HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Da quando ho scoperto questo trucco con l’amido di mais, le melanzane in padella non mi sono mai più venute molli: il mio contorno preferito dell’estate!

Da quando ho scoperto questo trucco con l’amido di mais, le melanzane in padella non mi sono mai più venute molli: il mio contorno preferito dell’estate!
Agosto 7, 2025FrancescaAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianemelanzane in padellamelanzane ricette

Le melanzane in padella sono un contorno facile e gustoso, perfetto per accompagnare secondi piatti o da servire su crostoni di pane come antipasto. Grazie alla cottura veloce e a pochi ingredienti genuini, si preparano senza accendere il forno e con risultati sorprendenti: morbide dentro, saporite e leggermente croccanti fuori. La salsa con aglio, pomodoro e peperoncino le rende ancora più stuzzicanti. Un piatto estivo, versatile e anche leggero.

Non avrei mai pensato che delle semplici melanzane in padella potessero diventare il mio contorno preferito dell’estate

Melanzane in padella

Tempi e valori nutrizionali

  • Tempo di preparazione: 15 minuti

  • Tempo di cottura: 20 minuti

  • Tempo totale: 35 minuti

  • Porzioni: 4

  • Calorie: circa 150 kcal a porzione (senza parmigiano)

Ingredienti

  • 3 melanzane

  • 2 cucchiai di amido di mais

  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro

  • Un goccio d’acqua

  • 1 spicchio d’aglio grattugiato

  • Qualche giro di olio d’oliva

  • Una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)

  • Prezzemolo tritato (q.b.)

  • Peperoncino (q.b.)

  • Pepe (q.b.)

  • Sale (q.b.)

Preparazione 

  1. Preparate le melanzane
    Eliminate le estremità, tagliatele a fette nel senso della lunghezza, poi disponetele su un tagliere e cospargetele con un po’ di sale. Lasciatele riposare per 10-15 minuti per eliminare l’acqua in eccesso.

  2. Asciugate e tagliate
    Tamponate le melanzane con carta assorbente e tagliatele a listarelle. Spolveratele con l’amido di mais e mescolatele con le mani per distribuirlo uniformemente.

  3. Cottura in padella
    Scaldate l’olio in una padella antiaderente, versate le melanzane, salate e pepate. Coprite con un coperchio e fate cuocere per 5 minuti.
    Poi togliete il coperchio e continuate la cottura per altri 10-12 minuti, mescolando ogni tanto, fino a quando saranno ben dorate.

  4. Preparate la salsa
    In una ciotolina mescolate un filo d’olio con l’aglio grattugiato, il concentrato di pomodoro e un po’ d’acqua. Aggiustate di sale, pepe e peperoncino.

  5. Unite tutto e servite
    Versate la salsa sulle melanzane in padella, fate saltare a fuoco vivo per qualche minuto. Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e, se gradite, completate con Parmigiano grattugiato.

Consigli e varianti

  • Per una versione vegana, omettete il Parmigiano.

  • Potete aggiungere anche olive nere o capperi per un tocco mediterraneo.

  • Ottime anche fredde, ideali da preparare in anticipo per buffet o picnic.

Per la video ricetta delle melanzane in padella clicca QUI!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.youtube.com/watch?v=LXg3KsiwPvg
  • https://www.giallozafferano.it/ricetta/melanzane-in-padella.html
  • https://www.cucchiaio.it/ricetta/melanzane-padella/

Domande Frequenti

  • Qual è il tempo di preparazione e cottura delle melanzane in padella?
    Il tempo di preparazione è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 20 minuti, per un tempo totale di 35 minuti.
  • Quali sono gli ingredienti necessari per preparare le melanzane in padella?
    Gli ingredienti necessari sono: 3 melanzane, 2 cucchiai di amido di mais, 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro, un goccio d’acqua, 1 spicchio d’aglio grattugiato, olio d’oliva, Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo), prezzemolo tritato, peperoncino, pepe e sale.
  • Quali sono i consigli e le varianti per la ricetta delle melanzane in padella?
    Per una versione vegana, si può omettere il Parmigiano. È possibile aggiungere anche olive nere o capperi per un tocco mediterraneo. Le melanzane sono ottime anche fredde, ideali da preparare in anticipo per buffet o picnic.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy