HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non li ho fritti ma li ho lasciati in forno e sono diventati il contorno più buono che abbia mai fatto: credimi che vorrai metterli ovunque come faccio io!

Non li ho fritti ma li ho lasciati in forno e sono diventati il contorno più buono che abbia mai fatto: credimi che vorrai metterli ovunque come faccio io!
Agosto 20, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepomodorini al fornopomodorini confitricette light

Devo ammetterlo: i pomodorini confit sono una delle mie ossessioni in cucina. Li faccio appena arriva la bella stagione, ma ormai mi capita di prepararli anche in inverno, perché sono così buoni che finiscono ovunque: sulla pasta, sulla bruschetta, nelle insalate… persino sulla pizza fatta in casa.

La cosa bella è che non serve nessuna abilità da chef stellato: si tratta di tagliare, condire e lasciare che il forno faccia tutto il resto. Però ci vuole un po’ di pazienza, perché devono cuocere a bassa temperatura e lentamente… così diventano dolcissimi, quasi caramellati, e mantengono quel profumo intenso che ti fa venire fame già mentre cuociono.

Pomodorini confit al forno, sono diventati il contorno più buono che abbia mai fatto

Pomodorini confit

Porzioni: circa 4-6
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 2 ore
Tempo totale: 2 ore e 10 minuti
Calorie: circa 90 kcal per 100 g

Ingredienti

  • 500 g di pomodorini (ciliegino o datterino)

  • 50 g di zucchero (puoi anche ridurre un po’ se li vuoi meno dolci)

  • 2 spicchi d’aglio

  • Origano q.b.

  • Timo q.b.

  • Sale q.b.

  • Olio extravergine di oliva q.b.

Come prepararli

  1. Lava e prepara i pomodorini
    Sciacquali bene sotto l’acqua e asciugali con un panno o carta da cucina. Tagliali a metà e tienili pronti. Se sono minuscoli puoi anche lasciarli interi, ma tagliati a metà assorbono meglio i sapori.

  2. Il condimento profumato
    In una ciotolina mescola origano, timo, un pizzico di sale e uno spicchio d’aglio tritato finissimo (io tolgo sempre il cuore, così resta più digeribile). Se vuoi dare un tocco fresco, grattugia anche un po’ di scorza di limone.

  3. Sistemazione in teglia
    Rivesti una leccarda con carta forno e disponi i pomodorini con la parte tagliata verso l’alto. Non ammassarli troppo, così cuociono in maniera uniforme.

  4. Zucchero, olio e via in forno
    Cospargi lo zucchero sopra ogni pomodorino, aggiungi il mix di erbe e termina con un filo generoso di olio extravergine.

  5. La cottura lenta
    Inforna a 150°C, forno statico, per circa 2 ore. Sì, è tanto… ma è proprio questa cottura lenta che li trasforma: restano morbidi dentro, leggermente appassiti e lucidi in superficie.

  6. Come gustarli
    Una volta pronti, puoi usarli subito o conservarli in frigo per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Se vuoi, puoi anche metterli sott’olio per farli durare più a lungo.

Io di solito ne faccio in quantità e li congelo, così li ho sempre pronti: basta tirarli fuori e lasciarli scongelare un’oretta, ed è come averli appena fatti. Fidati, sulla pasta con un po’ di basilico fresco fanno un figurone.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Come si preparano i pomodorini confit?
      Per preparare i pomodorini confit occorre tagliare i pomodorini a metà, condire con origano, timo, sale, aglio tritato e zucchero. Dopo averli disposti in una teglia con la parte tagliata verso l'alto, si aggiungono erbe e olio extravergine, infine si cuociono in forno a 150°C per circa 2 ore.
    • Come conservare i pomodorini confit?
      I pomodorini confit possono essere conservati in frigo per 2-3 giorni in un contenitore ermetico o sott'olio per farli durare più a lungo. Si possono anche congelare per mantenerli pronti all'uso.
    • In quali piatti si possono utilizzare i pomodorini confit?
      I pomodorini confit sono molto versatili e possono essere utilizzati in diversi piatti come pasta, bruschetta, insalata e persino sulla pizza fatta in casa.
    Maria Di Bianco
    Maria Di Bianco

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Spremi 2 arance e prepara subito questo plumcake con me di 145 calorie, me lo invidiano tutti: è soffice e profumatissimo! Ott 13

      Quando si tratta di dolci leggeri e sani, il plumcake...

    • Questa zuppa è un vero toccasana per il mio intestino, mi fa sentire più sgonfia e leggera: ne mangerei a quantità! Ott 13

      La zuppa di cavolo nero è un piatto straordinario, semplice da...

    • Non le solite polpette: queste al limone sono così morbide che si sciolgono in bocca (e hanno pochissime calorie!) – sono la mia cena salva-linea preferita! Ott 13

      Quando hai voglia di un secondo piatto gustoso ma leggero,...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy