HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ho frullato i ceci con limone e olio ed è venuta fuori una maionese cremosa senza uova: leggera, fresca e pronta in 5 minuti

Ho frullato i ceci con limone e olio ed è venuta fuori una maionese cremosa senza uova: leggera, fresca e pronta in 5 minuti
Settembre 20, 2025Maria Di BiancoContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianececi ricettemaionese di ceci

Lo ammetto: la prima volta che ho sentito parlare di “maionese di ceci” ho storto un po’ il naso. Poi l’ho provata ed è stato amore. È cremosa, fresca, profumata di limone e si prepara in cinque minuti con ingredienti che probabilmente hai già in dispensa. Non c’è uovo, quindi è perfetta anche per chi è vegano o intollerante, ma la verità è che piace a tutti: io ormai la spalmo ovunque, dai panini alle verdure grigliate.

Non ci credeva nessuno che fosse fatta con i ceci: questa maionese è leggera, cremosa e perfetta per panini, insalate e verdure

Maionese di ceci

Tempi

  • Preparazione: 5 minuti

  • Cottura: 0 minuti

  • Totale: 5 minuti

Porzioni

sufficiente per 4 persone: 200 g

Calorie

Con queste dosi ottieni circa 200 g di maionese di ceci.

  • Se consideriamo 4 porzioni → ~50 g a porzione → 170-175 kcal a porzione

  • Se consideriamo un cucchiaio abbondante (circa 25 g) → 85 kcal a cucchiaio

Ingredienti (per circa 4 porzioni)

  • 200 g di ceci già cotti (vanno bene anche quelli in scatola, ben scolati)

  • 2 cucchiai di succo di limone

  • 1 spicchio d’aglio tritato (se non lo ami troppo, puoi anche toglierlo)

  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 2 cucchiai di acqua

  • Sale q.b.

  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  1. Lava i ceci
    Se usi quelli in scatola, sciacquali bene sotto l’acqua corrente: così elimini il liquido di conservazione e il sapore sarà più fresco.

  2. Frulla la base
    Metti i ceci nel frullatore con succo di limone, aglio e acqua. Parti a bassa velocità, poi aumenta man mano fino a ottenere una crema liscia.

  3. Versa l’olio a filo
    Con il frullatore acceso, aggiungi l’olio poco alla volta. È questo il momento magico in cui la crema diventa vellutata e prende la consistenza “tipo maionese”.

  4. Assaggia e aggiusta
    Metti un cucchiaino in bocca e regola di sale e pepe. Se ti piace più intensa, aggiungi ancora un goccio di limone o una punta d’aglio in più.

  5. Conserva e gusta
    Trasferisci la maionese di ceci in un vasetto ermetico e tienila in frigo: si conserva 3-4 giorni. È ottima con insalate, patatine, panini, verdure crude… insomma, tutto quello che chiede una salsina fresca e cremosa.

Perché provarla

  • È un’alternativa leggera e sana alla maionese tradizionale.

  • Ha un gusto delicato che si abbina facilmente a tutto.

  • Ti permette di controllare ogni ingrediente (additivi zero, solo cose buone).

Nota personale: io la preparo spesso quando mi avanzano dei ceci: invece di finire nell’ennesima insalata, diventano questa crema pazzesca. E ogni volta qualcuno mi chiede la ricetta!

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy