HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La mia cheesecake salva-dieta, ho eliminato panna e zucchero: mai più sensi di colpa e niente cottura perfetta per fine estate!

La mia cheesecake salva-dieta, ho eliminato panna e zucchero: mai più sensi di colpa e niente cottura perfetta per fine estate!
Agosto 23, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette VegetarianeCheesecake ai lamponicheesecake alla ricottadolci light

Devo ammetterlo: la cheesecake senza forno è il mio jolly quando voglio un dolce “wow” ma con ingredienti più puliti. In questa versione facciamo a meno di panna e formaggio spalmabile e puntiamo su ricotta ben scolata + yogurt per una crema fresca e setosa. Niente zucchero semolato: uso miele (o sciroppo d’agave/acero) che dà dolcezza rotonda senza l’effetto stucchevole. La base è quella classica con Digestive, ma scelgo quelli senza zuccheri aggiunti e riduco i grassi al minimo indispensabile per tenerla compatta. Risultato: una cheesecake più leggera ma davvero appagante.

Cheesecake fredda “leggera” con ricotta, yogurt e miele (senza cottura): ho eliminato panna e zucchero ma è buonissima lo stesso!

Cheesecake ai lamponi

Tempi, porzioni e calorie

  • Preparazione: 25 minuti

  • Riposo in frigo: 4 ore (meglio tutta la notte)

  • Tempo totale: 4 ore e 25 minuti

  • Porzioni: 10 fette (stampo a cerniera 22 cm)

  • Calorie: ~270 kcal a fetta (stima con olio di cocco, yogurt 0% e confettura light)

Ingredienti

Base

  • 250 g biscotti Digestive senza zuccheri aggiunti

  • 60 g olio di cocco fuso (oppure 60 g burro; vedi consigli per ridurre ancora i grassi)

Crema

  • 300 g ricotta vaccina ben scolata

  • 300 g yogurt greco bianco (0% per più leggerezza o intero per extra cremosità)

  • 80 g miele (oppure sciroppo d’agave o d’acero)

  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia

  • 8 g gelatina in fogli (facoltativa, per una crema più soda)

Copertura

  • 250 g confettura light di lamponi (senza zuccheri aggiunti)

  • Lamponi freschi (facoltativi)

Preparazione

  • Base croccante
    Frulla i Digestive fino a farli diventare farina. Mescola con l’olio di cocco fuso. Versa nello stampo 22 cm (foderato alla base con carta forno), compatta bene con il dorso di un cucchiaio e metti in frigo 20 minuti.

  • Idrata la gelatina (se la usi)
    Metti i fogli in acqua fredda per 10 minuti. Strizza, sciogli in 2 cucchiai di acqua calda (o latte) e tieni da parte.

  • Crema leggera
    Lavora ricotta + yogurt con miele e vaniglia fino a crema liscia. Se usi la gelatina, incorporala adesso mescolando subito per distribuirla in modo uniforme.

  • Assembla
    Versa la crema sulla base, livella con spatola e lascia rassodare in frigo almeno 3 ore.

  • Copertura
    Stendi la confettura light a velo uniforme; decora con lamponi freschi. Riposa ancora 1 ora in frigo, poi sforma e servi ben fredda.

Consigli “furbi” per tenerla più sana (senza perdere struttura)

  • Base più leggera: usa 50 g di olio di cocco + 1–2 cucchiai di latte per umidificare le briciole: tiene comunque e tagli ~15–20% di grassi sulla base.

  • Ricotta asciutta: lasciala in un colino 1–2 ore in frigo: la crema sarà più soda anche senza gelatina.

  • Dolcificante: miele = gusto rotondo; agave = dolcezza più “pulita”; acero = nota aromatica. Puoi partire da 70 g se la vuoi meno dolce.

  • Senza lattosio: ricotta e yogurt delattosati (o yogurt vegetale soia/cocco), gelatina vegetale (agar-agar) seguendo le dosi in etichetta.

  • Confettura light homemade: scalda lamponi con un filo d’acqua e dolcificante a piacere; addensa con poco amido o semi di chia, raffredda e spalma.

Conservazione

  • Frigo: 3–4 giorni ben coperta.

  • Freezer: a fette, ben avvolte; scongela in frigo e servi fredda.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/2015/11/19/healthy-eating-plate-translations/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5438379/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali della cheesecake leggera senza forno?
    Gli ingredienti principali sono biscotti Digestive senza zuccheri aggiunti, olio di cocco, ricotta vaccina, yogurt greco bianco, miele, estratto di vaniglia, gelatina in fogli, confettura light di lamponi e lamponi freschi.
  • Quali sono i tempi e le calorie per una fetta di questa cheesecake?
    Il tempo di preparazione è di 25 minuti, più 4 ore di riposo in frigo. Il totale è di 4 ore e 25 minuti. Le calorie per una fetta sono circa 270 kcal.
  • Come si conserva la cheesecake senza forno?
    Si può conservare in frigo per 3-4 giorni, ben coperta. In alternativa, si può congelare a fette, ben avvolte. Si scongela in frigo e si serve fredda.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Spremi 2 arance e prepara subito questo plumcake con me di 145 calorie, me lo invidiano tutti: è soffice e profumatissimo! Ott 13

    Quando si tratta di dolci leggeri e sani, il plumcake...

  • Questa zuppa è un vero toccasana per il mio intestino, mi fa sentire più sgonfia e leggera: ne mangerei a quantità! Ott 13

    La zuppa di cavolo nero è un piatto straordinario, semplice da...

  • Non le solite polpette: queste al limone sono così morbide che si sciolgono in bocca (e hanno pochissime calorie!) – sono la mia cena salva-linea preferita! Ott 13

    Quando hai voglia di un secondo piatto gustoso ma leggero,...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy