

Consigli

  • A colazione con un caffè nero, ti fa iniziare la giornata che sembri pure organizzato.

  • Si conserva bene 3–4 giorni, anche fuori frigo (se non fa troppo caldo).

  • È perfetta anche da portare a lavoro, tagliata a quadrotti tipo barrette.

  • Puoi congelarla a fette: la scongeli al volo nel tostapane ed è ancora buonissima.

  • Se vuoi aggiungere proteine: metti due cucchiai di proteine in polvere vaniglia (io l’ho fatto, non viene male).

Non sarà la torta della nonna, ma è una di quelle cose che ti fanno sentire bravo anche se hai improvvisato. E per me, in certi giorni, è tutto quello che serve.

Fammi sapere se la provi, o se ci metti qualcosa di tuo. Tipo, non so, cioccolato fondente a pezzetti? Per me ci starebbe alla grande

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/bananas/
  • https://www.healthline.com/nutrition/9-proven-benefits-of-almonds
  • https://www.medicalnewstoday.com/articles/267290

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per la torta di banane, mele e noci?
    Gli ingredienti principali per questa torta sono: 3 uova, fiocchi d’avena fini, olio di cocco, eritritolo (o zucchero), 3 banane mature, 3 mele rosse, uvetta, noci spezzettate, lievito in polvere, cannella.
  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura di questa torta?
    Il tempo di preparazione è di circa 15 minuti, il tempo di cottura è di circa 45 minuti e il tempo di raffreddamento è di almeno 20 minuti. In totale, la ricetta richiede poco più di un'ora.
  • Come si conserva questa torta?
    La torta si conserva bene per 3-4 giorni, anche fuori dal frigorifero, se non fa troppo caldo. È anche possibile congelarla a fette e scongelarla nel tostapane.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

  • A questi prezzi non ci ho pensato due volte: da Lidl un’intera collezione sotto i 60 €, e sembra fatta apposta per me (la mia cucina sembra uscita da una rivista) Ott 4

    Questa settimana da Lidl trovi un’intera collezione di elettrodomestici Silvercrest...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy